Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
La stesa montipora che vedete in foto cresce dal mio amico che me la data come una normale digitata (rami cilindrici) . Da me e' piu' verde ( puo' essere dovuto alla diversa chimica della'cqua, ok) ma sopratutto ha ramificazioni "piatte e larghe", al contrario della sua.
Mettero' una foto anche della sua, ma non credo sia il diverso movimento perche' nella sua vasca cresce dapetutto "cilindrica",
Secondo voi da cosa dipende la forma dei coralli in casi come questo?
La stesa montipora che vedete in foto cresce dal mio amico che me la data come una normale digitata (rami cilindrici) . Da me e' piu' verde ( puo' essere dovuto alla diversa chimica della'cqua, ok) ma sopratutto ha ramificazioni "piatte e larghe", al contrario della sua.
Mettero' una foto anche della sua, ma non credo sia il diverso movimento perche' nella sua vasca cresce dapetutto "cilindrica",
Secondo voi da cosa dipende la forma dei coralli in casi come questo?
Beh....la crescita è comunque condizionata dal movimento in vasca, e dalla luce...ad esempio la foliosa se prende abbastanza luce, se non sbaglio, cresce più in verticale, rispetto a dove ne ha meno e si appiattisce ed estende il più possibile per riceverne di più....
Beh....la crescita è comunque condizionata dal movimento in vasca, e dalla luce...ad esempio la foliosa se prende abbastanza luce, se non sbaglio, cresce più in verticale, rispetto a dove ne ha meno e si appiattisce ed estende il più possibile per riceverne di più....
ALGRANATI, domani o sabato vato a fotografare quella di Donsandro, per far risaltare la differenza (la mia e' una taleuzza della sua)... magari la differenza non e' cosi' importante e ricordo male...
buono a sapersi che si chiaima malampaya
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
ALGRANATI, domani o sabato vato a fotografare quella di Donsandro, per far risaltare la differenza (la mia e' una taleuzza della sua)... magari la differenza non e' cosi' importante e ricordo male...
buono a sapersi che si chiaima malampaya
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali