Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve a tutti.
Avrei una mezza intenzione di regalarmi un impianto x osmosi inversa.
ne ho visto uno sul sito di acquaingros a circa 48 euro. qualcuno mi può dire la manutenzione in cosa consiste e le spese dei vari ricambi necessari, inoltre se bisogna lasciarla attacata al rubinetto sempre o quando non serve posso toglierla, la grandezza ecc. insomma più mi dite e meglio è. Ma la durezza e il ph dell'acqua si puo decidere il valore, o no?
Vi ringrazio anticipatamente che mi risponderà.
--------------- Chi conosce il modello venduto su acquaingros ?
Ma la durezza e il ph dell'acqua si puo decidere il valore, o no?
no
Quote:
bisogna lasciarla attacata al rubinetto sempre o quando non serve posso toglierla
puoi staccarlo, ma è un casotto, meglio l'apposito adattatore -deviatore (mi pare di averlo acquistato proprio su acquaingros),così lo tieni sempre attaccato e,contemporaneamente,puoi utilizzare il rubinetto
Quote:
la manutenzione in cosa consiste
ogni 6-8 mesi io sostituisco le cartucce per sedimenti e carbone,quando il GH tende a salire (p.es. a 2) sostituisco la membrana
ma sento che qualcuno mette anche dei sali !!!!!
In poche parole posso usare l'acqua prodotta tale e quale come esce dall'impianto?
ciao e grazie
Sì,nel senso che puoi non aggiungere il biocondizionatore (la RO è già declorata e senza altre sostanze tossiche)
l'acqua RO esce con kH e GH pari a 0 (valori teorici....). Pertanto dovrai aggiungere dei sali per adattare il GH ed il kH alle esigenze dei tuoi pesci. Un esempio pratico : allevo dei discus (kH e GH =4).
12 ore prima del cambio parziale d'acqua aggiungo alle taniche d'acqua RO due soluzioni (io uso le Kent) che mi portano il kH ed il GH da 0 a 4. Se usi i Mineral Salt puoi usare solo quelli colla RO (ma il dosaggio è un po' difficile,a mio avviso). Potresti usare il kH+/GH+ Dupla (facili da dosare) ed ogni tanto mettere in vasca un'aggiunta d'oligoelementi etc.....
Le possibilità sono tante.
Qualcuno unisce assieme acqua di rubinetto (indispensabile il biocondizionatore!) ed RO ,in opportune percentuali per aggiustare i valori. E' una tecnica che a me,personalmente, non piace .
Ma tu che pesci hai? A che valori di pH/GH/kH ?
Mi è arrivato ieri, lo stò in questo momento allestendo.
vorrei avere un biotopo del sud america, quindi con hypessobricon, cardinali, corydoras ecc,.ma quando l'impianto di osmosi lavora, devo avere una tanica x l'acqua pulita e lo scarico x quella di scarto?
Mi è arrivato ieri, lo stò in questo momento allestendo.
vorrei avere un biotopo del sud america, quindi con hypessobricon, cardinali, corydoras ecc,.ma quando l'impianto di osmosi lavora, devo avere una tanica x l'acqua pulita e lo scarico x quella di scarto?
E' così.
Comincia a consultare le schede dei pesci sil sito per i valori dell'acqua: mi sa proprio che per un biotipo come il nostro l'RO+integrazione di sali sia indispensabile.
Io mi sono "regalato" l'impianto per la RO dopo che il pescivendolo mi aveva venduto RO per il marino corretta con sali e i valori erano alle stelle il tutto a 2 mesi dall'avvio..
io ho il modello ACQUAINGROS ECOLIFE A 1 CARTUCCIA CON MEMBRANA DA 50 GALLONI 190 LITRI GIORNO, l'ho piazzato in giardino collegato fisso al tubo dell'acqua, l'acqua di RO va dentro a una tanica e l'acqua di scarto mi innaffia alcune piante...
se lo metti fisso a parete e stacchi i tubi rischi che ti si svuoti e la mambrana rimanga all'ascciutto seccandosi e di conseguenza un potere filtrante non piu' efficace
Manilosz
__________________
Il GENIO è colui che riesce a vedere dieci cose, là dove un uomo qualunque ne vede soltanto una!
1°acq. il 31/1/05 sarà da rifare/aggiornare....., 2° piantumato cryptocorinne e guppy
220 lt fai da te... 2025 in rifacimento.
visto che la vasca è stata allestita a febbraio dopo 2 mesi ho preso il filtro....adesso arriva il freddo... in giardino mi è comodo perchè l'acqua di scarto innaffia le piante, risparmio su quello almeno, diciamo che volendo posso staccarlo e metterlo in un'altro posto, se l'avessi messo in casa mi sarei dovuto fare un allacciamento acqua poi a volte mi dimentico di chiudere in tempo l'acqua che esce dalla tanica e allaga tutto, dopo dovrei darci di straccio??? oggi mi sono addormentato in poltrona(F1 molto interessante ) mentre facevo la RO se l'avessi avuta in casa bastava metterci i pesci e sarebbe stato un nuovo acquario la mia casa.
Manilosz
__________________
Il GENIO è colui che riesce a vedere dieci cose, là dove un uomo qualunque ne vede soltanto una!
1°acq. il 31/1/05 sarà da rifare/aggiornare....., 2° piantumato cryptocorinne e guppy
220 lt fai da te... 2025 in rifacimento.