Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Salve! osservando la vasca salmastra allestita da circa un mese, mi sono accorto di questa presenza... dall'esperienza marina, anche se minuscola, a prima vista sembrerebbe una Cypraea tigris...ovviamente non lo e' ma.... non ho esperienza di gasteropodi nel dolce, ne' tantomeno nel salmastro, l'unica particolarita' e' che tale vasca per qualche giorno ad una densita' di 1010, ha ospitato alcune rocce vive che non potevo tenere nel marino... adesso la densita' e' di 1005 ed ospita 10 brachygobius, 2 neritine e 5 caridinie. Un indizio, se puo' aiutare, e' che e' velocissima...
Di che si tratta???
Grazie!
Salve! osservando la vasca salmastra allestita da circa un mese, mi sono accorto di questa presenza... dall'esperienza marina, anche se minuscola, a prima vista sembrerebbe una Cypraea tigris...ovviamente non lo e' ma.... non ho esperienza di gasteropodi nel dolce, ne' tantomeno nel salmastro, l'unica particolarita' e' che tale vasca per qualche giorno ad una densita' di 1010, ha ospitato alcune rocce vive che non potevo tenere nel marino... adesso la densita' e' di 1005 ed ospita 10 brachygobius, 2 neritine e 5 caridinie. Un indizio, se puo' aiutare, e' che e' velocissima...
Di che si tratta???
Grazie!
physa marmorata, non sono esperto di salmastro, ma non c'è bisogno delle rocce vive, no?
grazie! (no, non c'e' bisogno, infatti erano solo "ospiti" per 2 giorni con vasca appena allestita e con densita' molto piu' alta, piuttosto che perderle...)
physa marmorata, non sono esperto di salmastro, ma non c'è bisogno delle rocce vive, no?
grazie! (no, non c'e' bisogno, infatti erano solo "ospiti" per 2 giorni con vasca appena allestita e con densita' molto piu' alta, piuttosto che perderle...)
Confermo: si tratta di Physa che, nonostante specie strettamente dulciacquicola, dimostra come essa sia incredibilmente adattabile soprivvevendo in un ambiente così iperalino rispetto a quello ottimale! -05
Chissà se riuscirà anche a riprodursi...
E' l'unico esemplare in vasca?
Confermo: si tratta di Physa che, nonostante specie strettamente dulciacquicola, dimostra come essa sia incredibilmente adattabile soprivvevendo in un ambiente così iperalino rispetto a quello ottimale! -05
Chissà se riuscirà anche a riprodursi...
E' l'unico esemplare in vasca?