Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti, ogni tanto ci si risente, i problemi non finiscono mai...
Comunque mi rivolgo a voi per avere un consiglio; ormai sono circa tre anno che porto avanti un acquario con 3 tricogaster leeri pù vari altri pesci ( i soliti pulitori qualche barbus titteya e i mangiaalghe. Tutto è andato benissimo fino a circa 1 mese fa. Improvvisamente sono morti 2 tricogaster (solo loro gli altri stanno benone). Ho cercato in tutti i modi di venirne a capo ma non ci sono riuscito. I parametri chimici dell'acqua rientrano benissimo (nitriti e nitrati OK,fosfati OK, la durezza dell'acqua è sempre la stessa, tenete conto che per testare il tutto uso i test chimici della SERA, quindi in genere sono affidabili. Per farla breve dopo la morte dei due tricogaster (un maschio e una femmina) ho inserito il carbone attivo, pensando che se l'acqua fosse stata inquinata da qualcosa che non riuscivo a rilevare,probabilmente così avrei potuto risolvere. In realtà l'altra femmina rimasta (ormai sta con me da tre anni e mi dispiacerebbe molto perderla) è da quando sono morti gli altri due che se ne sta sempre in disparte con le pinne chiuse e la pinna caudale verso il basso (come se gli pesasse) ho comperato altri due trico pensando che fosse solitudine, ma anche così non ho risolto niente.
A vederla non noto niente di strano(mi riferisco ai puntini bianchi o alla mucosa opaca, o alle pinne consumate, niente di niente) sembra tutto OK, ma mangia pochissimo e se ne sta in disparte, in genere a pelo d'acqua.
A nessuno di voi è mai capitato qualcosa del genere.
Grazie mille a chiunque possa darmi qualche informazione utile.
Ciao a tutti, Bruno.
Ciao a tutti, ogni tanto ci si risente, i problemi non finiscono mai...
Comunque mi rivolgo a voi per avere un consiglio; ormai sono circa tre anno che porto avanti un acquario con 3 tricogaster leeri pù vari altri pesci ( i soliti pulitori qualche barbus titteya e i mangiaalghe. Tutto è andato benissimo fino a circa 1 mese fa. Improvvisamente sono morti 2 tricogaster (solo loro gli altri stanno benone). Ho cercato in tutti i modi di venirne a capo ma non ci sono riuscito. I parametri chimici dell'acqua rientrano benissimo (nitriti e nitrati OK,fosfati OK, la durezza dell'acqua è sempre la stessa, tenete conto che per testare il tutto uso i test chimici della SERA, quindi in genere sono affidabili. Per farla breve dopo la morte dei due tricogaster (un maschio e una femmina) ho inserito il carbone attivo, pensando che se l'acqua fosse stata inquinata da qualcosa che non riuscivo a rilevare,probabilmente così avrei potuto risolvere. In realtà l'altra femmina rimasta (ormai sta con me da tre anni e mi dispiacerebbe molto perderla) è da quando sono morti gli altri due che se ne sta sempre in disparte con le pinne chiuse e la pinna caudale verso il basso (come se gli pesasse) ho comperato altri due trico pensando che fosse solitudine, ma anche così non ho risolto niente.
A vederla non noto niente di strano(mi riferisco ai puntini bianchi o alla mucosa opaca, o alle pinne consumate, niente di niente) sembra tutto OK, ma mangia pochissimo e se ne sta in disparte, in genere a pelo d'acqua.
A nessuno di voi è mai capitato qualcosa del genere.
Grazie mille a chiunque possa darmi qualche informazione utile.
Ciao a tutti, Bruno.
Bhe... sinceramente non lo so, però se mi dici che in genere vivono solo 6 anni è facile che quando li ho comperati siano già stati adulti perchè erano
belli grossi, e visto che ormai li ho da più di tre anni potrebbe essere.
Pensavo vivessero di più!
Grazie mille per l'aiuto!!!
Ciao.
Bhe... sinceramente non lo so, però se mi dici che in genere vivono solo 6 anni è facile che quando li ho comperati siano già stati adulti perchè erano
belli grossi, e visto che ormai li ho da più di tre anni potrebbe essere.
Pensavo vivessero di più!
Grazie mille per l'aiuto!!!
Ciao.
Potrebbe essere infezione batterica: isolala in una vaschetta con acqua del'acquario riscaldatore e aeratore e aggiouingi 5-10 mg di tetraciclina per litro d'acqua. Vai così per 4-5 giorni. La tetraciclina la trovi in farmacia come ambramicina capsule, 1 capsula=250mg. Devi aprirla ed estrarre la polverina interna. Guarda anche gli altri post che ho dato ad altri utenti del forum in questa sezione.
Mi sa di infezione batterica, non perdere tempo: tetraciclina!
Potrebbe essere infezione batterica: isolala in una vaschetta con acqua del'acquario riscaldatore e aeratore e aggiouingi 5-10 mg di tetraciclina per litro d'acqua. Vai così per 4-5 giorni. La tetraciclina la trovi in farmacia come ambramicina capsule, 1 capsula=250mg. Devi aprirla ed estrarre la polverina interna. Guarda anche gli altri post che ho dato ad altri utenti del forum in questa sezione.
Mi sa di infezione batterica, non perdere tempo: tetraciclina!
Ondori prima di usare antibiotici ad uso umano è meglio ricorrere a prodotti per uso acquariofilo, sono molto forti poi dalla descrizione fatta non pare infezione batterica.
Ciao
Ondori prima di usare antibiotici ad uso umano è meglio ricorrere a prodotti per uso acquariofilo, sono molto forti poi dalla descrizione fatta non pare infezione batterica.
Ciao