Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Scusatemi tutti. Sono nuovo del forum. Dopo tanta attesa e qualche problema sono riuscito a registrarmi cambiando nome e pw. Il mio problema è rappresentato da formazioni discoidi a cerchi concentrici di color rosso amaranto, che iniziano di piccole dimensioni, ma che vanno lentissimamente aumentando anche a dismisura, sia sul vetro che sui sassi di quarzo bianco (e ora anche sulla plastica del filtro e sulle Anubias). Per come si presentano ho sempre pensato trattarsi di formazioni fungine. Invece mi è stato detto essere delle alghe. Non trovo nessun riscontro di simili forme e non so come combatterle. Sono anche molto dure da grattare anche con la lametta. Credevo fossero sparite, dopo aver tenuto per più di un anno l'acquario (200lt) con sole poche piante. Un anno fa l'ho ripopolato e nel giro di qualche mese è ricomparso tutto. Non sono in grado di produrre delle foto, almeno per ora. Spero, almeno, di suscitare la curiosità di qualcuno che voglia affrontare con me questo problema. Un saluto e un grazie a tutti,
Gianfranco
Scusatemi tutti. Sono nuovo del forum. Dopo tanta attesa e qualche problema sono riuscito a registrarmi cambiando nome e pw. Il mio problema è rappresentato da formazioni discoidi a cerchi concentrici di color rosso amaranto, che iniziano di piccole dimensioni, ma che vanno lentissimamente aumentando anche a dismisura, sia sul vetro che sui sassi di quarzo bianco (e ora anche sulla plastica del filtro e sulle Anubias). Per come si presentano ho sempre pensato trattarsi di formazioni fungine. Invece mi è stato detto essere delle alghe. Non trovo nessun riscontro di simili forme e non so come combatterle. Sono anche molto dure da grattare anche con la lametta. Credevo fossero sparite, dopo aver tenuto per più di un anno l'acquario (200lt) con sole poche piante. Un anno fa l'ho ripopolato e nel giro di qualche mese è ricomparso tutto. Non sono in grado di produrre delle foto, almeno per ora. Spero, almeno, di suscitare la curiosità di qualcuno che voglia affrontare con me questo problema. Un saluto e un grazie a tutti,
Gianfranco
Non sono esperto di alghe, percui non so risponderti. Però credo informazioni più precise sui come e quando e sulla tua vasca, e soprattutto una foto sia d'obbligo...trova il modo di farne una, credo faciliterai molto ad aiutarti. Ciao
Non sono esperto di alghe, percui non so risponderti. Però credo informazioni più precise sui come e quando e sulla tua vasca, e soprattutto una foto sia d'obbligo...trova il modo di farne una, credo faciliterai molto ad aiutarti. Ciao
Grazie per l'interessamento. Vedrò se posso fare a breve qualche foto decente.
Non so cosa sono le diamotoone (o forse diatomee?). I valori di nitriti e nitrati sono a zero, Gh intorno a 7, Ph 7-7,2. La popolazione è variata nel tempo (per la scomparsa progressiva di alcuni pesci). AL momento ho due tricogaster, un botia, due plecostomus, due pulitori di alghe lunghe, un girinocheilus, tre gymnocorimbus, quattro brachidanio e, tra grandi e piccoli, una decina di plati.
Quanto alla vegetazione non ho mai visto il mio acquario così rigoglioso: Ho l'Elodea (o Eigeria) densa che non sa più dove mettersi, a causa del continuo espandersi; la vallisneria, che sembrava decadere, sta dando un germoglio nuovo ogni settimana. Ho diverse Anubias(tutte derivanti dalla stessa pianta madre regolarmente potata(è la pianta che possiedo da una decina d'anni sempre nella stessa vasca), qualche felce di giava, tre bulbose, qualche miryophillum...
Ancora grazie.
Grazie per l'interessamento. Vedrò se posso fare a breve qualche foto decente.
Non so cosa sono le diamotoone (o forse diatomee?). I valori di nitriti e nitrati sono a zero, Gh intorno a 7, Ph 7-7,2. La popolazione è variata nel tempo (per la scomparsa progressiva di alcuni pesci). AL momento ho due tricogaster, un botia, due plecostomus, due pulitori di alghe lunghe, un girinocheilus, tre gymnocorimbus, quattro brachidanio e, tra grandi e piccoli, una decina di plati.
Quanto alla vegetazione non ho mai visto il mio acquario così rigoglioso: Ho l'Elodea (o Eigeria) densa che non sa più dove mettersi, a causa del continuo espandersi; la vallisneria, che sembrava decadere, sta dando un germoglio nuovo ogni settimana. Ho diverse Anubias(tutte derivanti dalla stessa pianta madre regolarmente potata(è la pianta che possiedo da una decina d'anni sempre nella stessa vasca), qualche felce di giava, tre bulbose, qualche miryophillum...
Ancora grazie.