Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho il suddetto diffusore, per il momento collegato con una bottiglietta sempre Dennerle a fermentazione (ho già trovato chi mi fornisce una bombola da 4 Kg, e il solo costo sarà la ricarica (8 euro), sto cercando un riduttore e forse finalmente dopo innumerevoli ricerche ho trovato un'azienda che li ha (15 euro senza manometri, 45/60 con 2 manometri).
Venendo all'oggetto del topic.
La produzione di Co2 è iniziata da un 5 /6 giorni (parecchio in ritardo leggendo le istruzioni) e al momento (dall'inizio) le bolle si fermano più o meno alla terza rampa, dove si fondono, finchè non occupano tutta la rampa e allora tre quarti della maxi bolla si stacca e parte a velocità elevata perccorrendo tutte le rampe fino ad arrivare al 'serbatoietto' di accumulo dei gas, lasciando un quarto della maxi bolla fermo alla terza rampa in attesa di ripetere il ciclo.
Ho letto che ci vuole un po' affinchè si sviluppino dei batteri che agevolano lo 'scivolamento' delle bolle.
Qualcuno ha sperimentato una situazione analoga e mi sa dire quanto è quell' un po' ?
Ovviamente quando 'parte' la maxi bolla va su molto velocemente e quindi presumo non si riduca efficacemente, però il fatto che rimanga intrappolata in una rampa e poi comunque nel serbatoio superiore, dovrebbe in ogni caso disciogliersi abbastanza efficientemente, visto che è sempre a contatto con l'acqua, no?
ho il suddetto diffusore, per il momento collegato con una bottiglietta sempre Dennerle a fermentazione (ho già trovato chi mi fornisce una bombola da 4 Kg, e il solo costo sarà la ricarica (8 euro), sto cercando un riduttore e forse finalmente dopo innumerevoli ricerche ho trovato un'azienda che li ha (15 euro senza manometri, 45/60 con 2 manometri).
Venendo all'oggetto del topic.
La produzione di Co2 è iniziata da un 5 /6 giorni (parecchio in ritardo leggendo le istruzioni) e al momento (dall'inizio) le bolle si fermano più o meno alla terza rampa, dove si fondono, finchè non occupano tutta la rampa e allora tre quarti della maxi bolla si stacca e parte a velocità elevata perccorrendo tutte le rampe fino ad arrivare al 'serbatoietto' di accumulo dei gas, lasciando un quarto della maxi bolla fermo alla terza rampa in attesa di ripetere il ciclo.
Ho letto che ci vuole un po' affinchè si sviluppino dei batteri che agevolano lo 'scivolamento' delle bolle.
Qualcuno ha sperimentato una situazione analoga e mi sa dire quanto è quell' un po' ?
Ovviamente quando 'parte' la maxi bolla va su molto velocemente e quindi presumo non si riduca efficacemente, però il fatto che rimanga intrappolata in una rampa e poi comunque nel serbatoio superiore, dovrebbe in ogni caso disciogliersi abbastanza efficientemente, visto che è sempre a contatto con l'acqua, no?
Spike00, serve qualche giorno (5 - 10) affinchè il flipper si autolubrifichi con il film algoso-batterico.
Comunque credo tu stia erogando ancora poca co2... in 100 litri netti "a spanne" dovresti erogarne 30-40 al minuto.
Con questa quantità vedrai le bolle scorrere più agevolmente
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Spike00, serve qualche giorno (5 - 10) affinchè il flipper si autolubrifichi con il film algoso-batterico.
Comunque credo tu stia erogando ancora poca co2... in 100 litri netti "a spanne" dovresti erogarne 30-40 al minuto.
Con questa quantità vedrai le bolle scorrere più agevolmente
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
In effetti non sono per nulla soddisfatto della CO2 bio, spero che i riduttori dell'azienda di cui sopra vadano bene, così parto subito con la bombola.
Ma è una questione di questa zona (Busto Arsizio) o tutti fanno fatica a trovare i riduttori?
Nei vari brico / obi, nulla. Negozi di pezzi di ricambio (consigliati dal mio idraulico) nulla, alla SAPIO ne avevano 1 solo per produrre acqua gasata, da più di 100 euro.
In un'azienda qui vicino che ha un miliardo di riduttori, però solo industriali.
Sperem nell'ultima azienda...
Domanda (se devo splittare in un altra sezione, mi dite in quale?):
Da più parti ho letto che con un KH a 8, aumentando la CO2 il ph non scende lo stesso. E' corretto?
Se si, come si fa allora a conoscere la concentrazione di CO2?
Ovvero, se è corretta la prima affermazione, cosa succede? Semplicemente il KH alto inibisce la diminuzione del PH, ma la CO2 si discioglie ugualmente e quindi è disponibile per le piante (e allora come si misura?) oppure il KH alto inibisce il discioglimento della CO2 e questa non risulta quindi nemmeno disponibile per le piante?
In effetti non sono per nulla soddisfatto della CO2 bio, spero che i riduttori dell'azienda di cui sopra vadano bene, così parto subito con la bombola.
Ma è una questione di questa zona (Busto Arsizio) o tutti fanno fatica a trovare i riduttori?
Nei vari brico / obi, nulla. Negozi di pezzi di ricambio (consigliati dal mio idraulico) nulla, alla SAPIO ne avevano 1 solo per produrre acqua gasata, da più di 100 euro.
In un'azienda qui vicino che ha un miliardo di riduttori, però solo industriali.
Sperem nell'ultima azienda...
Domanda (se devo splittare in un altra sezione, mi dite in quale?):
Da più parti ho letto che con un KH a 8, aumentando la CO2 il ph non scende lo stesso. E' corretto?
Se si, come si fa allora a conoscere la concentrazione di CO2?
Ovvero, se è corretta la prima affermazione, cosa succede? Semplicemente il KH alto inibisce la diminuzione del PH, ma la CO2 si discioglie ugualmente e quindi è disponibile per le piante (e allora come si misura?) oppure il KH alto inibisce il discioglimento della CO2 e questa non risulta quindi nemmeno disponibile per le piante?
Si si, la tabella la conosco, solo appunto mi domandavo visto che il kh è fisso, il ph non si muove perchè il kh è alto, allora anche aumentando la co2, con kh 8 e ph 7.5, la tabella fornisce sempre il valore 8 di CO2.
Quindi qualcosa non torna...
O la tabella non è corretta oppure il ph si abbassa lo stesso (non poco però, perchè inizialmente avevo valori di ph pari a 8 (se non di più) e quindi il salto sarebbe bello alto) oppure la co2 non si discioglie...
Ho come idea che quella tabella (come tutte quelle analoghe che si trovano in giro) sia meramente indicativa, altrimenti se si ha ph 8 e kh 10 (e si vogliono mantenere quei valori) non si avrebbe mai CO2 in concentrazione sufficiente, indipendentemente da quanta se ne diffonde in acquario.
Boh, veramente mi sfugge qualcosa, perchè tutti fanno riferimento a queste tabelle, ma è palese che se il kh è medio alto e ph basico, non vada bene per misurare la co2 disciolta. O sbaglio?
Si si, la tabella la conosco, solo appunto mi domandavo visto che il kh è fisso, il ph non si muove perchè il kh è alto, allora anche aumentando la co2, con kh 8 e ph 7.5, la tabella fornisce sempre il valore 8 di CO2.
Quindi qualcosa non torna...
O la tabella non è corretta oppure il ph si abbassa lo stesso (non poco però, perchè inizialmente avevo valori di ph pari a 8 (se non di più) e quindi il salto sarebbe bello alto) oppure la co2 non si discioglie...
Ho come idea che quella tabella (come tutte quelle analoghe che si trovano in giro) sia meramente indicativa, altrimenti se si ha ph 8 e kh 10 (e si vogliono mantenere quei valori) non si avrebbe mai CO2 in concentrazione sufficiente, indipendentemente da quanta se ne diffonde in acquario.
Boh, veramente mi sfugge qualcosa, perchè tutti fanno riferimento a queste tabelle, ma è palese che se il kh è medio alto e ph basico, non vada bene per misurare la co2 disciolta. O sbaglio?