Ecco il mio nano a 6 mesi dall'avvio!
La vasca è una Cayman60 alla quale ho tolto il coperchio.
Le misure sono 60x32x40 (nasce per il dolce) 55 litri netti.
Roccie vive: 20 Kg
Illuminazione: plafo Hasse con 2 lampade da 30w bianche e due blu.
Fotoperiodo: 11 ore blu, 8 ore bianche;
Filtrazione: filtro esterno Prime20 con resine (antifosfati e carbone), lana, spugna, e un sacchetto di ghiaia corallina grossa;
Movimento: due Korallia2;
Riscaldamento: riscaldatore esterno;
Sump: no.
Ospiti: 2 ocellaris, 1 pseudochromis, molli (capbella, discosomi, clavularia virdis, Palithoa, Zoanthus, Discosomi, Sinularia), lps (goniophora), anemone, una turbo XXL, due ricci, due paguri.
Alghe superiori: caluerpa racimosa;
Valori acqua: nitriti assenti, nitrati assenti (test sera), PO4 assenti (test salifert), Calcio 400 (circa), KH 8/9, PH 8 (circa);
Somministri a+b della Kent giornalmente e integro settimanalmente (uso sembre resine antifosfati) calcio e carbonati in polvere.
Cambi acqua 10% alla settimana.
Conosco la "giurisprudenza dominante" di questo forum sull'uso della filtrazione biologica, ma fino ad ora grazie alla mia costanza nel fare cambi parziali settimanali e nell'uso continuo di resine anti fosfati, sono riuscito a mantenere NO3 e PO4 sempre molto bassi. Del resto non ho intenzione di allevare SPS! Il problema sono le alghe infestanti, che stanno comparendo soprattutto sulle roccie poste sul retro dell'acquario, ma leggendo ho potuto verificare che il problema delle alghe non risparmia anche chi ha lo skimmer! Cosa ne pensate? Accetto commenti, critiche costruttive, e suggerimenti utili! Grazie.
|