Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti, dopo anni di acquariofilia dolce mi sono deciso a fare il grande passo verso il marino.
Mi sono documentato ma ancora ho tanti dubbi, comunque ora vi racconto cosa vorrei fare.
Acquario autocostruito da 180 l lordi, 150 l netti, vetri spess. 10 mm dim. 60x50x70 cm, filtro interno con schiumatoio autocostruito ( poi metterò qualche foto per avere qualche consiglio), inserimento di 15 kg di rocce in parte morte ed in parte calcaree, e tra un paio di giorni inserirò le rocce vive.
Quello che vorrei allevare, vista la mia inesperienza e le spese iniziali che comporta il marino, è un heteractis magnifica e due anphiprion ocellaris, due gamberi e qualche paguro e niente altro.
La gestione dell'acquario sarà, se riesco, impostata come un Berlinese, ma vi chiederò tanto visto che non sono del tutto convinto della scelta.
Comunque approfitto subito di voi tutti per farvi la prima domanda, ho letto commenti discordanti sulla presenza in acquario degli anemoni ma a me interesserebbe tanto vedere dal vivo la simbiosi con i pagliaccio e quindi vi chiedo pro e contro, e soprattutto se la H. magnifica è adatta ad una vasca di un principiante, cosa gli necessita e se ne esistono altri tipi più resistenti.
Per ora ringrazio tutti per l'attenzione e tra qualche giorno spero di inviare qualche foto per farvi capire meglio cosa sto combinando.
Ciao a tutti, dopo anni di acquariofilia dolce mi sono deciso a fare il grande passo verso il marino.
Mi sono documentato ma ancora ho tanti dubbi, comunque ora vi racconto cosa vorrei fare.
Acquario autocostruito da 180 l lordi, 150 l netti, vetri spess. 10 mm dim. 60x50x70 cm, filtro interno con schiumatoio autocostruito ( poi metterò qualche foto per avere qualche consiglio), inserimento di 15 kg di rocce in parte morte ed in parte calcaree, e tra un paio di giorni inserirò le rocce vive.
Quello che vorrei allevare, vista la mia inesperienza e le spese iniziali che comporta il marino, è un heteractis magnifica e due anphiprion ocellaris, due gamberi e qualche paguro e niente altro.
La gestione dell'acquario sarà, se riesco, impostata come un Berlinese, ma vi chiederò tanto visto che non sono del tutto convinto della scelta.
Comunque approfitto subito di voi tutti per farvi la prima domanda, ho letto commenti discordanti sulla presenza in acquario degli anemoni ma a me interesserebbe tanto vedere dal vivo la simbiosi con i pagliaccio e quindi vi chiedo pro e contro, e soprattutto se la H. magnifica è adatta ad una vasca di un principiante, cosa gli necessita e se ne esistono altri tipi più resistenti.
Per ora ringrazio tutti per l'attenzione e tra qualche giorno spero di inviare qualche foto per farvi capire meglio cosa sto combinando.
In un acquario di 150 netti le rocce dovrebbero essere circa una 30 ina di kg, la spesa all'inizio sembra ingente ma è un bene che ti ritroverai con il tempo, quindi il consiglio è più rocce vive metti in partenza e migliore sarà la maturazione. I dati che fornisci sull'atrezzatura della vasca sono proprio essenziali se aggiungi luce, movimento, sump o meno ecc... ci renderai più semplice darti un opinione.
Le anemoni sono molto belle ed in simbiosi con i pagliacci molto interessanti ma purtroppo hanno il difetto di essere troppo mobili ed il brutto vizio di andare spesso a cacciarsi dove non dovrebbero (scarichi, pompe di movimento, riscaldatori), sono inoltre animali delicati che se muoioano improvvisamente (e purtroppo accade) ti inquinano molto in vasca provocando il collasso dell'intero sistema.
