Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-02-2009, 11:56   #1
newcris1
Guppy
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sostituzione 2 neon T5 highlite da 54w

Chiedo scusa a Sibona e all'altro utente (di cui al momento non ricordo il nick) che avevano gentilmente risposto al post creato ieri, ma ho erroneamente cancellato il messaggio!
perciò riporto il post originale e poi rispondo alle osservazioni che mi erano state fatte:

"E' arrivato il momento di sostituire i neon del mio RIO 300 (sono attivi da circa 15 mesi), e sto pensando di acquistare dei tubi della DENNERLE al posto dei Juwel di serie.

Attualmente la mia vasca (300 litri) monta:
1 X JUWEL HIGHLITE 54W NATURE (4100 Kelvin)
1 X JUWEL HIGHLITE 54W DAY (9000 Kelvin)


Vorrei sostituire tali neon con dei DENNERLE...la scelta possibile è tra:
TROCAL T5 AMAZON DAY (6000 kelvin)
TROCAL T5 SPECIAL PLANT (3000 kelvin)
TROCAL T5 COLOR PLUS (4100 kelvin)


quale potrebbe essere la giusta combinazione per avere buoni risultati senza stravolgere l'attuale "equilibrio luminoso"?
1) AMAZON DAY - SPECIAL PLANT?
2) AMAZON DAY - COLOR PLUS?


N.B. con gli attuali neon non ho mai avuto problemi di alghe (l'acquario è attivo da circa 15 mesi con illuminazione di 9 ore al giorno + Co2 e fertilizzazione Seachem)

P.s. vale la pena passare a dennerle???oppure mi conviene restare sui juwel?

Ringrazio chiunque vorrà darmi una mano!!!!"

Cristian
newcris1 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-02-2009, 11:56   #2
newcris1
Guppy
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sostituzione 2 neon T5 highlite da 54w

Chiedo scusa a Sibona e all'altro utente (di cui al momento non ricordo il nick) che avevano gentilmente risposto al post creato ieri, ma ho erroneamente cancellato il messaggio!
perciò riporto il post originale e poi rispondo alle osservazioni che mi erano state fatte:

"E' arrivato il momento di sostituire i neon del mio RIO 300 (sono attivi da circa 15 mesi), e sto pensando di acquistare dei tubi della DENNERLE al posto dei Juwel di serie.

Attualmente la mia vasca (300 litri) monta:
1 X JUWEL HIGHLITE 54W NATURE (4100 Kelvin)
1 X JUWEL HIGHLITE 54W DAY (9000 Kelvin)


Vorrei sostituire tali neon con dei DENNERLE...la scelta possibile è tra:
TROCAL T5 AMAZON DAY (6000 kelvin)
TROCAL T5 SPECIAL PLANT (3000 kelvin)
TROCAL T5 COLOR PLUS (4100 kelvin)


quale potrebbe essere la giusta combinazione per avere buoni risultati senza stravolgere l'attuale "equilibrio luminoso"?
1) AMAZON DAY - SPECIAL PLANT?
2) AMAZON DAY - COLOR PLUS?


N.B. con gli attuali neon non ho mai avuto problemi di alghe (l'acquario è attivo da circa 15 mesi con illuminazione di 9 ore al giorno + Co2 e fertilizzazione Seachem)

P.s. vale la pena passare a dennerle???oppure mi conviene restare sui juwel?

Ringrazio chiunque vorrà darmi una mano!!!!"

Cristian
newcris1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 12:27   #3
newcris1
Guppy
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Inoltre avevo aggiunto che navigando in rete avevo letto alcune opinioni che mi avevano indotto a considerare l'ipotesi di utilizzare una coppia di neon t5 da 6500 k invece di alternare un 6500 k ed un 4100 k.

