Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
questo è il mio primo vero post (non considerando quello di presentazione) e, considerando la mia assoluta ignoranza in materia, ho subito da porvi qualche domanda.
Ho già letto alcune guide qui sul portale e le domande che vi faccio sono proprio perchè mi sono balenati per la testa una marea di dubbi che prima di leggere le guide non avevo :)
Primo argomento: La vasca
Fondamentalmente preferirei una vasca con pompa esterna; non ruba spazio all'acquario e rimane nascosta.
Contrindicazioni?
La pompa esterna generalmente come viene montata?
La vasca deve essere predisposta?
Probabilmente mi sarà necessario un "robottino" per alimentare in maniera automatica i pesci, consigli?
Mi piacerebbe (valori dell'acqua permettendo) fare un acquario con pesci piccolini che vanno a branchi, i classici neon per intenderci e simili... litraggio consigliato?
Giusto oggi pomeriggio me ne vado in giro per negozi tanto per farmi un'idea dei prezzi e per fare un pò di domande. Sarebbe il caso che già da adesso mi porti dietro un campione d'acqua di rubinetto da analizzare?
questo è il mio primo vero post (non considerando quello di presentazione) e, considerando la mia assoluta ignoranza in materia, ho subito da porvi qualche domanda.
Ho già letto alcune guide qui sul portale e le domande che vi faccio sono proprio perchè mi sono balenati per la testa una marea di dubbi che prima di leggere le guide non avevo :)
Primo argomento: La vasca
Fondamentalmente preferirei una vasca con pompa esterna; non ruba spazio all'acquario e rimane nascosta.
Contrindicazioni?
La pompa esterna generalmente come viene montata?
La vasca deve essere predisposta?
Probabilmente mi sarà necessario un "robottino" per alimentare in maniera automatica i pesci, consigli?
Mi piacerebbe (valori dell'acqua permettendo) fare un acquario con pesci piccolini che vanno a branchi, i classici neon per intenderci e simili... litraggio consigliato?
Giusto oggi pomeriggio me ne vado in giro per negozi tanto per farmi un'idea dei prezzi e per fare un pò di domande. Sarebbe il caso che già da adesso mi porti dietro un campione d'acqua di rubinetto da analizzare?
Probabilmente mi sarà necessario un "robottino" per alimentare in maniera automatica i pesci, consigli?
in commerico ne trovi di ogni tipo e prezzo,ma ti privi di uno dei piaceri dell'acquario.
prima di tutto dicci su quale acquario sei orientato,misure e litraggio.
ora è inutile misurare i valori dell'acqua e comunque ti consiglio vivamente di comprarti i test e farteli da solo.
Probabilmente mi sarà necessario un "robottino" per alimentare in maniera automatica i pesci, consigli?
in commerico ne trovi di ogni tipo e prezzo,ma ti privi di uno dei piaceri dell'acquario.
prima di tutto dicci su quale acquario sei orientato,misure e litraggio.
ora è inutile misurare i valori dell'acqua e comunque ti consiglio vivamente di comprarti i test e farteli da solo.
e inoltre se possibile fossi in te andrei su vasche usate, risparmi molto
per le mangiatoie se necessaria prendila di qualunque tipo, sono abbastanza uguali da quel che ho potuto testare, ma cercane che abbiano la possibilità di settare + di 3 pappate a giorno e che il minimo rilascio sia poco, meglio cibare tante volte piuttosto che poche e abbondanti.
il filtro esterno non è che richieda vasche particolari.. certo perco che se hanno un coperchio non rpedisposto a far passare i tubi..beh, comodo non è.. ma cose del genere credo che anche i negozianti le consiglino giuste..
il litraggio consiglaito dipende dalle tue possibilità.. generlamente si consiglia a chi si cimenta per le prime volte di non scendere sotto gli 80L perchè così i valori dell'acqua sono un pò più stabili rispetto a vasche + piccole..
io ti consiglierei di valutare prima di tutto le possibilità finanziarie e di spazio che hai, poi in base a questo orientarti verso determinate tipologie d'acqario(biotipi vari, planta acq, di comunità etc) equindi decidere in seguito grosso modo la fauna e flora che potrebbero essere adatte.
per i test.. indicativamente magari portateli pure dietro, ma non baarti in maniera assoluta su quelli.. quindi quoto gius, comrpa dei test a reagenti..
e inoltre se possibile fossi in te andrei su vasche usate, risparmi molto
per le mangiatoie se necessaria prendila di qualunque tipo, sono abbastanza uguali da quel che ho potuto testare, ma cercane che abbiano la possibilità di settare + di 3 pappate a giorno e che il minimo rilascio sia poco, meglio cibare tante volte piuttosto che poche e abbondanti.
il filtro esterno non è che richieda vasche particolari.. certo perco che se hanno un coperchio non rpedisposto a far passare i tubi..beh, comodo non è.. ma cose del genere credo che anche i negozianti le consiglino giuste..
il litraggio consiglaito dipende dalle tue possibilità.. generlamente si consiglia a chi si cimenta per le prime volte di non scendere sotto gli 80L perchè così i valori dell'acqua sono un pò più stabili rispetto a vasche + piccole..
io ti consiglierei di valutare prima di tutto le possibilità finanziarie e di spazio che hai, poi in base a questo orientarti verso determinate tipologie d'acqario(biotipi vari, planta acq, di comunità etc) equindi decidere in seguito grosso modo la fauna e flora che potrebbero essere adatte.
per i test.. indicativamente magari portateli pure dietro, ma non baarti in maniera assoluta su quelli.. quindi quoto gius, comrpa dei test a reagenti..
come gia hanno detto per i pesci devi dirci quali ti piacciono di più..e di conseguenza regolarti sulla grandezza...però devi sempre calcolare quanto vuoi spenderci, e ovviamente quanto spazio hai a disposizione...
il filtro esterno va posizionato sotto all'acquario, con i tubi di entrata ed uscita dentro all'acquario ovviamente...se non è predisposto, con un pò di fai da te...ci pensi tu a far entrare i tubi ...per caricarlo, basta mettere i cannolicchi sotto, e sopra la lana di perlon
p/s i neon vanno a branchi, ma non si muovono a branco, salvo rare occasioni però una vasca neon e scalari è molto scenica
come gia hanno detto per i pesci devi dirci quali ti piacciono di più..e di conseguenza regolarti sulla grandezza...però devi sempre calcolare quanto vuoi spenderci, e ovviamente quanto spazio hai a disposizione...
il filtro esterno va posizionato sotto all'acquario, con i tubi di entrata ed uscita dentro all'acquario ovviamente...se non è predisposto, con un pò di fai da te...ci pensi tu a far entrare i tubi ...per caricarlo, basta mettere i cannolicchi sotto, e sopra la lana di perlon
p/s i neon vanno a branchi, ma non si muovono a branco, salvo rare occasioni però una vasca neon e scalari è molto scenica
La vasca più è grande meglio è!
In 80-100 litri potresti amnetenre un branchetto di 6-8 esemplari di una specie che vive a mezz'acqua (come i neon) ed un branchetto di 4-5 Corydoras, ad esempio; in 200 due branchetti a mezz'acqua da 7-8 esemplari ed un branchetto di 5-6 Corydoras, e così via...
fedede, guarda che spesso gli scalari mangiano i neon, quindi non è esattamente consigliabilissimo mantenerli assieme...
La vasca più è grande meglio è!
In 80-100 litri potresti amnetenre un branchetto di 6-8 esemplari di una specie che vive a mezz'acqua (come i neon) ed un branchetto di 4-5 Corydoras, ad esempio; in 200 due branchetti a mezz'acqua da 7-8 esemplari ed un branchetto di 5-6 Corydoras, e così via...
fedede, guarda che spesso gli scalari mangiano i neon, quindi non è esattamente consigliabilissimo mantenerli assieme...