Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
se li hai appena inseriti è possibile che ne abbiano fatti solo 3, di solito iniziano con pochi pescetti e ad ogni parto aumenta il numero di nati...succede anche che partoriscano a più riprese, ma a quanto ne so io lo fanno entro una settimana...dalla fecondazione delle uova al parto invece passano 35-40 giorni...
si è possibile anche quello...hai delle piante nella vasca? perché gli avannotti si nascondono tra le piante principalmente sul fondo per evitare i famelici genitori...
comunque anche per quello, dopo qualche parto smettono di mangiare gli avannotti..era il primo parto?
Allora lo possiamo considerare il primo parto..anche se è possibile che per lei non fosse effettivamente il primo, appena inseriti in un nuovo acquario devono abituarsi al nuovo ambiente e ne fanno pochi per poi aumentare il numero...è normale, non ti preoccupare, la mia il primo parto nel mio acquario ne ha fatti 4, al secondo già erano in 20!!
una domanda
ma a cosa serve la sala parto se poi e la mamma che se li mangia
io l'avevo nella sala parto
la sala parto è costituita da una vaschetta , da una griglia che divide la vaschetta in modo orizzontale e da un divisorio che la divide in modo verticale.
la griglia fa sì che i nati scendano sul fondo al riparo dalla mamma, ma poi i piccoli hanno bisogno di salire in superficie per diciamo così, prendere una boccata d'aria, ed è lì che entra in gioco il divisorio verticale consentendo ai piccoli di salire a respirare in sicurezza.
__________________
13-14 giugno 2009 in ferrara il 13° world guppy contest info su www.aig-italia.com