"tenendo conto della colonna d'acqua da superare (60 cm) credo che dovrei escludere definitivamente la soluzione 3000 k.
Potrebbe essere la soluzione corretta?"

mi è stato risposto, giustamente che la colonna d'acqua effettiva dovrebbe essere minore...circa 45 cm. Confermo tale indicazione, tuttavia l'idea mi era balenata dopo aver letto il seguente post:

"Allora: i °K (Gradi Kelvin) identificano la "temperatura" del colore che, semplificando molto, ci dice se l' energia luminosa emessa è più sbilanciata verso il rosso (numeri più bassi, per esempio 4000) oppure verso il blu/violetto (numeri più alti, per esempio 6500).
Questa non è una pippa mentale ma un valore importante per un motivo molto semplice: la luce è una radiazione e, come tale, ha una frequenza di emissione che aumenta man mano che si passa dalle tonalità più calde (verso il rosso) a quelle più fredde (verso il violetto).
L' acqua, tende a "filtrare" la radiazione luminosa man mano che si scende in profondità e le prime frequenze ad essere "fermate" sono quelle "calde" (bassa gradazione Kelvin) mentre quelle più fredde riescono ad arrivare più in basso (tutto ciò è evidente immergendosi sott' acqua, basta pensare a come il fondo marino appaia sempre più "blu" man mano che si scende ... questo avviene perchè le frequenze più calde vengono fermate già a basse profondità).
Quindi, considerando un acquario, se io lo illumino con una luce più fredda so che sul fondo della vasca, a parità di lumen (vale a dire di energia luminosa emessa dalla lampada) potrò misurare una quantità maggiore di lux (quantità di energia luminosa effettivamente misurabile su di una superficie illuminata).
In pratica, i Lumen sono la quantità di luce che "produco" tramite le mie lampade mentre i Lux sono la quantità di luce che riesco effettivamente a fare arrivare in una determinata superficie che illumino ... se come superficie di misurazione consideriamo quindi il fondo di una vasca, i lumen di energia emessi da una lampada a luce fredda arriveranno in maggior quantità mentre quelli emessi da una a luce calda verranno filtrati di più dalla colonna d'acqua.
Detto ciò. ci sono poi altre due considerazioni da fare:
1) gli ambienti naturali in genere non amano per nulla gli sbalzi repentini quindi, se cambi le lampade di colpo variando molto la quantità di luce nei vari
strati rischi proliferazioni algali e/o problemi di squilibrio vegetativo.
2) La quantità di energia luminosa che penetra in acqua non è il valore assoluto in tema di illuminazione delle piante acquatiche, altrimenti si userebbero solo attiniche da 15.000 °K: dobbiamo anche assicurarci di fornire alle piante delle frequenze che stimolino al meglio la fotosintesi, vicine quindi alla luce che "trovano" in natura e che (sempre approssimando molto) si pone con varie sfumature derivanti da mille fattori quali la latitudine, la stagione, l' ora del giorno, il meteo, l' altitudine ecc. ecc. ecc. fra i 3500 ed i 6500 °K. . Questo vale ovviamente, e mediamente, per gli ambienti naturali nei quali crescono le piante che coltiviamo noi .... attenzione alla parola MEDIAMENTE. Se per esempio pensiamo alla superficie marina a mezzogiorno d' estate le cose è ovvio che cambiano completamente!
Quindi, in linea teorica ma con buona approssimazione, cosa buona e giusta sarebbe cercare una buona copertura delle frequenze "medie", ad esempio fra i classici 4000 e i 6500 °K.
A questo proposito, possiamo combinare lampade diverse per ottenere una copertura il più possibile omogenea di quella regione dello spettro (ad esempio un tubo Philips TL-D 840 ed un TL-D 865 o corrispondenti di altre marche) se siamo dei puristi. Se siamo ancora più puristi, possiamo utilizzare delle (difficilmente reperibili) lampade pentafosforo (cinque strati di fosforo spalmati all' interno del tubo ed energia luminosa che copre in modo molto omogeneo le frequenze emesse): sono le lampade la cui sigla inizia per "9" .
Oppure, come spesso abbiamo fatto io ed un amico dalla lunga chioma, al grido di "non facciamoci troppe pippe" possiamo usare una frequenza medio alta come la classica 6500 °K tri-fosforo quelle la cui sigla inizia per 8 - 865 per intenderci. Tali lampade (parlo di tubi T8, T5 e PL) hanno, nella mia esperienza, sempre dato ottimi risultati anche senza combinarle con le complementari 840 ... perlomeno non ho mai riscontrato differenze negative in quanto a rigoglio nelle vasche in cui prima avevo l' accoppiata complementare e poi sono passato alle sole 865. Questo mi fa pensare che la copertura dello spettro offerta da queste fonti luminose sia sufficientemente ampia da dare buoni risultati da sole.
Ho ottenuto sempre, se non altro, una maggiore resa cromatica all' occhio umano e, poichè le vasche le facciamo per guardarle checchè se ne dica alle volte, questo sicuramente non guasta."


