Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve, perdonatemi ma dopo aver usato per qualche mesetto la funzione cerca, ora dovrò fare qualche domanda personale acui non trovo risposte.
nel cambio d'acqua di un acquario di barriera, oltre a miscelare acqua RO con il sale fino a raggiungere la densità di 1023 a 25°, quali sono gli altri accorgimenti prima del cambio?
Poi, di solito dopo qualche settimana dall'avvio si iniziano a somministrare oligoelementi come stronzio, tracce iodio ecc..qualè il loro principale scopo? (link al riguardo?)
cos'è e a cosa serve, il complesso vitaminico? cosa fa in più rispetto ad un liquido per l'attivazione e l'incremento della nascita e la proliferazione dei batteri?
chi sa darmi qualche link riguardo il calcio, la sua somministrazione, la sua utilità ecc.. ??
ciao e grazie a tutti per la collaborazione!
__________________
"Se saprai riempire di sessanta secondi interessanti ogni minuto che scorre inesorabile..." - Joseph Rudyard Kipling
Salve, perdonatemi ma dopo aver usato per qualche mesetto la funzione cerca, ora dovrò fare qualche domanda personale acui non trovo risposte.
nel cambio d'acqua di un acquario di barriera, oltre a miscelare acqua RO con il sale fino a raggiungere la densità di 1023 a 25°, quali sono gli altri accorgimenti prima del cambio?
Poi, di solito dopo qualche settimana dall'avvio si iniziano a somministrare oligoelementi come stronzio, tracce iodio ecc..qualè il loro principale scopo? (link al riguardo?)
cos'è e a cosa serve, il complesso vitaminico? cosa fa in più rispetto ad un liquido per l'attivazione e l'incremento della nascita e la proliferazione dei batteri?
chi sa darmi qualche link riguardo il calcio, la sua somministrazione, la sua utilità ecc.. ??
ciao e grazie a tutti per la collaborazione!
__________________
"Se saprai riempire di sessanta secondi interessanti ogni minuto che scorre inesorabile..." - Joseph Rudyard Kipling
che vuol dire sale fino?..hai messo sale da cucina???? -05
Dopo qualche settimana non si fa nulla in vasca,solo rabboccare acqua osmotica..niente prodotti.
Non so cosa sia il complesso vitaminico e non ne ho nemmeno mai sentito parlare..dove l'hai letto?
Per la moltiplicazione batterica si usano fonti di carbonio o prodotti usati in acquariologia piu' specifici come prodibio biodigest e bioptim
Per il calcio si usano buffer per alzare il valore e prodotti tipo a+b della kent per il mantenimento..
che vuol dire sale fino?..hai messo sale da cucina???? -05
Dopo qualche settimana non si fa nulla in vasca,solo rabboccare acqua osmotica..niente prodotti.
Non so cosa sia il complesso vitaminico e non ne ho nemmeno mai sentito parlare..dove l'hai letto?
Per la moltiplicazione batterica si usano fonti di carbonio o prodotti usati in acquariologia piu' specifici come prodibio biodigest e bioptim
Per il calcio si usano buffer per alzare il valore e prodotti tipo a+b della kent per il mantenimento..
Mauro De Fabio, Dopo avere messo il sale nella quantità di 35 gr/lt (ossia 1023 di densità come dici giustamente) devi ossigenare l'acqua e portarla a temperatura di 26 °C per metterla in vasca, personalmente la faccio girare dalle 12 alle 24 ore prima del cambio.
Facendo cambi regolari (10% ogni 15/20 gg) con del BUON sale marino sintetico, apporterai anche tutti gli oligolelementi e gli elementi traccia che vengono rimossi dalla schiumatoio e assorbiti dagli animali per il loro metabolismo.
Il calcio va somministrato regolarmente (ci sono diversi metodi dai buffer ai componenti bilanciati al reattore di calcio) e mantenuto sui 400/450 mg.lt per fornire alle sclerattine il giusto quantitativo per la scheletrogenesi.
