Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Vorrei avere informazioni su che specie sono questi due pesci: un Synodontis e un Gyrinocheilus (aymoneri???). Sul synodontis non ho idea, ci sono varie caratteristiche che mi fanno venire in mente specie diverse. Chiedo scusa visto che le foto fanno pietà...
Vorrei avere informazioni su che specie sono questi due pesci: un Synodontis e un Gyrinocheilus (aymoneri???). Sul synodontis non ho idea, ci sono varie caratteristiche che mi fanno venire in mente specie diverse. Chiedo scusa visto che le foto fanno pietà...
E' abbastanza simile a S. eupterus, le differenze però sono:
- Coda a righe in S. eupterus, puntinata nel mio.
- I punti neri sono molto più grandi, direi la maggior parte della livrea, e lo sfondo marrone e più ridotto.
Direi che la somiglianza è moltissima con il tuo, che a quanto vedo è un ibrido. Solo che il mio ha i puntini più grossi.
Ah, cresce alla velocità della luce
Giusto per curiosità, sai da dove proviene il tuo?
E' abbastanza simile a S. eupterus, le differenze però sono:
- Coda a righe in S. eupterus, puntinata nel mio.
- I punti neri sono molto più grandi, direi la maggior parte della livrea, e lo sfondo marrone e più ridotto.
Direi che la somiglianza è moltissima con il tuo, che a quanto vedo è un ibrido. Solo che il mio ha i puntini più grossi.
Ah, cresce alla velocità della luce
Giusto per curiosità, sai da dove proviene il tuo?
Giusto per curiosità, sai da dove proviene il tuo?
In effetti l'avevo acquistato da marzo 2008 che era un coso di 2,5-3 cm, maculato e vorace ed ora mi trovo con un "affare" di 13-14 cm che aspira tutto, senza rifiutare nulla.
Lo presi da un Garden-center, reparto acquari, spacciandomi per un S.multipuntactus.
Giusto per curiosità, sai da dove proviene il tuo?
In effetti l'avevo acquistato da marzo 2008 che era un coso di 2,5-3 cm, maculato e vorace ed ora mi trovo con un "affare" di 13-14 cm che aspira tutto, senza rifiutare nulla.
Lo presi da un Garden-center, reparto acquari, spacciandomi per un S.multipuntactus.
Io l'ho preso un mese fa circa sui 2 cm, ora è già il doppio. Sta sempre nascosto, a testa in giù, anche durante i pasti (probabilmente esce la notte). Per una decina di giorni non l'ho visto, poi appena è ricomparso il mio primo pensiero è stato: "... che BOMBA, è enorme!". L'ho comprato in un garden anche io per Synodontis, ma senza che mi specificassero la specie. Per sapere agire in tempo, ti crea problemi?
Io ora ce l'ho in una vasca di 50 cm, credo che presto dovrò spostarlo in uno dei due 120cm se continua così...
Io l'ho preso un mese fa circa sui 2 cm, ora è già il doppio. Sta sempre nascosto, a testa in giù, anche durante i pasti (probabilmente esce la notte). Per una decina di giorni non l'ho visto, poi appena è ricomparso il mio primo pensiero è stato: "... che BOMBA, è enorme!". L'ho comprato in un garden anche io per Synodontis, ma senza che mi specificassero la specie. Per sapere agire in tempo, ti crea problemi?
Io ora ce l'ho in una vasca di 50 cm, credo che presto dovrò spostarlo in uno dei due 120cm se continua così...