Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-01-2009, 02:41   #1
thullio
Ciclide
 
Registrato: Mar 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 1.423
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Discus... idee confuse

Salve a tutti,
dopo un pò di tempo in cui mi cimento con l'acquariofilia, vorrei provare a fare il grande salto verso gli ambiti dischetti.
Spulciando questa sezione e leggendo gli articoli presenti sul portale ho raggiunto qualche certezza, ma tanti sono i dubbi che mi attanagliano!
Fermo restando che, ogni esemplare necessita di 50lt devo necessariamente accantonare l'idea di acquistare un rio 180 e rivolgermi verso un rio 240 per averne almeno 4. Giusto?
Partendo dal basso, mi è sembrato di capire che il cavetto riscaldante ha potere -presunto?!?- solo sulle piante e non sulla temperatura. Quindi l'acquisto di quest'accessorio è subordinato al tipo di piantumazione.
Substrato. Premetto -come da profilo- uso l'akadama con pozzolana e osmocote e fertilizzo con pmdd e mi trovo magnificamente: le piante crescono meravigliosamente, ciò che deve diventare rosso lo diventa, ciò che deve stolonare stolona e alghe assenti, solo qualche puntiforme ogni tanto. Tutto ciò è riproponibile con i discus? So che "c'azzecca" poco, ma a me il pratino di pogo piace.
Se questo fondo non dovesse andare bene, a quanto ho letto, dovrei allestire con un fondo fertile (tipo deponit giusto?) e ricoprire tutto con sabbia ambrata -o perlomeno scura- con una granulometria o finissima per piantumare poco o 1-2 mm se ho intenzione di mettere almeno qualche cabomba. Il tutto per almeno 6-8 cm se voglio piantumare
Illuminazione. Ho letto che i discus gradiscono acque un pò scure, quindi oltre ad inserire piante galleggianti -che già prosperano nella mia tinozza- dovrei inserire della torba o basta mettere una colorazione più bassa per gli eventuali neon? Dico eventuali perchè io al momento uso delle risparmio energetico (1 w/l), che non danno nessuna problematica... anzi! A questo punto mi chiedo, meglio tenere scoperto o coperto l'acquario? Io preferirei coperto, qui a Salerno in estate l'acqua evapora anche con il coperchio chiuso, figuriamoci una vasca che dovrebbe girare tra i 28 e i 30 gradi. Data la temperatura, oltre all'impianto di Co2 è consigliabile anche un areatore?
Inoltre la vasca dovrebbe alloggiare in sala quindi dovrebbe essere anche bella a vedersi.
Parte tecnica. Al momento possiedo già un filtro pratiko 100 che gira ad un terzo della sua potenza, altrimenti scombusselerebbe tutto l'acquario, vorrei affiancargli un 300. Ovviamente farei lavorare entrambi sul nuovo rio. La domanda che mi pongo è: tutti e due meccanico/bilogici o dedicare una funzione ad uno e una funzione all'altro? se la seconda ipotesi chi deve fare cosa? Inoltre possiedo già un hydor da 200w -lo so è poco- che è esterno. lo so consuma di più riscalda di meno. Ma io oltre i tubi di entrata ed uscita del filtro non voglio vederci nient'altro. Prendo un 300w? o con il cavetto -magari sovradimensionato- posso ovviare alle carenze del 200w? contate che la mia vasca raggiunge i 26 gradi già a marzo con il termo spento e le sole luci accese.
Popolazione. Al di la dei discus, a quanto sembra, vanno a braccetto i cory e i neon. Ma le povere red cherry? resisterebbero a cotanta temperatura? sarebbe un buon modo, per selezionarle: metterei nella nuova vasca le red meno prestanti del mio allevamento.

Ricapitolando: vorrei sapere se l'acquario per 4 discus 3-4 cory e qualche neon deve essere necvessariamente di 200 e passa litri o posso anche stringerli in un 180. Se il fondo da me già utilizzato può essere riprodotto anche con questa specie di pesci. Se posso fertilizzare in colonna così come fertilizzo -magari con dosi ridotte- e se posso piantumare così come penso. Inoltre se la parte tecnica che ho già in dotazione può essere riciclata in questo acquario -magari con qualche integrazione- o conviene fare spese più mirate.

se non m'aiutate voi...
__________________
CERCO ACQUARIO - CERCO CERATOPHYLLUM
thullio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
confuse , discus , idee

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61997 seconds with 14 queries