Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Salve ragazzi,
proprio in questi giorni chiacchierando su argomenti in tema,
mi sta nascendo il desiderio di applicare la sump alla mia vasca che
gira da quasi 1 anno, ma che non ne ha mai avuta una, poichè di
quelle commerciali più orientate al dolce.
Premetto che tra i miei progetti c'è quello di costruire un vascone di
almeno 300 lt , artigianale e come piace a me, aiutato da un amico
vetraio....ma questo mooolto più in la.
Per ora, vorrei costruire una sump (piccola) per il mio 120 lt, in modo
da poter essere libero nella scelta degli skimmer, e per tante altri
ovvi motivi.
Ma già iniziano i primi dubbi in merito:
Non volendo spendere soldi in OVERFLOW vari , stavo pensando di praticare un foro sul vetro verticale di spalle alla vasca, non molto distante dal bordo.
E qui nasce la domanda: Secondo voi per una tracimazione è meglio optare per un tubo che dal fondo arriva in alto (o pozzetto) oppure va bene anche la soluzione da me proposta( foro 5 cm da bordo vasca da cui tracima l'acqua ), l'unica che in questo momento sarebbe applicabile alla mia vasca da 1 anno avviata e non svuotabile ORA !
alfgi72, si fà tutto per spendere poco ti basta un passabotte del 32 e poco altro....spendi poco e fa un lavoro ugualmente sicuro.....per fresare il vetro con acquario pieno non c'è problema basta andare cauti e sapere cosa si fà.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
alfgi72, si fà tutto per spendere poco ti basta un passabotte del 32 e poco altro....spendi poco e fa un lavoro ugualmente sicuro.....per fresare il vetro con acquario pieno non c'è problema basta andare cauti e sapere cosa si fà.
Ciao Chris,
sono pratico nel fai da te, ma non ho mai forato un vetro, e non
vorrei rompere proprio il cristallo della vasc per di più piena....
Se chiamassi il vetraio ?
ancora meglio.....hanno le frese e in 4 minuti ti fora i vetri
fatti fare i fori per un passabotte del 32 e uno del 20....se eravamo più vicini venivo io....
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
ancora meglio.....hanno le frese e in 4 minuti ti fora i vetri
fatti fare i fori per un passabotte del 32 e uno del 20....se eravamo più vicini venivo io....
Grazie Cristian, è come se lo avessi fatto !
Quanto si potrebbe prendere il vetraio....è un conoscente non proprio
amico !
Però mi balenava anche l'idea di costruire un box overflow ispirandomi agli
overflow in commercio, vicio al mio ufficio ci sono artigiani che lavorano
il plex.....vedi immagine, non dovrebbe assolutamente essere complicato !
(Anche se non mi garda tanto l'idea di affidarmi ad un instabile ed insicuro principio dei vasci comunicanti....)
alfgi72, non esiste 35.....è il 32 e salita del 20.....ovvio che i buchi andranno fatti leggermente più larghi.....quindi prendi prima i passabotte e poi ti fai fare i buchi.
se metti un tubo più piccolo rischi che faccia fatica e aspiri un casino di aria...facendo un casino immane...
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!