Sibona inoltre mi consigliava di non modificare lo status quo, sia per non alterare l'equilibrio che si era creato (non ho mai avuto problemi di alghe in vasca) sia per motivi estetici...passare infatti da una combinazione 9000k00k ad una 6500k-4000k avrebbe fatto assumere alla vasca una colorazione giallognola...che in effetti a me non piace moltissimo.

A questo punto come potrebbe essere la combinazione 9.000k (juwel)00k (dennerle)????

p.s. mi veniva consigliato inoltre di aggiungere un ulteriore neon da 54W in modo da aumentare il rapporto watt/litro...tuttavia, come avevo scritto, preferisco non aumentare il numero di neon in vasca per una serie di motivi:
1) maggiore difficoltà nella gestione della vasca con possibile formazione di alghe.
2) in vista dell'inserimento di discus credo che un ambiente troppo luminoso non li metterebbe a proprio agio...essendo abituati a vivere in acque ambrate!
3) in ogni caso, non potrei inserire un solo neon, bensì dovrei acquistare un altro sistema multilux da 2 neon T5 54W.
newcris1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 12:27   #4
newcris1
Guppy
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Inoltre avevo aggiunto che navigando in rete avevo letto alcune opinioni che mi avevano indotto a considerare l'ipotesi di utilizzare una coppia di neon t5 da 6500 k invece di alternare un 6500 k ed un 4100 k.

"tenendo conto della colonna d'acqua da superare (60 cm) credo che dovrei escludere definitivamente la soluzione 3000 k.
Potrebbe essere la soluzione corretta?"

mi è stato risposto, giustamente che la colonna d'acqua effettiva dovrebbe essere minore...circa 45 cm. Confermo tale indicazione, tuttavia l'idea mi era balenata dopo aver letto il seguente post:

