Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, ho da poco più di un mese avviato una nuova vasca (link in firma) e mi stavo chiedendo come proceddere per la fertilizzazione.
Le painte inserite sono:
-Cryptocorinne (non so le specie, anzi se qualcuno di voi mi puo' aiutare nella loro identificazione gliene sarei grato),
-Pogostemon helferi
-Valliusneria spiralis.
Come devo procedere per la fertilizzazione?
Serve anche liquida o è sufficente quella da fondo?
Ho inserito queste piante pensando che siano relativamente semplici e soprattutto pensando che assorbano il nutrimento solo dalle radici, è corretto il ragionamento?
In più è anche presente della lenma minor, per la quale pero' non mi preoccupo più di tanto, l'ho inserita solo come "aspira nitrati veloce".
Edit: Inserisco le foto aggiornate a poco fa cosicchè possiate vedere anche lo stato attuale delle piante
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
Ciao a tutti, ho da poco più di un mese avviato una nuova vasca (link in firma) e mi stavo chiedendo come proceddere per la fertilizzazione.
Le painte inserite sono:
-Cryptocorinne (non so le specie, anzi se qualcuno di voi mi puo' aiutare nella loro identificazione gliene sarei grato),
-Pogostemon helferi
-Valliusneria spiralis.
Come devo procedere per la fertilizzazione?
Serve anche liquida o è sufficente quella da fondo?
Ho inserito queste piante pensando che siano relativamente semplici e soprattutto pensando che assorbano il nutrimento solo dalle radici, è corretto il ragionamento?
In più è anche presente della lenma minor, per la quale pero' non mi preoccupo più di tanto, l'ho inserita solo come "aspira nitrati veloce".
Edit: Inserisco le foto aggiornate a poco fa cosicchè possiate vedere anche lo stato attuale delle piante
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
ciao...allorape piante acqutiche fortunatamente assorbono anche dalle foglie il nutrimento(come la co2)..quindi un fertilizzante liquido andrebe usato..io uso quello ecomico fatto in casa ...e mi trovo benissimo..l'uico problema è che devi darlo ogni due tre giorni circa..magari aspetta qualcuno un po piu ferrato sui concimi commercialia
ciao...allorape piante acqutiche fortunatamente assorbono anche dalle foglie il nutrimento(come la co2)..quindi un fertilizzante liquido andrebe usato..io uso quello ecomico fatto in casa ...e mi trovo benissimo..l'uico problema è che devi darlo ogni due tre giorni circa..magari aspetta qualcuno un po piu ferrato sui concimi commercialia
be le piante da te indicate effettivamente si nutrono principalmente dall' apparato radicale...
io una dose anche bassa di fertilizzante liquido la metterei ugualmente...
poi hai il fondo fertilizzato per caso?
cmq rifornisciti di qualche tipo di pastiglia o simili per fondo, ci sono di diversi tipi
e marche, anche abbastanza economici (sera, tetra, jbl ecc...)
ah P.S carino l' allestimento, anche se aggiungere qualcosa di alto per coprire il filtro, anche non so un bel legno ramificato appoggiato al centro del filtro e che viene avanti su cuii magari mettere non so, microsorium, anubias vescicularia... è solo un idea e ;)
be le piante da te indicate effettivamente si nutrono principalmente dall' apparato radicale...
io una dose anche bassa di fertilizzante liquido la metterei ugualmente...
poi hai il fondo fertilizzato per caso?
cmq rifornisciti di qualche tipo di pastiglia o simili per fondo, ci sono di diversi tipi
e marche, anche abbastanza economici (sera, tetra, jbl ecc...)
ah P.S carino l' allestimento, anche se aggiungere qualcosa di alto per coprire il filtro, anche non so un bel legno ramificato appoggiato al centro del filtro e che viene avanti su cuii magari mettere non so, microsorium, anubias vescicularia... è solo un idea e ;)
Come fondo ho inserito 2,4 Kg di SERA floredepot che ho immediatamente integrato con 3 o 4 (non ricordo di preciso) fluorish tabs seachem.
Dite quindi che necessitano comunque di una blanda fertilizzazione liquida?
Per l'aggiunta di quacosa di alto a coprire il filtro....sto aspettando che stoloni la vallisneria ma al momento non sembra averne nessuna intanzione, anzi l'unica valli che sembra davvero rigogliosa è quella frontale nell'angolo destro, le altre stentano un po' a fare foglie nuove. Pero' è in piedi solo dal 2 febbraio, magari ho sbagliato a piantumarle e si stanno adattando-riprendendo.
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
Come fondo ho inserito 2,4 Kg di SERA floredepot che ho immediatamente integrato con 3 o 4 (non ricordo di preciso) fluorish tabs seachem.
Dite quindi che necessitano comunque di una blanda fertilizzazione liquida?
Per l'aggiunta di quacosa di alto a coprire il filtro....sto aspettando che stoloni la vallisneria ma al momento non sembra averne nessuna intanzione, anzi l'unica valli che sembra davvero rigogliosa è quella frontale nell'angolo destro, le altre stentano un po' a fare foglie nuove. Pero' è in piedi solo dal 2 febbraio, magari ho sbagliato a piantumarle e si stanno adattando-riprendendo.
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta