Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve belle gioie!! Mi serve una manina nel preparare una miscela di K2SO4 e Fe chelato 6% in 500ml di acqua, in modo che misurando solo il fe saprei dire se il K è sufficiente o no?
P.S.: sono accette soluzioni sia settimanali che giornaliere.
__________________
...e come disse Cesare dall'alto di un palazzo: grazie tante dei doni, grazie tante al..
uhmmm
credo che sia meglio non miscelare i due componenti....
non ne vedo un'utilità pratica....
nei link che trovi in evidenza c'è il collegamento al calcolatore,che ti indica con esattezza le quantità dei prodotti da te indicati.
Ora lo cerco e te lo posto.
Come non ne vedi l'utilità, come fai a sapere se le piante hanno bisogno di più ferro o più potassio?
E cmq i livello di potassio suggerito (20ppm) mi sembra un pò altino, forse è settimanale, non credo che le piante assorbono 20ppm di K in un giorno.
In ogni caso se vuoi suggerirmi tu qualche soluzione... mi aiuteresti molto.
Tieni presente che come microelementi uso il Kent micro, in più ho anche il Kno3, dato che i miei NO3 pare che siano sempre sulla soglia dello 0 (test salifert e prodac). La vasca è un 100L netti con 90W.
__________________
...e come disse Cesare dall'alto di un palazzo: grazie tante dei doni, grazie tante al..
Bhè, simpatico ma non molto utile al livello pratico.
Ne sei sicuro ?
Se le piante hanno bisogno di ferro tendono ad ingiallire, mentre se scarseggia il potassio le foglie si possono riempire di buchini.....ad esempio....
In questo articolo trovi una lista dei principali sintomi...
Naturalmente non tutte le piante si reagiscono allo stesso modo......ad esempio l'Hygrophila è molto sensibile alla carenza di k, altre meno....
Non è un discorso molto semplice, non tutte le vasche hanno le stesse necessità, quindi non può esistere una ricetta del tipo "tot ml ogni tot litri", o meglio può essere solo un punto di partenza.....
In definitiva, le piante, quando c'è una carenza non stanno dicendoti qualcosa ?
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
Sono contento che già abbia risposto Francesco al mio posto....
quello che voglio significare è questo:
Non esiste alcuna correlazione degna di nota tra il potassio ed il ferro,mentre la discussione potrebbe essere interessante relazionando il potassio con i nitrati ed i fosfati.....
Quindi ripeto:
non vedo l'utilità pratica di tale miscuglio,che tra l'altro non viene indicato in alcuna sperimentazione presente sulle pagine web o su cartaceo.
Tra l'altro ad esempio io preferisco dosare il ferro con cadenza quasi giornaliera,mentre il potassio può essere dosato anche per due sole volte a settimana....
tutto poi ovviamente dipende dalle caratteristiche della vasca e dalle esigenze delle piante ospitate,esigenze che devono essere avvertite "a pelle" dal conduttore.
Bhè, simpatico ma non molto utile al livello pratico.
Come dosate voi il potassio? Come lo preparate?
Io il potassio lo uso in tre modi diversi (ossia in 3 composizioni diverse)
a) k2po4 (potassio fosfato) dosi minime, e dosato in base al test dei fosfati (se ce ne sono pochi li aggiungo).
b) k2no3 (potassio nitrato) e dosato in base al test dei nitrati (se ce ne sono pochi li aggiungo).
c) il mio segreto :ossido di potassio della KB...è una bomba, ma bisogna usarlo con cautela (in vasca fa el nebiun de la val padan) usato una tantum in qualità di turbo