Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-03-2009, 00:50   #1
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
co2, filtro e luci in 40 litri lordi?

Avendo una nicchia inutilizzata, stavo pensando di adibirci un piccolo acquario. Le misure dell'acquario potrebbero essere 75 lunghezza, 20 profondità, 26 altezza. La vasca (se così possiamo chiamarla ) la farei fare su misura. Come spazio libero, una volta posizionata la vasca, avrei solamente 7 cm di profondità dietro la vasca stessa (ovviamente sempre su 75 cm di lunghezza e 26 di altezza). Qui dovrei mettere una ciabatta multipresa e tutta la strumentazione tecnica. Inoltre non sarebbe più accessibile una volta che c'è la vasca davanti (salvo spostare la vasca).
La prima cosa che mi chiedo è: ce la faccio?

Nel caso pensiate di si (io sono sempre ottimista ) volevo chiedervi:
1) che tipo di filtro interno mi consigliate per una vasca simile. Qualcosa di funzionale, molto piccolo, con poco impatto estetico?
2) che tipo di "impianto" co2? Ho visto la optimat della tetra, ma siceramente la reputo una fregatura. Avrei bisogno però di qualcosa del genere, perchè non potendo accedere al retro della vasca, non posso mettere una bombola (ammesso che ci entri) perchè poi non potrei più toglierla. Inoltre vorrei assolutamente evitare la co2 fatta in casa. Conoscete qualche impiantino decente adatto allo scopo?
3) che termoriscaldatore? evitando "newattino" che lo conosco e lo detesto...c'è qualcosa di qualità (con i gradi indicati) di dimensioni contenute e esteticamente poco invasivo?
4) per le luci pensavo di coprire la vasca con una mensolina appoggiata su vasca e davanzale (la nicchia è sotto una finestra) e montarci un neon t5 di 36 watt. Il reattore finirebbe dietro in quei famosi 7 cm insieme al timer e alle altre prese....

Mi scuso per la gran quantità di quesiti
Comunque che mi dite?
Ah se vi state chiedendo perchè mai devo mettere luce e co2 in 40 litri lordi, è perchè sono abbastanza pazzo da volerci fare un pratino nella vasca 2 roccette, praticello e un po di neon...
leonsai non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-03-2009, 00:50   #2
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
co2, filtro e luci in 40 litri lordi?

Avendo una nicchia inutilizzata, stavo pensando di adibirci un piccolo acquario. Le misure dell'acquario potrebbero essere 75 lunghezza, 20 profondità, 26 altezza. La vasca (se così possiamo chiamarla ) la farei fare su misura. Come spazio libero, una volta posizionata la vasca, avrei solamente 7 cm di profondità dietro la vasca stessa (ovviamente sempre su 75 cm di lunghezza e 26 di altezza). Qui dovrei mettere una ciabatta multipresa e tutta la strumentazione tecnica. Inoltre non sarebbe più accessibile una volta che c'è la vasca davanti (salvo spostare la vasca).
La prima cosa che mi chiedo è: ce la faccio?

Nel caso pensiate di si (io sono sempre ottimista ) volevo chiedervi:
1) che tipo di filtro interno mi consigliate per una vasca simile. Qualcosa di funzionale, molto piccolo, con poco impatto estetico?
2) che tipo di "impianto" co2? Ho visto la optimat della tetra, ma siceramente la reputo una fregatura. Avrei bisogno però di qualcosa del genere, perchè non potendo accedere al retro della vasca, non posso mettere una bombola (ammesso che ci entri) perchè poi non potrei più toglierla. Inoltre vorrei assolutamente evitare la co2 fatta in casa. Conoscete qualche impiantino decente adatto allo scopo?
3) che termoriscaldatore? evitando "newattino" che lo conosco e lo detesto...c'è qualcosa di qualità (con i gradi indicati) di dimensioni contenute e esteticamente poco invasivo?
4) per le luci pensavo di coprire la vasca con una mensolina appoggiata su vasca e davanzale (la nicchia è sotto una finestra) e montarci un neon t5 di 36 watt. Il reattore finirebbe dietro in quei famosi 7 cm insieme al timer e alle altre prese....

