Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ho un acquario juwel vision 260 , circa 230l . la vasca è allestita da circa 2 mesi e mezzo con 50% acqua osmosi, e 50 % acqua rubinetto con biocondizionatore , effettuo dei cambi d'acqua con solo acqua d'osmosi di circa 25 l, ogni 15 gironi . il mio problema sono i valori dell'acqua principalmente il ph tendente sempre verso 8 e il kh compreso tra 7.5 e 8
gli altri valori mi sembrano normali gh 6 no2 assenti
Premetto che ho un acquario con molte piante e con naturalmente la co2
ci sono per adesso dei corydoras e degli otocinclus .
Come faccio a migliorare questi valori ,c'e' qualcosa che sbaglio il ph dovrebbe essere leggermente acido e il kh dovrebbe essere sul 4 o 5.
Ho un acquario juwel vision 260 , circa 230l . la vasca è allestita da circa 2 mesi e mezzo con 50% acqua osmosi, e 50 % acqua rubinetto con biocondizionatore , effettuo dei cambi d'acqua con solo acqua d'osmosi di circa 25 l, ogni 15 gironi . il mio problema sono i valori dell'acqua principalmente il ph tendente sempre verso 8 e il kh compreso tra 7.5 e 8
gli altri valori mi sembrano normali gh 6 no2 assenti
Premetto che ho un acquario con molte piante e con naturalmente la co2
ci sono per adesso dei corydoras e degli otocinclus .
Come faccio a migliorare questi valori ,c'e' qualcosa che sbaglio il ph dovrebbe essere leggermente acido e il kh dovrebbe essere sul 4 o 5.
il gh rimane normale, però, non dovrebbe salire' ?? cosa puo' essere , ho usato roccia dragon stone , roccia sodalite blu , quarzo , come fondo quarzo dernelle , terra jbl acqua basic plus ,e come primo strato del lapillo vulcanico
il gh rimane normale, però, non dovrebbe salire' ?? cosa puo' essere , ho usato roccia dragon stone , roccia sodalite blu , quarzo , come fondo quarzo dernelle , terra jbl acqua basic plus ,e come primo strato del lapillo vulcanico
alessio_27, valori della RO che utilizzi?
poi, prima di cercare di risolvere il mistero del mancato abbassamento del KH (e di conseguenza del PH), ti consiglio di fare attenzioni ai cambi che sati effettuando; usando solo RO, non abbassi solo il KH ma anche il GH. Continuando con questo modus operandi, ti ritroverai tra qualche tempo il GH a 0, valore deleterio per fauna e flora.
Valori dell'acqua di rete?
alessio_27, valori della RO che utilizzi?
poi, prima di cercare di risolvere il mistero del mancato abbassamento del KH (e di conseguenza del PH), ti consiglio di fare attenzioni ai cambi che sati effettuando; usando solo RO, non abbassi solo il KH ma anche il GH. Continuando con questo modus operandi, ti ritroverai tra qualche tempo il GH a 0, valore deleterio per fauna e flora.
Valori dell'acqua di rete?
questi sali sono buoni, quando la loro azione si esaurisce non ritornano le stesse condizioni di ph e vkh di prima ,con conseguente stress per i pesci ??
questi sali sono buoni, quando la loro azione si esaurisce non ritornano le stesse condizioni di ph e vkh di prima ,con conseguente stress per i pesci ??