Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
In seguito a questa mia recente esperienza con l'idropsia del mio pesciotto, volevo chiedervi se c'è un modo migliore per fare la pulizia dell'acquario.
Nel mio caso probabilmente l'idropsia è stata causata dall'abbassamento della temperatura, visto che non mi ero accorta che il riscaldatore era rotto da possibili 10/15gg.
Però ho letto che altra causa è la scarsa pulizia, allora mi sono chiesta: non è che è due volte colpa mia?
Effettuo un cambio del circa 30% ogni settimana max 10gg; ogni volta cambio la lana bianca e metto la pulita solo dopo averla sciacquata.
Dò un sciacquata veloce alla spugna blu.
Aspiro l'acqua che rimane nel filtro con la pompa, sciacquo solo i cannolicchi che sono sotto la pompa dell'acqua perchè si riempiono di sporcizia, mentre non tocco mai quelli che stanno sotto alle spugne.
Io pulisco i vetri con la ventosa ma faccio solo il frontale e il laterale. Ho appositamente lasciato il retro sporco, anche se non sporchissimo, pulendolo poche volte e non ad ogni cambio come faccio con quelli davanti, perchè fa un effetto più naturale.
Sifono il fondo muovendo la parte superiore di ghiaia.
Uno degli ultimi lavaggi ho smosso tutto, anche le due anubias.
1. la spugna blu va sciacquata a fondo per togliere tutto lo sporco o leggermente perchè anche lì possono stare batteri sani?
2. i vetri vanno passati tutti e spesso o la cosa non incide sulla formazione di batteri nocivi?
3. va bene se dopo aver fatto il cambio lascio già la tanica di acqua a decantare per il cambio della settiamana successiva?
4. Le cose che mi direte, valgono per questo acquario e saranno uguali per quello da 60 in cui spero a breve di riuscire a mettere anche Farfalla, sperando che si riprenda?
In seguito a questa mia recente esperienza con l'idropsia del mio pesciotto, volevo chiedervi se c'è un modo migliore per fare la pulizia dell'acquario.
Nel mio caso probabilmente l'idropsia è stata causata dall'abbassamento della temperatura, visto che non mi ero accorta che il riscaldatore era rotto da possibili 10/15gg.
Però ho letto che altra causa è la scarsa pulizia, allora mi sono chiesta: non è che è due volte colpa mia?
Effettuo un cambio del circa 30% ogni settimana max 10gg; ogni volta cambio la lana bianca e metto la pulita solo dopo averla sciacquata.
Dò un sciacquata veloce alla spugna blu.
Aspiro l'acqua che rimane nel filtro con la pompa, sciacquo solo i cannolicchi che sono sotto la pompa dell'acqua perchè si riempiono di sporcizia, mentre non tocco mai quelli che stanno sotto alle spugne.
Io pulisco i vetri con la ventosa ma faccio solo il frontale e il laterale. Ho appositamente lasciato il retro sporco, anche se non sporchissimo, pulendolo poche volte e non ad ogni cambio come faccio con quelli davanti, perchè fa un effetto più naturale.
Sifono il fondo muovendo la parte superiore di ghiaia.
Uno degli ultimi lavaggi ho smosso tutto, anche le due anubias.
1. la spugna blu va sciacquata a fondo per togliere tutto lo sporco o leggermente perchè anche lì possono stare batteri sani?
2. i vetri vanno passati tutti e spesso o la cosa non incide sulla formazione di batteri nocivi?
3. va bene se dopo aver fatto il cambio lascio già la tanica di acqua a decantare per il cambio della settiamana successiva?
4. Le cose che mi direte, valgono per questo acquario e saranno uguali per quello da 60 in cui spero a breve di riuscire a mettere anche Farfalla, sperando che si riprenda?
Per prima cosa l'idropisia è un'infezione virale causata dal virus " Rhabdovirus carpio" che non dipende direttamente dalla temperatura.
Il brusco abbassamento di temperatura scatena facilmente delle forme di shock che debilitano le difese organiche causando poi varie patologie.