Complesso vitaminico?? in che contesto ti riferisci
Mauro De Fabio, Dopo avere messo il sale nella quantità di 35 gr/lt (ossia 1023 di densità come dici giustamente) devi ossigenare l'acqua e portarla a temperatura di 26 °C per metterla in vasca, personalmente la faccio girare dalle 12 alle 24 ore prima del cambio.
Facendo cambi regolari (10% ogni 15/20 gg) con del BUON sale marino sintetico, apporterai anche tutti gli oligolelementi e gli elementi traccia che vengono rimossi dalla schiumatoio e assorbiti dagli animali per il loro metabolismo.
Il calcio va somministrato regolarmente (ci sono diversi metodi dai buffer ai componenti bilanciati al reattore di calcio) e mantenuto sui 400/450 mg.lt per fornire alle sclerattine il giusto quantitativo per la scheletrogenesi.
Complesso vitaminico?? in che contesto ti riferisci
janco, oggi mi sa che è stata una giornata pesante! La frase non era finita!
Quote:
Poi, di solito dopo qualche settimana dall'avvio si iniziano a somministrare oligoelementi come stronzio, tracce iodio ecc..qualè il loro principale scopo?
Questi elementi, secondo me, vanno messi a vasca popolata, e già dopo un po' dall' inizio popolazione. All'inizio sono cose di cui non ci si deve preoccupare.
Quote:
cos'è e a cosa serve, il complesso vitaminico?
Sono ben pochi che lo usano o considerano le vitamine come normale integrazione..a mio parere, quando è il momento, sono molto più importanti gli oligoelementi..
Quote:
cosa fa in più rispetto ad un liquido per l'attivazione e l'incremento della nascita e la proliferazione dei batteri?
Ma cosa intendi per liquido di attivazione? Solitamente si introducono batteri veri e propri (in fiale)..e "nutrimenti" per batteri, spesso sempre in fiale (oppure tramite metodi di moltiplicazione batterica, oppure metodo wodka, zucchero ecc ecc)
Quote:
chi sa darmi qualche link riguardo il calcio, la sua somministrazione, la sua utilità ecc.. ??
ho un link interessante a casa, magari te lo passo in mp..La somministrazione del caclio va fatta in base alla popolazione (quantità e/o grandezza), litraggio vasca ecc.. Normalmente si somministra tramite reattore di calcio, in caso di vasche piccole e/o poco popolate si può ricorrere ad un buffer A+B come accennato da janco. L'utilità del calcio è molto semplice..è il principale elemento che permette la crescita dei coralli, che infatti hanno uno scheletro calcareo..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
janco, oggi mi sa che è stata una giornata pesante! La frase non era finita!
Quote:
Poi, di solito dopo qualche settimana dall'avvio si iniziano a somministrare oligoelementi come stronzio, tracce iodio ecc..qualè il loro principale scopo?
Questi elementi, secondo me, vanno messi a vasca popolata, e già dopo un po' dall' inizio popolazione. All'inizio sono cose di cui non ci si deve preoccupare.
Quote:
cos'è e a cosa serve, il complesso vitaminico?
Sono ben pochi che lo usano o considerano le vitamine come normale integrazione..a mio parere, quando è il momento, sono molto più importanti gli oligoelementi..
Quote:
cosa fa in più rispetto ad un liquido per l'attivazione e l'incremento della nascita e la proliferazione dei batteri?
Ma cosa intendi per liquido di attivazione? Solitamente si introducono batteri veri e propri (in fiale)..e "nutrimenti" per batteri, spesso sempre in fiale (oppure tramite metodi di moltiplicazione batterica, oppure metodo wodka, zucchero ecc ecc)
Quote:
chi sa darmi qualche link riguardo il calcio, la sua somministrazione, la sua utilità ecc.. ??
ho un link interessante a casa, magari te lo passo in mp..La somministrazione del caclio va fatta in base alla popolazione (quantità e/o grandezza), litraggio vasca ecc.. Normalmente si somministra tramite reattore di calcio, in caso di vasche piccole e/o poco popolate si può ricorrere ad un buffer A+B come accennato da janco. L'utilità del calcio è molto semplice..è il principale elemento che permette la crescita dei coralli, che infatti hanno uno scheletro calcareo..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.