Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2005, 20:12   #1
frinz
Plancton
 
Registrato: Feb 2005
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua Ossigenata per rimozione alghe ?!

Ho letto in rete pareri discordanti...qualcuno ci ha mai provato ?
frinz non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-03-2005, 03:08   #2
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 61
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
C'erano delle esperienze riportate nel vecchio forum, prova a fare una ricerca....
Comunque i pareri erano molto discordanti.....
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2005, 15:37   #3
frinz
Plancton
 
Registrato: Feb 2005
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie; ciao !
frinz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2005, 11:49   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
sappi però che è molto pericoloso se la usi in vasca, sbagli le dosi e addio pesci.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2005, 16:53   #5
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 61
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
sappi però che è molto pericoloso se la usi in vasca, sbagli le dosi e addio pesci.............
Assolutamente d'accordo......
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2005, 12:43   #6
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io lo sto provando, ma naturalmente fuori dalla vasca. E' evidente che lo si può fare con piante non radicate nel fondo ma epifite.
Ho tolto dall'acquario l'anubias che era profondamente infestata e l'ho messa in un piccolo acqaurietto (10 l) con 4 ml di H2O2 ogni litro d'acqua. E' lì da due giorni e le alghe nere a pennello sono ormai diventate rossastre, segno che stanno morendo. Poi dovrebbero sbiadirsi e poter essere rimosse con facilità.
Per ora la pianta non ha subito alcun danno (avevo letto che potrebbe ingiallirsi o addirittura "bucarsi").
Ho usato l'acqua ossigenata al 3%, cioè quella del supermercato.

Se funziona ripeterò l'operazione anche sul microsorium.
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2005, 13:38   #7
M@tTeO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non ha funzionato come speravo.
Le alghe sono diventate rosso mattone ma sono attaccatissime alla foglia (come prima)
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo (Albert Einstein)
M@tTeO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2005, 03:07   #8
Giabar
Plancton
 
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Giabar Invia un messaggio tramite MSN a Giabar

Annunci Mercatino: 0
Re: Acqua Ossigenata per rimozione alghe ?!

Originariamente inviata da frinz
Ho letto in rete pareri discordanti...qualcuno ci ha mai provato ?
acqua ossigenata al 3% 20ml ogni 200 litri funziona senza creare danni a nulla ma solo x cianobatteri alle altre algne non gli fa' nulla testato io in acquario cura x una settimana!!
Giabar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2005, 15:13   #9
labido
Guppy
 
Registrato: Mar 2004
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
h2o2

io ho provato pari, pari ed ha funzionato.........................

Prima di parlare del Perossido d’ Idrogeno (H2O2) vorrei puntualizzare che si tratta di un metodo che io uso per pulire una vasca dopo aver corretto qualsiasi problema che abbia causato l’ insorgenza delle alghe.
Questo articolo non suggerisce di usare l’ acqua ossigenata come un rimedio a lungo termine al problema delle alghe ma come un mezzo per pulire efficacemente la vasca e le attrezzature dopo aver risolto i problemi che causano le alghe.
L’ H2O2 può essere usata in modo molto simile a come molti usano la candeggina per pulire le loro attrezzature fuori dalla vasca.
Il maggior vantaggio che ha l’ acqua ossigenata rispetto alla candeggina è il fatto che non sia necessario lavar via a lungo ed accuratamente ogni minima traccia di detergente prima di reinserire l’ attrezzatura in vasca, un veloce risciacquo è sufficiente.
Ma ancor più interessante, e punto focale di questo articolo, è la possibilità di usare l’ acqua ossigenata dentro la vasca per uccidere la maggior parte dei tipi d’ alga. Ho fatto i seguenti esperimenti per poter provare quanto detto:


Trattamento parziale “mirato” (Spot)
Vasca da 55 U.S. Gal. (circa 210 litri)
Problema: Alghe nere a pennello (BBA)


La prima cosa fu di andare dal droghiere a comprare un pò di H2O2.



La vasca aveva subito un’ incremento d’ illuminazione e contestualmente ci furono dei ritardi a mettere in funzione l’ impianto di CO2.Come risultato, le alghe brune a pennello iniziarono a crescere sopra i legni, gli arredi e le piante a crescita lenta come le Anubias.
Quando fu installato l’ impianto di CO2 le alghe nere a pennello smisero di proliferare ma quelle che oramai erano lì non ne volevano sapere di morire! Provai un Black Out ma questo non sortì alcun effetto, quindi decisi di “irradiarle” con l’ H2O2.

La prima cosa fu ovviamente quella di potare tutte le piante attaccate, non volli trattare le piante siccome potarle sarebbe stato più efficace ed avrebbe anche incoraggiato le piante stesse ad emettere nuove foglie.
Quindi mi procurai una siringa per medicinali orali per aiutarmi a dirigere l’ acqua ossigenata nella giusta direzione e spensi il filtro per diminuire il movimento dell’ acqua e prolungare il tempo di contatto fra l’ H2O2 e le aree attaccate dalle alghe . Poi spruzzai lentamente una “macchia” di BBA con l’ acqua ossigenata finchè non ebbi usato 50ml della stessa (approssimativamente un ml ogni 4 litri d’ acqua). Non volevo usarne di più per quel momento. Tutte le piante iniziarono ad emettere bollicine come pazze a causa del livello di saturazione d’ ossigeno raggiunto nell’ acqua.
Dopo 15 minuti feci il mio regolare cambio d’ acqua settimanale, circa il 25% dell’ acqua fu cambiato. Il filtro fu riavviato mentre versavo la nuova acqua. Le BBA fecero bolle come pazze per il resto della notte ed in 24 ore assunsero un colore rosato/rosso ed in pochi giorni i miei pesci le mangiarono tutte.
La settimana seguete io ripetei semplicemente l’ intera procedura in un’ altra macchia d’ alghe e così via finchè tutte le BBA furono eliminate. Ci vollero circa 3 settimane per far tutto: ogni accessorio o arredo che potesse essere tirato fuori dall’ acqua fu messo a mollo dentro un catino in una soluzione più concentrata di H2O2, circa 10ml ogni 4 litri d’ acqua.

