i po4 sembra che li leghi, non li elimina del tutto.
il ph lo tira su in modo incredibile visto che la soluzione ha ph di 12,4, che è estremamente basico.
dà una grossa mano anche al kh come ha già detto fabio e cede anche una piccola parte di calcio edibile per la costruzione dello scheletro corallino, ma su questo punto non enrusiasma a meno di usarla in quantità fenomenali.
problema: dosaggio. con la tanica hai una soluzione in continuo, cioè sia di giorno che di notte ti fa entrare gocce, ovvio che farla andare solo di notte è un ulteriore sbattimento. poi dove farla entrare....ovviamente meglio in sump, è estremamente ustionante per gli animali. poi quanta darne all'ora....ci vorrebbe una dosometrica, il rubinettino gardenia si intasa a breve e si perde la regolazione.
compatibilità con la co2......lo sbattimento per mantenerla sempre usufruibile è difficilino con la tanichetta, discorso diverso se si ha un reattore di KW.
conosco gente che la usa in continuo come ripristino dell'intero evaporato e come unica fonte di integrazione per il calcio e il kh. altri la usano come ausilio al reattore di calcio, proprio per contrastare l'abbassamento inevitabile di ph in seguito all'immissione di co2 nel sistema. soprattutto col refugium diventa una vera bomba.....la co2 se la ciucciano le alghe superiori del refugium, la kw ha strada spianata per gli effetti positivi sul sistema, senza andare a fare da tampone per la co2. e così via
in vasche piccole diventa però complicato. io l'ho usata costantemente per 2 anni sul nanetto in fase di tiraggio spinto con gli sps. i risultati ormai sono noti....però direi che è utopistico imputare tutti i benefici alla kw.....
ps giuansy....faccio finta di non aver letto il tuo intervento qui sopra