Nn credo che sarai così oculato da riuscire a trattenerti alla sola anemone e finirai (come tutti noi) per voler aggiungere altri animali (molli o duri che siano). L'anemone allora diventerà un problema perchè continuerà a cambiare posto ed essendo urticante provocherà bruciature a destra ed a manca. Ricordati che i pagliacci possano andare in simbiosi anche con molti altri animali diciamo più fissi dell'anemone senza risentirne e che l'anemone non ha necssariamente bisogno dei pagliacci (c'è chi ormai vede più un parassitismo che un simbiosi in questo rapporto). Saluti Federico
In un acquario di 150 netti le rocce dovrebbero essere circa una 30 ina di kg, la spesa all'inizio sembra ingente ma è un bene che ti ritroverai con il tempo, quindi il consiglio è più rocce vive metti in partenza e migliore sarà la maturazione. I dati che fornisci sull'atrezzatura della vasca sono proprio essenziali se aggiungi luce, movimento, sump o meno ecc... ci renderai più semplice darti un opinione.
Le anemoni sono molto belle ed in simbiosi con i pagliacci molto interessanti ma purtroppo hanno il difetto di essere troppo mobili ed il brutto vizio di andare spesso a cacciarsi dove non dovrebbero (scarichi, pompe di movimento, riscaldatori), sono inoltre animali delicati che se muoioano improvvisamente (e purtroppo accade) ti inquinano molto in vasca provocando il collasso dell'intero sistema.
Nn credo che sarai così oculato da riuscire a trattenerti alla sola anemone e finirai (come tutti noi) per voler aggiungere altri animali (molli o duri che siano). L'anemone allora diventerà un problema perchè continuerà a cambiare posto ed essendo urticante provocherà bruciature a destra ed a manca. Ricordati che i pagliacci possano andare in simbiosi anche con molti altri animali diciamo più fissi dell'anemone senza risentirne e che l'anemone non ha necssariamente bisogno dei pagliacci (c'è chi ormai vede più un parassitismo che un simbiosi in questo rapporto). Saluti Federico
quoto federco in tutto, trane che lanemone è un parassita :) è troppo bello :) nella mia vasca ho sia una magnifica con ocellaris sia una quadricolor con prames, e non mi hanno mai dato problemi, sono state insieme hai rispettivi pagliacci le prime d essere inserite e dopo una nottatta che sono girati per tutto l'acquario si sono stabilizati e sono tre anni che non si muovono...( adesso me la tiro e domani trovo un macello in vasca) cmq giuseppe quando le metti devi stare attento scermare l pompe di movimento il riscaldatore non deve essere raggiungibile ecc... perche la prima notte quando cercano un posto dove piazzarsi, si vuovono d'appertuto e se si infilano nella pompe ciao anemone con i danni sopra citati da federico.
poi giusebbe ci dici sciumatoio e luci che vorresti montare?
quoto federco in tutto, trane che lanemone è un parassita :) è troppo bello :) nella mia vasca ho sia una magnifica con ocellaris sia una quadricolor con prames, e non mi hanno mai dato problemi, sono state insieme hai rispettivi pagliacci le prime d essere inserite e dopo una nottatta che sono girati per tutto l'acquario si sono stabilizati e sono tre anni che non si muovono...( adesso me la tiro e domani trovo un macello in vasca) cmq giuseppe quando le metti devi stare attento scermare l pompe di movimento il riscaldatore non deve essere raggiungibile ecc... perche la prima notte quando cercano un posto dove piazzarsi, si vuovono d'appertuto e se si infilano nella pompe ciao anemone con i danni sopra citati da federico.
poi giusebbe ci dici sciumatoio e luci che vorresti montare?
wollad, non intendevo che l'anemone è un parassita ma che nel rapporto tra pagliacci ed anemone in molti non vedano vantaggi per l'anemone ma solo per i pesci (l'anemone si difende anche da solo con le sue cellule urticanti e non si nutre dei rifiuti dei pesci) quindi non essendoci reciproco vantaggio non si parla di simbiosi, infatti i pagliacci vanno in simbiosi un po' con tutto e l'anemone vive bene anche senza pagliacci...poi son solo punti di vista che non cambiano il fatto che vederli insieme è uno spettacolo
wollad, non intendevo che l'anemone è un parassita ma che nel rapporto tra pagliacci ed anemone in molti non vedano vantaggi per l'anemone ma solo per i pesci (l'anemone si difende anche da solo con le sue cellule urticanti e non si nutre dei rifiuti dei pesci) quindi non essendoci reciproco vantaggio non si parla di simbiosi, infatti i pagliacci vanno in simbiosi un po' con tutto e l'anemone vive bene anche senza pagliacci...poi son solo punti di vista che non cambiano il fatto che vederli insieme è uno spettacolo