Non incorsi in alcun problema con I miei pesci, piante o colonie batteriche del filtro usando questa quantità (concentrazione) di H2O2 nella vasca. Non avevo peraltro nessuna pianta galleggiante in questo acquario quindi non posso dire se sarebbero state danneggiate o no.
E’ anche da rimarcare che questa vasca aveva un po’ d’ alghe filamentose sopra alcune piante che sparirono in questo periodo, forse a causa dell’ acqua ossigenata … ma non sono sicuro di questo. Da allora, io uso spesso qualche goccia d’ H2O2 sul riscaldatore ed il diffusore durante i cambi d’ acqua per tenerli puliti ma non ho mai avuto alcun altro problema in questa vasca da dover trattare nello stesso modo.

Un un’ altra vasca io usai esattamente lo stesso metodo per eliminare delle alghe a barba dalle piante di sfondo … funzionò d’ incanto !


Trattamento per l’ intera vasca
Vasca da 40 litri circa (10 U.S. Gallon)
Problema: Alghe filamentose


Più recentemente, trascurai una delle mie vasche piantumate per gli avannotti: in ragione di nessun cambio d’ acqua per mesi, nessuna fertilizzazione e troppa illuminazione questa vasca divenne vegetalmente molto insalubre e piena d’ alghe filamentose. Il mio primo pensiero fu di svuotarla e riallestirla, ma prima volevo vedere quale sarebbe stato l’ effetto di una soluzione d’ H2O2 più concentrata di quanto avessi mai provato. Quindi rimossi alcune delle alghe filamentose con uno spazzolino da denti a lasciai quelle che erano attaccate alle piante. Qui si vede la vasca come si presentava prima dell’ aggiunta di H2O2:






Lasciai tutti gli abitanti nella vasca e non spensi il filtro questa volta. Gli abitanti sono lumache, Guppy, Platy, un Coridoras e molti avannotti. Le piante avevano un aspetto orribile ed includevano Hygrophilla Polisperma, Anubias, Felce di Java (Microsorum Pteropus), Watersprite (Ceratopteris thalictroides), Hornwart (Ceratophyllum demersum), Duckweed (Lemna Minor), Frogbit (Hydrocharis) e Dwarf Sagg (Sagittaria platyphylla ).
Aggiunsi 20ml di H2O2 (2 ml ogni 4 litri) ed attesi all’ incirca 30 minuti prima di fare un cambio d’ acqua. Non vidi una particolare quantità di bolle questa volta, probabilmente perché il livello d’ ossigeno in quasta vasca non era così alto come quello della vasca precedente.
Non rilevai alcuna strana reazione dai pesci o dalle lumache durante il trattamento, feci un cambio del 50% e lasciai tutto così.
Il giorno seguente le alghe parevano un po’ più “soffici” e ondulanti con più facilità nella corrente generata dal filtro, non ero sicuro a quel punto se la cosa avesse avuto successo o meno. Passarono alcuni altri giorni e finalmente le alghe filamentose si sciolsero semplicemente, come fece la mia Hornwart (Ceratophyllum demersum) !.





Potete vedere il gambo spoglio della Hornwart (Ceratophyllum demersum) nella fotografia sopra riportata: fortunatamente ricominciò ad emettere nuovi getti entro una settimana. Potete anche vedere un po’ degli ultimi fili d’ alga ondeggiare sofferenti nella corrente nella foto. Le altre piante non furono colpite in nessun modo. Alcune delle macchie più spesse d’ alghe filamentose sulla Sagittaria (dwarf sagg) non furono colpite così quanto lo furono quelle presenti nella corrente più forte, ma sicuramente stentavano. Un secondo trattamento sarebbe certamente stato il colpo di grazia per loro. Nelle settimane che seguirono testai l’ acqua per controllare Ammoniaca e Nitriti e non fui in grado di rilevare segni del fatto che i batteri nel filtro non fossero stati compromessi seriamente.
Non mi sento sicuro nel dire che non fossero stati per nulla compromessi in ragione del fatto che quella è una vasca stabile da tempo che ha girato in salute per più d’ un anno quindi c’ è una possibilità che l’ impatto in una vasca nuova possa essere peggiore.

Conclusioni:

L’ acqua ossigenata è un grande aiuto per eliminare alghe indesiderate. Non è qualcosa che si possa usare su basi regolari siccome sono sicuro che le piante soffrirebbero ma come un metodo per pulire una vasca senza tutto il lavoro presupposto dall’ uso della candeggina o con gli effetti collaterali della maggior parte degli alghicidi a base di Rame. In più questo metodo è maledettamente economico. Da allora ho usato acqua ossigenata per pulire i tubi e qualunque equipaggiamento abbia bisogno dì esser pulito. Fuori dalla vasca , l’ acqua ossigenata è molto efficace: se state pensando d’ usarla per pulire piante finte, assicuratevi di aver provato prima su di una piccola sezione delle stesse perché può scolorirle.

Giancarlo Podio
05/25/2004




--------------------------------------------------------------------------------
Edited by - ramius on 14/01/2005 0939
__________________
6 H2O + 6 CO2 + LUCE = C6 H1206 + 6 02
ossia
anidride carbonica+acqua+luce=carboidrati+ossigeno
labido non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , alghe , ossigenata , rimozione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36753 seconds with 14 queries