Mi scuso per la gran quantità di quesiti
Comunque che mi dite?
Ah se vi state chiedendo perchè mai devo mettere luce e co2 in 40 litri lordi, è perchè sono abbastanza pazzo da volerci fare un pratino nella vasca 2 roccette, praticello e un po di neon...
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 18:46   #3
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Avendo una nicchia inutilizzata, stavo pensando di adibirci un piccolo acquario. Le misure dell'acquario potrebbero essere 75 lunghezza, 20 profondità, 26 altezza. La vasca (se così possiamo chiamarla ) la farei fare su misura. Come spazio libero, una volta posizionata la vasca, avrei solamente 7 cm di profondità dietro la vasca stessa (ovviamente sempre su 75 cm di lunghezza e 26 di altezza). Qui dovrei mettere una ciabatta multipresa e tutta la strumentazione tecnica. Inoltre non sarebbe più accessibile una volta che c'è la vasca davanti (salvo spostare la vasca).
La prima cosa che mi chiedo è: ce la faccio?
sicuramente non ti poni nelle condizioni migliori................impedirti l'accesso a tutto ciò che metterai dietro..........io ci penserei 2 volte, considera anche che in 20 cm di profondità io ti sconsiglio di inserire pesci.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 18:46   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Avendo una nicchia inutilizzata, stavo pensando di adibirci un piccolo acquario. Le misure dell'acquario potrebbero essere 75 lunghezza, 20 profondità, 26 altezza. La vasca (se così possiamo chiamarla ) la farei fare su misura. Come spazio libero, una volta posizionata la vasca, avrei solamente 7 cm di profondità dietro la vasca stessa (ovviamente sempre su 75 cm di lunghezza e 26 di altezza). Qui dovrei mettere una ciabatta multipresa e tutta la strumentazione tecnica. Inoltre non sarebbe più accessibile una volta che c'è la vasca davanti (salvo spostare la vasca).
La prima cosa che mi chiedo è: ce la faccio?
sicuramente non ti poni nelle condizioni migliori................impedirti l'accesso a tutto ciò che metterai dietro..........io ci penserei 2 volte, considera anche che in 20 cm di profondità io ti sconsiglio di inserire pesci.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 22:16   #5
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sicuramente non ti poni nelle condizioni migliori................impedirti l'accesso a tutto ciò che metterai dietro
Si sono d'accordo, ma lo spazio disponibile quello è... e non mi voglio arrendere
Dietro, se riesco a fare come ho in mente, ci sarebbero solo fili elettrici... niente che richieda manutenzione

Quote:
in 20 cm di profondità io ti sconsiglio di inserire pesci
Metto solo qualche neon... (e - se non è il caso - manco quelli... mi interessa più l'acquario in se che i pesci in questo caso).

--------------------------------------

Come filtri interni e riscaldatori qualcosa ho visto che si trova, mi resta il problema co2..dovendo evitare sia la bombola che cose fatte in casa... qualcuno conosce una soluzione sul "genere" della tetra optimat? o comunque fattibile date le condizioni specifiche del mio caso.
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 22:16   #6
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sicuramente non ti poni nelle condizioni migliori................impedirti l'accesso a tutto ciò che metterai dietro
Si sono d'accordo, ma lo spazio disponibile quello è... e non mi voglio arrendere
Dietro, se riesco a fare come ho in mente, ci sarebbero solo fili elettrici... niente che richieda manutenzione

Quote:
in 20 cm di profondità io ti sconsiglio di inserire pesci
Metto solo qualche neon... (e - se non è il caso - manco quelli... mi interessa più l'acquario in se che i pesci in questo caso).

--------------------------------------

Come filtri interni e riscaldatori qualcosa ho visto che si trova, mi resta il problema co2..dovendo evitare sia la bombola che cose fatte in casa... qualcuno conosce una soluzione sul "genere" della tetra optimat? o comunque fattibile date le condizioni specifiche del mio caso.
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 22:19   #7
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Dietro, se riesco a fare come ho in mente, ci sarebbero solo fili elettrici... niente che richieda manutenzione

certo, fino a che non avrai bosogno di staccare la presa di una pompa o del riscaldatore.........poi mi dici.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 22:19   #8
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Dietro, se riesco a fare come ho in mente, ci sarebbero solo fili elettrici... niente che richieda manutenzione

certo, fino a che non avrai bosogno di staccare la presa di una pompa o del riscaldatore.........poi mi dici.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2009, 01:12   #9
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Staccarle non dovrei aver bisogno, nel senso che dietro l'acquario c'è una ciabatta, e a questa collegate le varie prese. Percui mi sarebbe sufficiente staccare la presa della ciabatta (che a differenza delle altre è facilmente accessibile). Poi se propio fosse necessario... l'acquario completo e allestito peserà si e no 50 kg... in caso di necessità lo sposterei senza troppe complicazioni.
Inoltre, stavo notando ora, potrei anche farlo diversamente, ovvero 60 x 28 x 26 (in tal caso avrei 15 cm di spazio laterale, sempre per 28 in profondità e 26 in altezza) dove mettere la strumentazione. Forse è meglio?
Certo le condizioni non sono ottimali, ma questo era ovvio

Comunque, ammesso e non concesso che riesco a farlo, sui prodotti ecco cosa ho trovato. Mi sapreste consigliare tra questi? o altri se ne conoscete di validi:

IMPIANTINO CO2:
Sera co2 tab-plus + sera co2 start : http://www.petparadise.it/pet/paradise/11787.html

oppure ho visto un dennerle set-nano "crystal style" mi pare? che sembra meglio...solo che ha bomboletta esterna (dovrei sapere l'ingombro) e soprattutto costicchia...
--------------------------------------------------------
RISCALDATORE:
ThermoActiv Mirror 50 Watt (askoll):
http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=385&idn3=
------------------------------------
FILTRAGGIO:
1)eehim pickup 2006 :
http://www.acquacosmo.it/product_inf...oducts_id=3627

2) smart filter (ottavi): http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3=

3) Acqua Clear Mini (Askoll): http://www.askoll.it/askolluno/askol...nti&prd_id=227
questo è esterno percui lo monterei di lato e la vasca sarebbe da 70 e non più da 75.

4) acqua-ranger (askoll): http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3=

5) mini-max (askoll): http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3=

6) kompatto k1 (askoll):
http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3=

7) niagara 300 (wave): http://www.ilregnoanimale.it/filtro_...300_C7932.html

6) esterno eden 501 (nel caso decidessi per la versione con spazio laterale potrebbe entrarci)...

Consigli?
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2009, 01:12   #10
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Staccarle non dovrei aver bisogno, nel senso che dietro l'acquario c'è una ciabatta, e a questa collegate le varie prese. Percui mi sarebbe sufficiente staccare la presa della ciabatta (che a differenza delle altre è facilmente accessibile). Poi se propio fosse necessario... l'acquario completo e allestito peserà si e no 50 kg... in caso di necessità lo sposterei senza troppe complicazioni.
Inoltre, stavo notando ora, potrei anche farlo diversamente, ovvero 60 x 28 x 26 (in tal caso avrei 15 cm di spazio laterale, sempre per 28 in profondità e 26 in altezza) dove mettere la strumentazione. Forse è meglio?
Certo le condizioni non sono ottimali, ma questo era ovvio

Comunque, ammesso e non concesso che riesco a farlo, sui prodotti ecco cosa ho trovato. Mi sapreste consigliare tra questi? o altri se ne conoscete di validi:

IMPIANTINO CO2:
Sera co2 tab-plus + sera co2 start : http://www.petparadise.it/pet/paradise/11787.html

oppure ho visto un dennerle set-nano "crystal style" mi pare? che sembra meglio...solo che ha bomboletta esterna (dovrei sapere l'ingombro) e soprattutto costicchia...
--------------------------------------------------------
RISCALDATORE:
ThermoActiv Mirror 50 Watt (askoll):
http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=385&idn3=
------------------------------------
FILTRAGGIO:
1)eehim pickup 2006 :
http://www.acquacosmo.it/product_inf...oducts_id=3627

2) smart filter (ottavi): http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3=

3) Acqua Clear Mini (Askoll): http://www.askoll.it/askolluno/askol...nti&prd_id=227
questo è esterno percui lo monterei di lato e la vasca sarebbe da 70 e non più da 75.

4) acqua-ranger (askoll): http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3=

5) mini-max (askoll): http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3=

6) kompatto k1 (askoll):
http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=248&idn3=

7) niagara 300 (wave): http://www.ilregnoanimale.it/filtro_...300_C7932.html

6) esterno eden 501 (nel caso decidessi per la versione con spazio laterale potrebbe entrarci)...

Consigli?
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , filtro , litri , lordi , luci

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21731 seconds with 14 queries