"Allora: i °K (Gradi Kelvin) identificano la "temperatura" del colore che, semplificando molto, ci dice se l' energia luminosa emessa è più sbilanciata verso il rosso (numeri più bassi, per esempio 4000) oppure verso il blu/violetto (numeri più alti, per esempio 6500).
Questa non è una pippa mentale ma un valore importante per un motivo molto semplice: la luce è una radiazione e, come tale, ha una frequenza di emissione che aumenta man mano che si passa dalle tonalità più calde (verso il rosso) a quelle più fredde (verso il violetto).
L' acqua, tende a "filtrare" la radiazione luminosa man mano che si scende in profondità e le prime frequenze ad essere "fermate" sono quelle "calde" (bassa gradazione Kelvin) mentre quelle più fredde riescono ad arrivare più in basso (tutto ciò è evidente immergendosi sott' acqua, basta pensare a come il fondo marino appaia sempre più "blu" man mano che si scende ... questo avviene perchè le frequenze più calde vengono fermate già a basse profondità).
Quindi, considerando un acquario, se io lo illumino con una luce più fredda so che sul fondo della vasca, a parità di lumen (vale a dire di energia luminosa emessa dalla lampada) potrò misurare una quantità maggiore di lux (quantità di energia luminosa effettivamente misurabile su di una superficie illuminata).
In pratica, i Lumen sono la quantità di luce che "produco" tramite le mie lampade mentre i Lux sono la quantità di luce che riesco effettivamente a fare arrivare in una determinata superficie che illumino ... se come superficie di misurazione consideriamo quindi il fondo di una vasca, i lumen di energia emessi da una lampada a luce fredda arriveranno in maggior quantità mentre quelli emessi da una a luce calda verranno filtrati di più dalla colonna d'acqua.
Detto ciò. ci sono poi altre due considerazioni da fare:
1) gli ambienti naturali in genere non amano per nulla gli sbalzi repentini quindi, se cambi le lampade di colpo variando molto la quantità di luce nei vari
strati rischi proliferazioni algali e/o problemi di squilibrio vegetativo.
2) La quantità di energia luminosa che penetra in acqua non è il valore assoluto in tema di illuminazione delle piante acquatiche, altrimenti si userebbero solo attiniche da 15.000 °K: dobbiamo anche assicurarci di fornire alle piante delle frequenze che stimolino al meglio la fotosintesi, vicine quindi alla luce che "trovano" in natura e che (sempre approssimando molto) si pone con varie sfumature derivanti da mille fattori quali la latitudine, la stagione, l' ora del giorno, il meteo, l' altitudine ecc. ecc. ecc. fra i 3500 ed i 6500 °K. . Questo vale ovviamente, e mediamente, per gli ambienti naturali nei quali crescono le piante che coltiviamo noi .... attenzione alla parola MEDIAMENTE. Se per esempio pensiamo alla superficie marina a mezzogiorno d' estate le cose è ovvio che cambiano completamente!
Quindi, in linea teorica ma con buona approssimazione, cosa buona e giusta sarebbe cercare una buona copertura delle frequenze "medie", ad esempio fra i classici 4000 e i 6500 °K.
A questo proposito, possiamo combinare lampade diverse per ottenere una copertura il più possibile omogenea di quella regione dello spettro (ad esempio un tubo Philips TL-D 840 ed un TL-D 865 o corrispondenti di altre marche) se siamo dei puristi. Se siamo ancora più puristi, possiamo utilizzare delle (difficilmente reperibili) lampade pentafosforo (cinque strati di fosforo spalmati all' interno del tubo ed energia luminosa che copre in modo molto omogeneo le frequenze emesse): sono le lampade la cui sigla inizia per "9" .
Oppure, come spesso abbiamo fatto io ed un amico dalla lunga chioma, al grido di "non facciamoci troppe pippe" possiamo usare una frequenza medio alta come la classica 6500 °K tri-fosforo quelle la cui sigla inizia per 8 - 865 per intenderci. Tali lampade (parlo di tubi T8, T5 e PL) hanno, nella mia esperienza, sempre dato ottimi risultati anche senza combinarle con le complementari 840 ... perlomeno non ho mai riscontrato differenze negative in quanto a rigoglio nelle vasche in cui prima avevo l' accoppiata complementare e poi sono passato alle sole 865. Questo mi fa pensare che la copertura dello spettro offerta da queste fonti luminose sia sufficientemente ampia da dare buoni risultati da sole.
Ho ottenuto sempre, se non altro, una maggiore resa cromatica all' occhio umano e, poichè le vasche le facciamo per guardarle checchè se ne dica alle volte, questo sicuramente non guasta."


Sibona inoltre mi consigliava di non modificare lo status quo, sia per non alterare l'equilibrio che si era creato (non ho mai avuto problemi di alghe in vasca) sia per motivi estetici...passare infatti da una combinazione 9000k00k ad una 6500k-4000k avrebbe fatto assumere alla vasca una colorazione giallognola...che in effetti a me non piace moltissimo.

A questo punto come potrebbe essere la combinazione 9.000k (juwel)00k (dennerle)????

p.s. mi veniva consigliato inoltre di aggiungere un ulteriore neon da 54W in modo da aumentare il rapporto watt/litro...tuttavia, come avevo scritto, preferisco non aumentare il numero di neon in vasca per una serie di motivi:
1) maggiore difficoltà nella gestione della vasca con possibile formazione di alghe.
2) in vista dell'inserimento di discus credo che un ambiente troppo luminoso non li metterebbe a proprio agio...essendo abituati a vivere in acque ambrate!
3) in ogni caso, non potrei inserire un solo neon, bensì dovrei acquistare un altro sistema multilux da 2 neon T5 54W.
newcris1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 15:07   #5
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
newcris1, sarebbe interessante anche avere il link alla discussione da cui hai tratto il post in modo da conoscere anche il contesto.

In questo senso, l'impostazione data dal testo citato non è sbagliata ma è sicuramente parziale (lo stesso autore tiene più volte a dire che sta semplificando molto, che sta parlando per medie, etc...) e, avulsa dal contesto, può condurre a delle conclusioni non del tutto corrette.
Per definizione la temperatura di colore non ci dice assolutamente se l'energia emessa sia sbilanciata più o meno verso il rosso. Ci sono lampade da 4000K con picchi molto alti sul blu e lampade da 18000K con molto rosso.
Questa è una 4700K (sera tropic) con un bel picco blu:

Questa una 18000K (askoll aqua-glo) con molto rosso:


Cosa voglio dire: Spesso c'è una correlazione tra temperatura di colore e spettro; dire che temperature di colore basse possono essere una indicazione di uno spettro tendente al rosso o viceversa non è sbagliato ma una cosa è un "tendenzialmente", ben altro è considerare in assoluto che a determinate temperature di colore corrispondono deteminati spettri.
Del resto, chi ha scritto ha anche tenuto correttamente a precisare che stava semplificando molto e in tal senso va letto.

La seconda semplificazione sta nel discorso sui lumen. I lumen danno una buona indicazione dell'efficienza luminosa delle lampade ma la danno con riferimento alla visione dell'occhio umano, molto più sensibile alle frequenze intermedie rispetto alle piante. Non a caso, infatti, se confronti le lampade Osram o Philips 8xx con le 9xx si nota immediatamente che le seconde hanno una efficienza luminosa molto inferiore rispetto alle prime, eppure, per le piante, in termini di par (su questo è interessante la guida all'illuminazione del portale) sono quasi equivalenti, questo perchè la minore efficienza viene compensata dalla completezza dello spettro.

Concordo pienamente con la tua citazione sul discorso del non farsi troppe pippe alias stare lì col bilancino a cercare la lampada che ha quell'1,5% di par/watt in più. Le Philips 840 ed 865 sono largamente utilizzate e danno buoni risultati così come le 9xx.

Mi sono forse dilungato un pò troppo ma credo che se non sono chiare la considerazioni iniziali poi diventa difficile comprendere il perchè delle risposte.

Detto questo concordo in pieno con Federico Sibona. Se non hai particolari problemi le lampade che usi sono delle ottime lampade che non vale la pena cambiare.
Inoltre, se valuti bene lo spettro noterai che la day e la nature hanno picchi su frequenze diverse per cui si completano molto bene tra loro anche come effetto visivo.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 15:07   #6
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
newcris1, sarebbe interessante anche avere il link alla discussione da cui hai tratto il post in modo da conoscere anche il contesto.

In questo senso, l'impostazione data dal testo citato non è sbagliata ma è sicuramente parziale (lo stesso autore tiene più volte a dire che sta semplificando molto, che sta parlando per medie, etc...) e, avulsa dal contesto, può condurre a delle conclusioni non del tutto corrette.
Per definizione la temperatura di colore non ci dice assolutamente se l'energia emessa sia sbilanciata più o meno verso il rosso. Ci sono lampade da 4000K con picchi molto alti sul blu e lampade da 18000K con molto rosso.
Questa è una 4700K (sera tropic) con un bel picco blu:

Questa una 18000K (askoll aqua-glo) con molto rosso:


Cosa voglio dire: Spesso c'è una correlazione tra temperatura di colore e spettro; dire che temperature di colore basse possono essere una indicazione di uno spettro tendente al rosso o viceversa non è sbagliato ma una cosa è un "tendenzialmente", ben altro è considerare in assoluto che a determinate temperature di colore corrispondono deteminati spettri.
Del resto, chi ha scritto ha anche tenuto correttamente a precisare che stava semplificando molto e in tal senso va letto.

La seconda semplificazione sta nel discorso sui lumen. I lumen danno una buona indicazione dell'efficienza luminosa delle lampade ma la danno con riferimento alla visione dell'occhio umano, molto più sensibile alle frequenze intermedie rispetto alle piante. Non a caso, infatti, se confronti le lampade Osram o Philips 8xx con le 9xx si nota immediatamente che le seconde hanno una efficienza luminosa molto inferiore rispetto alle prime, eppure, per le piante, in termini di par (su questo è interessante la guida all'illuminazione del portale) sono quasi equivalenti, questo perchè la minore efficienza viene compensata dalla completezza dello spettro.

Concordo pienamente con la tua citazione sul discorso del non farsi troppe pippe alias stare lì col bilancino a cercare la lampada che ha quell'1,5% di par/watt in più. Le Philips 840 ed 865 sono largamente utilizzate e danno buoni risultati così come le 9xx.

Mi sono forse dilungato un pò troppo ma credo che se non sono chiare la considerazioni iniziali poi diventa difficile comprendere il perchè delle risposte.

Detto questo concordo in pieno con Federico Sibona. Se non hai particolari problemi le lampade che usi sono delle ottime lampade che non vale la pena cambiare.
Inoltre, se valuti bene lo spettro noterai che la day e la nature hanno picchi su frequenze diverse per cui si completano molto bene tra loro anche come effetto visivo.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 16:48   #7
newcris1
Guppy
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da artdale
sarebbe interessante anche avere il link alla discussione da cui hai tratto il post in modo da conoscere anche il contesto.
non ho problemi a postare il link, ma è riferito ad un altro forum...e non so' se sia consentito inserirlo in una discussione.

quindi secondo te dovrei lasciare 9.000k e 4.100k???
9.000-6.500 sarebbe eccessivamente sbilanciata verso l'alto?

l'intenzione di modificare l'attuale configurazione derivava dal fatto che in giro per i forum si parla della scarsa qualità dei neon juwel, esaltando al contrario quella di altri produttori tra cui dennerle.
newcris1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 16:48   #8
newcris1
Guppy
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da artdale
sarebbe interessante anche avere il link alla discussione da cui hai tratto il post in modo da conoscere anche il contesto.
non ho problemi a postare il link, ma è riferito ad un altro forum...e non so' se sia consentito inserirlo in una discussione.

quindi secondo te dovrei lasciare 9.000k e 4.100k???
9.000-6.500 sarebbe eccessivamente sbilanciata verso l'alto?

l'intenzione di modificare l'attuale configurazione derivava dal fatto che in giro per i forum si parla della scarsa qualità dei neon juwel, esaltando al contrario quella di altri produttori tra cui dennerle.
newcris1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 22:32   #9
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se non sono cambiati gli spettri rispetto a quelli che ho trovato su di un forum specializzato in piante d'acquario è solo una questione di gusto personale.
Opinione puramente personale, a me piace luce più calda per cui terrei la 4100 ma se ti piace luce più fredda credo vada bene anche l'altra.

Non ho esperienza diretta. Dallo spettro anche le juwel non mi sembrano male, poi bisogna vedere effettivamente, ma se non hai problemi vorrà dire che nel tuo caso funzionano bene, no?
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 22:32   #10
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se non sono cambiati gli spettri rispetto a quelli che ho trovato su di un forum specializzato in piante d'acquario è solo una questione di gusto personale.
Opinione puramente personale, a me piace luce più calda per cui terrei la 4100 ma se ti piace luce più fredda credo vada bene anche l'altra.

Non ho esperienza diretta. Dallo spettro anche le juwel non mi sembrano male, poi bisogna vedere effettivamente, ma se non hai problemi vorrà dire che nel tuo caso funzionano bene, no?
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
54w , highlite , neon , sostituzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30820 seconds with 14 queries