Protisti.
Sino a non molti anni fa, quegli organismi conosciuti complessivamente come muffe mucillaginose erano collocati tra gli appartenenti al regno dei funghi. A differenziarli da quest’ultimi, tuttavia, intervenivano peculiarità quali ad esempio la mancanza per una certa parte della loro esistenza di una parete cellulare chitinosa e di una fase dicariotica, cioè di una fase durante la quale ogni cellula è caratterizzata dalla presenza di 2 nuclei aploidi. Queste ed altre considerazioni hanno fatto si che tale originaria collocazione non fosse ritenuta più adatta e si procedesse ad un loro riposizionamento come appartenenti al regno dei protisti. Le muffe mucillaginose comprendono phyla i cui membri sono generalmente dotati di movimento e si nutrono per endocitosi. Tuttavia, gli oomiceti dalla caratteristica struttura filamentosa, sono organismi stazionari. A tale phylum si possono ascrivere tutte le muffe acquatiche di un qualche interesse in campo acquariofilo come quelle appartenenti ai generi Saprolegnia e Achlya. Se pur raramente, in vasche aperte e prive di pesci, può capitare di osservare lo sviluppo di Saprolegnia su insetti che cadono sulla superficie dell’acqua e vi muoiono. Su questi vanno a formare un micelio biancastro dall’inconfondibile aspetto cotonoso. Molte muffe acquatiche sono, infatti, organismi saprofiti cioè organismi che si nutrono di animali e piante morti. Solo raramente possono comportarsi da parassti. In Saprolegnia si può assistere ad una riproduzione di tipo sessuale determinata dalla presenza di organi maschili e femminili su di uno stesso individuo. In altre specie, come quelle appartenenti al genere Achlya gli organi sessuali si formano, invece, su individui diversi. Nel primo esempio si parla di specie omotalliche, mentre nel secondo di specie eterotalliche. Comunque, sia in Saprolegnia che Achlya si deve registrare anche una riproduzione per via asessuale. Nel loro complesso, questi protisti, in acquario rivestono un ruolo secondario pur rendendosi protagonisti spesso nella fase di maturazione di una vasca i modo eclatante quando vanno a ricoprire con grossi ciuffi cotonosi legni e radici sommerse.
ora si spiega tutto !!!
essendo batteri che si cibano .... tornano .....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
|