Per effettuare un cambio del 30% ci devono essere validi motivi (es. valore di nitriti, ammoniaca, nitrati troppo alto), altrimenti rischi di far variare troppo i valori chimici dell'acqua. Un cambio del 10% settimanale è ottimale.
Pulisci pure le spugne ma non toccare i cannolicchi se li lavi uccidi i batteri "buoni" e i cannolicchi non servono più a niente.
Le Anubias sono piante robuste ma il rizoma non deve essere interrato, se puoi legale a rocce o legni con della bava da pesca.
I vetri puoi pulirli a tuo piacimento.
Lascia pure la tanica a decantare, l'importante è trattare l'acqua con un buon biocondizionatore.
Se il portafoglio te lo permette ti consiglio (per esperienza personale) di installare una lampada UV, unita ad una buona pulizia dà ottimi risultati.
Per prima cosa l'idropisia è un'infezione virale causata dal virus " Rhabdovirus carpio" che non dipende direttamente dalla temperatura.
Il brusco abbassamento di temperatura scatena facilmente delle forme di shock che debilitano le difese organiche causando poi varie patologie.
Per effettuare un cambio del 30% ci devono essere validi motivi (es. valore di nitriti, ammoniaca, nitrati troppo alto), altrimenti rischi di far variare troppo i valori chimici dell'acqua. Un cambio del 10% settimanale è ottimale.
Pulisci pure le spugne ma non toccare i cannolicchi se li lavi uccidi i batteri "buoni" e i cannolicchi non servono più a niente.
Le Anubias sono piante robuste ma il rizoma non deve essere interrato, se puoi legale a rocce o legni con della bava da pesca.
I vetri puoi pulirli a tuo piacimento.
Lascia pure la tanica a decantare, l'importante è trattare l'acqua con un buon biocondizionatore.
Se il portafoglio te lo permette ti consiglio (per esperienza personale) di installare una lampada UV, unita ad una buona pulizia dà ottimi risultati.
la melma è la parte attiva del filtro! toglierla significa diminuire la filtrazione biologica del filtro.
Malù ha ragione, ma il 30% credo vada bene per la vasca piccola (dove sicuramente avrai alti valori di nitrati); per quella più grossa puoi fare benissimo il 10 o il 20% a settimana, in funzione di quanto s'alzano gli inquinanti...
far decantare 7/10 giorni l'acqua hai il rischio che si accumulino un po' di batteri. 2/3 giorni o anche 4 ok, ma di + non lo farei.
Sifonare il fondo troppo energicamente ti fa andare in sospensione tutta una serie di batteri che si annidano sotto alla ghiaia. dovresti farlo un po' + delicatamente...
il rizoma è la parte di "tronco" da cui partono le foglie, da un lato, e le radici, dall'altro; il rizoma deve star fuori, le radici possono andare anche sotto.
La lampada UV (che tra l'altro ho istallato da 1 mesetto anch'io) funziona da sterilizzatore. Uccide (non proprio, ma il concetto è quello) i batteri che si trovano in sospensione e rende l'acqua un po' + "sana". malù, anche tu ce l'hai? come ti trovi?
la melma è la parte attiva del filtro! toglierla significa diminuire la filtrazione biologica del filtro.
Malù ha ragione, ma il 30% credo vada bene per la vasca piccola (dove sicuramente avrai alti valori di nitrati); per quella più grossa puoi fare benissimo il 10 o il 20% a settimana, in funzione di quanto s'alzano gli inquinanti...
far decantare 7/10 giorni l'acqua hai il rischio che si accumulino un po' di batteri. 2/3 giorni o anche 4 ok, ma di + non lo farei.
Sifonare il fondo troppo energicamente ti fa andare in sospensione tutta una serie di batteri che si annidano sotto alla ghiaia. dovresti farlo un po' + delicatamente...
il rizoma è la parte di "tronco" da cui partono le foglie, da un lato, e le radici, dall'altro; il rizoma deve star fuori, le radici possono andare anche sotto.
La lampada UV (che tra l'altro ho istallato da 1 mesetto anch'io) funziona da sterilizzatore. Uccide (non proprio, ma il concetto è quello) i batteri che si trovano in sospensione e rende l'acqua un po' + "sana". malù, anche tu ce l'hai? come ti trovi?