Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
aspettando altri pareri provo a darti una risposta.
per pulire i cannolicchi, volendo debbellare le colonie batteriche in essi formatisi, penso tu debba bollirli anche se non capisco il motivo.
se invece vuoi solo eliminare un pò di "fango" mantendendo le colonie puoi sciacquarli con l'acqua dell'acquario ma anche qui non la vedo come la soluzione migliore...io in genere elimino 2/3 dei cannolicchi aggiungendone dei nuovi.
Per quanto riguarda il contatto con gli altri materiali non credo che le spugne e le lane creino danni visto che anche in esse si vanno ad inisidiare le colonie di batteri. Per quanto riguarda i filtranti chimici come il carbone, la torba ecc non ne ho idea e sarei curioso di sentire il parere di un esperto.
Personalmente li ho sempre tenuti distaccati ma cmq molto vicini (come in tutti i filtri) e, dando la possibiltà ai batteri di arrivare ai filtranti chimici e a loro volta, attraverso il flusso dell'acqua, ai filtranti chimici di agire sui batteri, non credo ci siano problemi.
mamma mia come ho scritto male
aspettando altri pareri provo a darti una risposta.
per pulire i cannolicchi, volendo debbellare le colonie batteriche in essi formatisi, penso tu debba bollirli anche se non capisco il motivo.
se invece vuoi solo eliminare un pò di "fango" mantendendo le colonie puoi sciacquarli con l'acqua dell'acquario ma anche qui non la vedo come la soluzione migliore...io in genere elimino 2/3 dei cannolicchi aggiungendone dei nuovi.
Per quanto riguarda il contatto con gli altri materiali non credo che le spugne e le lane creino danni visto che anche in esse si vanno ad inisidiare le colonie di batteri. Per quanto riguarda i filtranti chimici come il carbone, la torba ecc non ne ho idea e sarei curioso di sentire il parere di un esperto.
Personalmente li ho sempre tenuti distaccati ma cmq molto vicini (come in tutti i filtri) e, dando la possibiltà ai batteri di arrivare ai filtranti chimici e a loro volta, attraverso il flusso dell'acqua, ai filtranti chimici di agire sui batteri, non credo ci siano problemi.
mamma mia come ho scritto male
mi inserisco per una piccola curiosita....
ma dopo molto tempo (intendo una decina di anni) i canolicchi perdono la loro porosità?
magari per colpa di calcare et similia....
ne ho trovato un sacco che usava anni fa il mio vecchio... (e qui parlo di quasi 20 anni) non so se cestinarli!
mi inserisco per una piccola curiosita....
ma dopo molto tempo (intendo una decina di anni) i canolicchi perdono la loro porosità?
magari per colpa di calcare et similia....
ne ho trovato un sacco che usava anni fa il mio vecchio... (e qui parlo di quasi 20 anni) non so se cestinarli!