ciao,
io
non sono esperto ma ne ho un trio. pesci robusti e prolifici, appena prendono i colori sono già in grado di riprodursi, i tuoi lo saranno quasi certamente. per condizionarli tanto vivo (nauplii di artemia etc) e alzare un po' la temperatura. oltre agli ottimi URL di AIK e del GAEM (che ha fatto un lavoro strepitoso sugli annuali) che ti ha dato Phil, trovi articoli interessanti qui:
http://www.killies.com/Breedinglyretails.htm
http://www.killies.com/Mop.htm
il primo è sull'allestimento, il secondo ti spiega come realizzare un mop, un substrato di deposizione in lana sintetica. il metodo descritto da Giaccone ottimo (anche a giudicare dalla resa), ma se vuoi razionalizzare la raccolta delle uova e renderla più semplice i mop sono l'ideale. in più fungono da supporto per colonie batteriche. torba e
Vesicularia dio le benedica per carità, è solo una questione di praticità usare i mop. quando raccogli le uova, anche se sono resistenti alla pressione meccanica, puoi usare pinzette sterilizzate o una cannuccia invece delle dita, diminuisci il rischio di attacchi fungini. l'acriflavina va bene ma può essere aggressiva.
io li sposterei al più presto, se i
pulcher ti vanno in riproduzione gli
australe rischiano, anche loro hanno un bel carattere ma coi
Pelvicachromis non c'è gioco. in 10 lt una coppia ci può stare, un po' stretta, un 15

sarebbe l'ideale. per me puoi anche non filtrarlo (ma non dire a nessuno che te l'ho detto io), se no ne compri uno da poco o lo fai artigianale come descritto nelle pagine del GAEM.
altro non mi viene in mente, comunque sul web c'è molto e la mailing list di AIK aiuta. poi magari scrivimi come ti vanno le riproduzioni, siamo pochi qui ad avere killi e scambiare esperienze va sempre bene.
Signifer