Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-02-2009, 16:19   #1
ricky88
Ciclide
 
L'avatar di ricky88
 
Registrato: Sep 2008
Città: ancona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.709
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
posizionamento pompe di movimento

ciao ragazzi ho posizionato le mie pompe di movimanto in questo modo... la destra l'ho attaccata sullo sfondo che punta al centro del vetro centrale, e la pompa sinistra l ho posizionata che punta verso l'alto ed al centro così non mi si crea più quella macchia di olio in superfice. secondo voi dove c'è più corrente per mettere invertebrati che gli piacciono la corrente?! nella parte alta della rocciata oppure nella parte intermedia al centro ?!
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
ricky88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-02-2009, 16:19   #2
ricky88
Ciclide
 
L'avatar di ricky88
 
Registrato: Sep 2008
Città: ancona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.709
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
posizionamento pompe di movimento

ciao ragazzi ho posizionato le mie pompe di movimanto in questo modo... la destra l'ho attaccata sullo sfondo che punta al centro del vetro centrale, e la pompa sinistra l ho posizionata che punta verso l'alto ed al centro così non mi si crea più quella macchia di olio in superfice. secondo voi dove c'è più corrente per mettere invertebrati che gli piacciono la corrente?! nella parte alta della rocciata oppure nella parte intermedia al centro ?!
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
ricky88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 16:35   #3
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

allora le pompe di movimento genralmente si mettono una all'estrema sx
e l'altra all'estrema destra del vetro posteriore puntate verso il centro
del vetro anteriore e ad una profondità di circa 5cm im modo tale da ottenere una buona increspatura della superficie.......

le K2 hanno un getto largo e delicato quindi dovresti avere una buona ma non sostenuta corrente/movimento in tutta la vasca.....

la patina oleosa che ti si forma è perchè la vasca non è del tutto matura
ma non è che sia un problema vedrai che sparisce da sola...(nel mio
ci sono voluti circa sei mesi) se non ti piace puoi fare così (se hai un filtro a zainetto) lo carichi di lana di perlon e nel giro di 1/2 ore non la vedi più.....unica menata è che la lana devi cambiarla una volta ogni due giorni se no rischi che diventa un biologico........per vedere se si forma ancora ogni tanto.....fermi i filtro e vedi se dopo (generalente tre/quattro giorni) ti si riforma la patina......spero di essere stato chiaro
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 16:35   #4
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

allora le pompe di movimento genralmente si mettono una all'estrema sx
e l'altra all'estrema destra del vetro posteriore puntate verso il centro
del vetro anteriore e ad una profondità di circa 5cm im modo tale da ottenere una buona increspatura della superficie.......

le K2 hanno un getto largo e delicato quindi dovresti avere una buona ma non sostenuta corrente/movimento in tutta la vasca.....

la patina oleosa che ti si forma è perchè la vasca non è del tutto matura
ma non è che sia un problema vedrai che sparisce da sola...(nel mio
ci sono voluti circa sei mesi) se non ti piace puoi fare così (se hai un filtro a zainetto) lo carichi di lana di perlon e nel giro di 1/2 ore non la vedi più.....unica menata è che la lana devi cambiarla una volta ogni due giorni se no rischi che diventa un biologico........per vedere se si forma ancora ogni tanto.....fermi i filtro e vedi se dopo (generalente tre/quattro giorni) ti si riforma la patina......spero di essere stato chiaro
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 17:17   #5
ricky88
Ciclide
 
L'avatar di ricky88
 
Registrato: Sep 2008
Città: ancona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.709
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy
Ciao,

allora le pompe di movimento genralmente si mettono una all'estrema sx
e l'altra all'estrema destra del vetro posteriore puntate verso il centro
del vetro anteriore e ad una profondità di circa 5cm im modo tale da ottenere una buona increspatura della superficie.......

le K2 hanno un getto largo e delicato quindi dovresti avere una buona ma non sostenuta corrente/movimento in tutta la vasca.....

la patina oleosa che ti si forma è perchè la vasca non è del tutto matura
ma non è che sia un problema vedrai che sparisce da sola...(nel mio
ci sono voluti circa sei mesi) se non ti piace puoi fare così (se hai un filtro a zainetto) lo carichi di lana di perlon e nel giro di 1/2 ore non la vedi più.....unica menata è che la lana devi cambiarla una volta ogni due giorni se no rischi che diventa un biologico........per vedere se si forma ancora ogni tanto.....fermi i filtro e vedi se dopo (generalente tre/quattro giorni) ti si riforma la patina......spero di essere stato chiaro
quindi dovrei mettrele tutte e due puntate sul vetro davanti che guardano all'inciraca a 5 cm sotto il pelo dell'acqua!?
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
ricky88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 17:17   #6
ricky88
Ciclide
 
L'avatar di ricky88
 
Registrato: Sep 2008
Città: ancona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.709
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy
Ciao,

allora le pompe di movimento genralmente si mettono una all'estrema sx
e l'altra all'estrema destra del vetro posteriore puntate verso il centro
del vetro anteriore e ad una profondità di circa 5cm im modo tale da ottenere una buona increspatura della superficie.......

le K2 hanno un getto largo e delicato quindi dovresti avere una buona ma non sostenuta corrente/movimento in tutta la vasca.....

la patina oleosa che ti si forma è perchè la vasca non è del tutto matura
ma non è che sia un problema vedrai che sparisce da sola...(nel mio
ci sono voluti circa sei mesi) se non ti piace puoi fare così (se hai un filtro a zainetto) lo carichi di lana di perlon e nel giro di 1/2 ore non la vedi più.....unica menata è che la lana devi cambiarla una volta ogni due giorni se no rischi che diventa un biologico........per vedere se si forma ancora ogni tanto.....fermi i filtro e vedi se dopo (generalente tre/quattro giorni) ti si riforma la patina......spero di essere stato chiaro
quindi dovrei mettrele tutte e due puntate sul vetro davanti che guardano all'inciraca a 5 cm sotto il pelo dell'acqua!?
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
ricky88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 18:37   #7
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
No vanno posizionate nel vetro posteriore una all'estrema SX e l'alta all'estrema Dx che sparano il flusso al centro del vetro anteriore, e sotto la superfice a circa 5/8 cm ......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 18:37   #8
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
No vanno posizionate nel vetro posteriore una all'estrema SX e l'alta all'estrema Dx che sparano il flusso al centro del vetro anteriore, e sotto la superfice a circa 5/8 cm ......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 18:40   #9
Spettro
Ciclide
 
L'avatar di Spettro
 
Registrato: Dec 2008
Città: Foligno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Spettro

Annunci Mercatino: 0
con un posizionamento del genere quale sarà il punto dove c'è meno corrente? parla della rocciata, in caso dovessi mettere qualche corallo che non voglia corrente troppo forte, qual'è il posizionamento migliore?
Spettro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 18:40   #10
Spettro
Ciclide
 
L'avatar di Spettro
 
Registrato: Dec 2008
Città: Foligno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Spettro

Annunci Mercatino: 0
con un posizionamento del genere quale sarà il punto dove c'è meno corrente? parla della rocciata, in caso dovessi mettere qualche corallo che non voglia corrente troppo forte, qual'è il posizionamento migliore?
Spettro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
movimento , pompe , posizionamento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20893 seconds with 14 queries