|
Originariamente inviata da pippo
|
oceanooo, il potassio? in che senso... perche il potassio puo entrareci con quel suo problema? spiegami, perche io non l'ho mai misurato ...
|
purtroppo non sei il solo...
nei casi di tiraggi con zeovit la causa al 90% e la mancanza di potassio ... purtroppo come te molti non fanno caso a questo elemento e poi danno la colpa dei propi insuccessi e/o perdite a zeovit .. eppure e tutto scritto nelal guida riporto con il copia e incolla
quello che trovate scritto qua
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I/zeoguide.asp
"Le carenze di potassio possono essere diagnosticate sui differenti animali, come segue:
Le Montipora, specie quelle del tipo foliosa, mostrano una crescita più lenta e sembrano schiarirsi con tendenza al colore grigio. Le deficienze di potassio latenti possono anche portare a perdita tessuto che si può estendere da uno o più punti. Le Stylophora e Pocillopora sembrano come se fossero state esposte all’aria per un lungo periodo. I polipi sono completamente chiusi e i colori sono chiari e senza brillantezza. La Seriatopora può perdere completamente il tessuto, partendo dalla base, nel giro di pochi giorni. La colorazione può passare dal rosa a un marrone chiaro. Le Acropora possono perdere i colori diventando chiare e pallide. La crescita si ferma completamente.
Se la carenza di potassio persiste perdono tessuto partendo dalla base. La crescita della Turbinaria Reniformis si interrompe del tutto e muore."