Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Sono un nuovo utente e sfrutterò questo mio "post iniziale" anche per presentarmi poiché se mi troverò bene credo che passerò un bel po' di tempo su questo forum ricco e pieno di esperti..
Ho da quasi 10 anni un acquario da 150 litri a casa, ma fino all'anno scorso non avevo la spropositata passione che ho adesso, infatti circa 2 mesi fa un mio amico mi ha regalato un astronotus ocellatus albino che relegava in una vasca da 80 litri e che ben presto è cresciuto a dismisura pur non manifestando segni di cattiveria nei confronti di altri piccoli pesci che c'erano assieme.. quindi abbiamo iniziato a cercare info utili on-line e subito ci siamo accorti di cosa stava patendo il povero astronotus per colpa del negoziante che senza dire niente glielo ha rifilato..
Diciamo che da qui (girovagando, leggendo e vedendo foto on-line o su youtube) nasce la mia, ed anche di questo mio amico, passione per i ciclidi americani ma anche africani i quali credo siano i più belli per le loro forme e colori impressionanti.. passione che abbiamo deciso pian piano di accrescere sognando un giorno di vantarci di tante belle vasche specifiche dei biotopi..
Presto trasferiamo Oscar nel mio acquario oramai desolato da qualche tempo, poiché nessuno se ne occupava, assieme vi metto anche un altro esemplare red che ho acquistato per non farlo stare da solo e per ovviare al loro "inquinamento" dovuto al parecchio cibo che chiedono un pleco di 10 cm, dopo pochi giorni un altro mio amico che aveva 2 acquari, uno con piccoli astronotus ed uno con piccoli piranha me ne regala un altro abino perché ha voluto mettere insieme pirana e oscar (cosa che io gli ho sconsigliato), anche se ancora un altro mio amico (ebbene si, tutti con la passione dell'astronotus) ha un acquario da un paio di anni con dentro 2 pirana adulti, 2 astronotus (credo una coppia perché una volta ha visto anche delle uova mi diceva) e 2 pirana di taglia media.. i quali pur avendoli visti qualche sporadica volta non mi avevano colpito come lo fanno nel mio acquario quando me ne sto lì ad osservarli per decine di minuti. Il tutto in 200 litri (sovraffollamento incredibile) e fino ad adesso non vi è mai stato segni di sofferenza o cattiveria da parte di qualcuno, anzi addirittura come ho detto c'è stata anche una deposizione, mai malattie, mai niente di niente pur non curando per niente l'acquario e l'acqua, ed io non riesco a capire il perchè.. beh fortuna sua!!! Io l'ho informato di quanto letto in giro su queste specie ma oramai lui non torna indietro…
Eccomi quindi pronto a voler allestire un bell'acquario che già ho trovato per i miei astronotus dai quali spero di tirarvi fuori una coppia.. e qui la prima domanda, è possibile una coppia tra albino e red?
L'acquario che ho trovato è un 380 litri netti, 125 di lunghezza.. il massimo che possa mettere nel mio angolo di casa ed il massimo anche che io possa permettermi dal lato monetario, avendolo trovato, nuovo da negozio a 300 euro (vasca nuda con mobile), un ottimo prezzo mi sembra..
Come illuminazione ho trovato due plafoniere HQL da 50 e 80W e come filtro esterno un filtro da 1200L/h (che ancora devo acquistare)..
Come layout avevo pensato a grosse pietre sul fondo sabbioso (di che colore?) e dei grandi tronchi su cui farvi crescere magari un muschio resistente, e qualche grossa pianta con grandi steli e grandi foglie, che magari fuoriesca anche dall'acqua dato che l'acquario sarà del tipo aperto, magari qualche pianta galleggiante dato che ho letto che questi pesci potrebbero anche effettuare dei salti spiacevoli specie durante la riproduzione.. (di piante me ne intendo meno di 0, capitemi)..
Insieme volevo metterci anche qualche aequidens rivulatus per provare a riprodurre anche loro (ho letto che è anche più semplice), secondo voi è possibile? So che già 380 litri sono risicati per una coppia di astronotus, secondo i puristi dell'acquariofilia ma sinceramente ho visto di tutto, specie su youtube… boh, a questo punto accetto ogni consiglio, speriamo non solo critiche alla mia idea che magari per qualcuno può sembrare molto azzardata!
Scusate del mio lungo post, ma volevo farmi conoscere un po' da tutti voi…
Sono un nuovo utente e sfrutterò questo mio "post iniziale" anche per presentarmi poiché se mi troverò bene credo che passerò un bel po' di tempo su questo forum ricco e pieno di esperti..
