Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho acquistato un'impianto di Osmosi Ruwal Aquapro 50 SS, il seguente:
ma all'interno del libretto di istruzioni ho letto che l'impianto deve agire ad una T° di circa 20°. Che vuol dire? voi aprite l'acqua miscelandola e facendola tiepida? E' essenziale? vi chiedo questo perchè mi tornerebbe comodo posizionare l'impianto in garage, dove però non ho l'acqua calda...
La pressione è la normale pressione che abbiamo nelle nostre case, per fare un esempio quella da doccia.
Mi hanno fatto preoccupare un pò -04
Poi all'inerno ho trovato anche questo misuratore TDS IN/OUT in linea
ho letto che in molti lo hanno, ma non ho capito molto cosa indica e soprattutto a cosa serve ed a che valori fare riferimento...
Ho acquistato un'impianto di Osmosi Ruwal Aquapro 50 SS, il seguente:
ma all'interno del libretto di istruzioni ho letto che l'impianto deve agire ad una T° di circa 20°. Che vuol dire? voi aprite l'acqua miscelandola e facendola tiepida? E' essenziale? vi chiedo questo perchè mi tornerebbe comodo posizionare l'impianto in garage, dove però non ho l'acqua calda...
La pressione è la normale pressione che abbiamo nelle nostre case, per fare un esempio quella da doccia.
Mi hanno fatto preoccupare un pò -04
Poi all'inerno ho trovato anche questo misuratore TDS IN/OUT in linea
ho letto che in molti lo hanno, ma non ho capito molto cosa indica e soprattutto a cosa serve ed a che valori fare riferimento...
Nuno81, gli impianti possono lavorare a una temperatura compresa tra i 5 e i 40° (all'incirca, non ricordo esattamente). la temperatura influenza le prestazioni dell'impianto ed è possibile che i 20° che indicano loro, sia quella che permette di ottenere la maggiore quantità di acqua. io comunque lo tengo in garage; d'inverno fa un po' meno acqua che d'estate, ma funziona tranquillamente.
la pressione dovrebbe attestarsi intorno ai 3 bar. io sto al 5° piano e l'ho dovuto mettere in garage per quello, altrimenti ci metteva una vita per far qualche litro d'acqua.
il TDS serve per misurare i solidi disciolti, sia in ingresso che in uscita e ti permette di valutare le performaces dell'impianto.
attenzione all'avviamento, perchè se non è cambiato qualcosa ultimamente, le istruzioni di ruwall non brillano per chiarezza.
prima di inserire la membrana, stacca le cartucce post-osmosi e inserisci prefiltri sedimenti e carbone. fai girare l'impianto 10 minuti con quei 2 soli filtri per scaricare i residui di lavorazione del carbone.
poi, sempre con i postfiltri staccati, monti la membrana e scarti una quarantina di litri d'acqua. dopodichè colleghi i postfiltri e l'impianto è pronto per lavorare.
a quel punto leggi le misurazioni IN/OUT e valuti la percentuale di abbattimento tra l'acqua in ingresso e quella in uscita. dovrebbe essere superiore al 95% e forse più.
Nuno81, gli impianti possono lavorare a una temperatura compresa tra i 5 e i 40° (all'incirca, non ricordo esattamente). la temperatura influenza le prestazioni dell'impianto ed è possibile che i 20° che indicano loro, sia quella che permette di ottenere la maggiore quantità di acqua. io comunque lo tengo in garage; d'inverno fa un po' meno acqua che d'estate, ma funziona tranquillamente.
la pressione dovrebbe attestarsi intorno ai 3 bar. io sto al 5° piano e l'ho dovuto mettere in garage per quello, altrimenti ci metteva una vita per far qualche litro d'acqua.
il TDS serve per misurare i solidi disciolti, sia in ingresso che in uscita e ti permette di valutare le performaces dell'impianto.
attenzione all'avviamento, perchè se non è cambiato qualcosa ultimamente, le istruzioni di ruwall non brillano per chiarezza.
prima di inserire la membrana, stacca le cartucce post-osmosi e inserisci prefiltri sedimenti e carbone. fai girare l'impianto 10 minuti con quei 2 soli filtri per scaricare i residui di lavorazione del carbone.
poi, sempre con i postfiltri staccati, monti la membrana e scarti una quarantina di litri d'acqua. dopodichè colleghi i postfiltri e l'impianto è pronto per lavorare.
a quel punto leggi le misurazioni IN/OUT e valuti la percentuale di abbattimento tra l'acqua in ingresso e quella in uscita. dovrebbe essere superiore al 95% e forse più.
GRANDE sjoplin sei stato chiarissimo, quindi l'impianto lo posso sistemare anche in garage dove non ho la manopola dell'acqua calda... mi produrrà soltanto meno acqua (ci metterà più tempo).
Per quel che riguarda l'installazione, penso di aver letto bene il deplian di istruzioni, con schema allegato, ma comunque in settimana lo monterò, e se vuoi posterò delle foto, quindi resta nei paraggi
GRANDE sjoplin sei stato chiarissimo, quindi l'impianto lo posso sistemare anche in garage dove non ho la manopola dell'acqua calda... mi produrrà soltanto meno acqua (ci metterà più tempo).
Per quel che riguarda l'installazione, penso di aver letto bene il deplian di istruzioni, con schema allegato, ma comunque in settimana lo monterò, e se vuoi posterò delle foto, quindi resta nei paraggi