Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
A mesi dall'allestimento l'acqua l'ho stabilizzata su questi valori:
PH 6,5
GH 8°
KH 5°
Non ho un impianto di co2,ma nonostante ciò,le piante crescono sane e rigogliose...
Apporto fertilizzante settimanale(Verde incanto)per tutte le piante,e fertilizzante crypto della tetra per il substrato(complete substrate tetra già fertilizzato)...
Dai valori dell'acqua,ho appurato che la CO2 disciolta in vasca è circa 50mg/l,valore abbastanza corretto per le piante presenti nell'acquario tipo igrophyla,vallisneria,riccia,echinodorus,cabomba,r ed flamè,ecc....
Adesso il mio dubbio era questo:
Se inserisco un aereatore(elite 800 1600cc/min di aria),la CO2 presente si abbassa notevolmente e quindi è dannoso per le piante,oppure posso stare tranquillo,avendo sempre sufficiente CO2 disciolta?
Vi dico questo perchè a volte i pesci nuotano sulla parte alta della vasca,magari hanno carenza di O2 in certe fasce della giornata?!?!?!?!?!?
Ditemi voi...
L'acquario è 180 litri circa...
Ciao e grazie
__________________
Firma rimossa da Mkel77:
[..]Sono vietati link a siti per ottenere punti o vantaggi in giochi on-line[...]
L'aeratore sicuramente ti abbassa la concentrazione di CO2 aumentando di riflesso la concentrazione di O2, dirti se sarà dannoso o meno è difficile, dipende da quanto tempo laeratore rimane acceso e con che portata (più smuovi la superficie, più disperdi CO2).
L'unica cosa, secondo me, è fare delle prove, io inizierei con una portata bassa e un tempo limitato, poi mi regolerei in base al comportamento dei pesci e delle piante.
La soluzione migliore, sempre a mio parere, sarebbe quella di piantumare maggiormente, magari con delle piante a crescita rapida e non usare l'aeratore, oppure ridurre un pò la popolazione.
Ciao ciao
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
alexius984, la co2 a 50 mg/litro è tantissima... solitamente ne basta la metà (fra i links in firma trovi la tabella co2); probabilmente è per quello che i pesci stanno su.
Riduci le dosi immediatamente.
Lascio aperto il topic per verificare le modifica alla co2, cambia il titolo perchè così sarebbe da chiusura (se usi la funzione cerca ci sono settantamila topics a riguardo).
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
io con sta co 2 nn ci capisco piu' nulla,su certe tabelle leggo che in base ai parametri dell MIA acqua la co2 disciolta va bene,su altre e' eccessiva...a chi credo?cmq Provo ad accendere l'areatore solo la notte,quando la co2 ha più concentrazione,e Di giorno la tengo spenta.su un mio libro cmq,leggo che con ph 6,5 e kh 5,la concentraIone Di co2 e' ottimale!!!il libro si chiama "guida all'acquario tropicale d'acqua dolce"di gelsomina parisse...
__________________
Firma rimossa da Mkel77:
[..]Sono vietati link a siti per ottenere punti o vantaggi in giochi on-line[...]