Ho da quasi 10 anni un acquario da 150 litri a casa, ma fino all'anno scorso non avevo la spropositata passione che ho adesso, infatti circa 2 mesi fa un mio amico mi ha regalato un astronotus ocellatus albino che relegava in una vasca da 80 litri e che ben presto è cresciuto a dismisura pur non manifestando segni di cattiveria nei confronti di altri piccoli pesci che c'erano assieme.. quindi abbiamo iniziato a cercare info utili on-line e subito ci siamo accorti di cosa stava patendo il povero astronotus per colpa del negoziante che senza dire niente glielo ha rifilato..
Diciamo che da qui (girovagando, leggendo e vedendo foto on-line o su youtube) nasce la mia, ed anche di questo mio amico, passione per i ciclidi americani ma anche africani i quali credo siano i più belli per le loro forme e colori impressionanti.. passione che abbiamo deciso pian piano di accrescere sognando un giorno di vantarci di tante belle vasche specifiche dei biotopi..
Presto trasferiamo Oscar nel mio acquario oramai desolato da qualche tempo, poiché nessuno se ne occupava, assieme vi metto anche un altro esemplare red che ho acquistato per non farlo stare da solo e per ovviare al loro "inquinamento" dovuto al parecchio cibo che chiedono un pleco di 10 cm, dopo pochi giorni un altro mio amico che aveva 2 acquari, uno con piccoli astronotus ed uno con piccoli piranha me ne regala un altro abino perché ha voluto mettere insieme pirana e oscar (cosa che io gli ho sconsigliato), anche se ancora un altro mio amico (ebbene si, tutti con la passione dell'astronotus) ha un acquario da un paio di anni con dentro 2 pirana adulti, 2 astronotus (credo una coppia perché una volta ha visto anche delle uova mi diceva) e 2 pirana di taglia media.. i quali pur avendoli visti qualche sporadica volta non mi avevano colpito come lo fanno nel mio acquario quando me ne sto lì ad osservarli per decine di minuti. Il tutto in 200 litri (sovraffollamento incredibile) e fino ad adesso non vi è mai stato segni di sofferenza o cattiveria da parte di qualcuno, anzi addirittura come ho detto c'è stata anche una deposizione, mai malattie, mai niente di niente pur non curando per niente l'acquario e l'acqua, ed io non riesco a capire il perchè.. beh fortuna sua!!! Io l'ho informato di quanto letto in giro su queste specie ma oramai lui non torna indietro…
Eccomi quindi pronto a voler allestire un bell'acquario che già ho trovato per i miei astronotus dai quali spero di tirarvi fuori una coppia.. e qui la prima domanda, è possibile una coppia tra albino e red?
L'acquario che ho trovato è un 380 litri netti, 125 di lunghezza.. il massimo che possa mettere nel mio angolo di casa ed il massimo anche che io possa permettermi dal lato monetario, avendolo trovato, nuovo da negozio a 300 euro (vasca nuda con mobile), un ottimo prezzo mi sembra..
Come illuminazione ho trovato due plafoniere HQL da 50 e 80W e come filtro esterno un filtro da 1200L/h (che ancora devo acquistare)..
Come layout avevo pensato a grosse pietre sul fondo sabbioso (di che colore?) e dei grandi tronchi su cui farvi crescere magari un muschio resistente, e qualche grossa pianta con grandi steli e grandi foglie, che magari fuoriesca anche dall'acqua dato che l'acquario sarà del tipo aperto, magari qualche pianta galleggiante dato che ho letto che questi pesci potrebbero anche effettuare dei salti spiacevoli specie durante la riproduzione.. (di piante me ne intendo meno di 0, capitemi)..
Insieme volevo metterci anche qualche aequidens rivulatus per provare a riprodurre anche loro (ho letto che è anche più semplice), secondo voi è possibile? So che già 380 litri sono risicati per una coppia di astronotus, secondo i puristi dell'acquariofilia ma sinceramente ho visto di tutto, specie su youtube… boh, a questo punto accetto ogni consiglio, speriamo non solo critiche alla mia idea che magari per qualcuno può sembrare molto azzardata!
Scusate del mio lungo post, ma volevo farmi conoscere un po' da tutti voi…
la tua scelta ti fa' onore , una coppia in 380 litri ci sta' (anche se ti dico che dovrai tenere solo quelli) , te lo dico perche ne stavo parlando proprio con fastfranz ,il pleco non rimuove affatto l'inquinamento ma ne produce a sua volta , cioe' mangia e defeca come tutti ,non mangia la cacca
Segui il consiglio di Victor Von DOOM, e buon proseguimento ,stai partendo bene
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
la tua scelta ti fa' onore , una coppia in 380 litri ci sta' (anche se ti dico che dovrai tenere solo quelli) , te lo dico perche ne stavo parlando proprio con fastfranz ,il pleco non rimuove affatto l'inquinamento ma ne produce a sua volta , cioe' mangia e defeca come tutti ,non mangia la cacca
Segui il consiglio di Victor Von DOOM, e buon proseguimento ,stai partendo bene
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .