Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
beh... se misuri con rifrattometro.. [(salinità finale)-(salinità iniziale)]*(litraggio netto) :)
quindi ad esempio per passare da 34%0 a 35%0 (35)*25 =25 gr
ovviamente considerando il sale perfettamente asciutto.. quindi solitamente è un 4-5% in più..
Partendo dalla densità dovresti convertire :)
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
beh... se misuri con rifrattometro.. [(salinità finale)-(salinità iniziale)]*(litraggio netto) :)
quindi ad esempio per passare da 34%0 a 35%0 (35)*25 =25 gr
ovviamente considerando il sale perfettamente asciutto.. quindi solitamente è un 4-5% in più..
Partendo dalla densità dovresti convertire :)
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
Grazie mille Michi..
leggo dai "nostri" articoli questa tabella:
SALINITA' - DENSITA' a 25°C
0 - 997.05
29 - 1018.8
30 - 1019.6
31 - 1020.3
32 - 1021.1
33 - 1021.8
34 - 1022.6
35 - 1023.3
36 - 1024.1
37 - 1024.9
38 - 1025.6
Dunque.. partendo da una densità di 1020 (non ho ancora il rifrattometro ma dovrebbe essere circa 31/°° PSU) e volendo arrivare a 1023 (35/°°) dovrei aggiungere circa 80gr di sale (considero 20lt netti, visto che ho 5kg di rocce molto ingombranti).
Grazie mille Michi..
leggo dai "nostri" articoli questa tabella:
SALINITA' - DENSITA' a 25°C
0 - 997.05
29 - 1018.8
30 - 1019.6
31 - 1020.3
32 - 1021.1
33 - 1021.8
34 - 1022.6
35 - 1023.3
36 - 1024.1
37 - 1024.9
38 - 1025.6
Dunque.. partendo da una densità di 1020 (non ho ancora il rifrattometro ma dovrebbe essere circa 31/°° PSU) e volendo arrivare a 1023 (35/°°) dovrei aggiungere circa 80gr di sale (considero 20lt netti, visto che ho 5kg di rocce molto ingombranti).
procedi per passi :) e ti consiglio un rifrattometro! costa poco ma è fondamentale!
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
procedi per passi :) e ti consiglio un rifrattometro! costa poco ma è fondamentale!
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!