Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Salve ragazzi,
come avrete letto in un altro thread, ho tolto da poco lo scatolone del
filtro interno (carico di resine e carboni solo), quindi meno schifezze sicuramente da oggi in poi.
Ma il mio più grande problema sono i ciano , o credo siano loro, o diatomee
Dopo 10 gg che non sifono, ho le roccie che si ricoprono di questa polvere marrone piena di bollicine, il guaio è che spesso si formano anche sul piede dei sarco o sui tubi degli spirografi !
Sicuramente lo skimmer è da sostituire , ma deve esserci una causa
diretta ed una soluzione drastica a tale problema, forse poco ossigeno ? anche se lo skimmer è venturi e le due pompe di movimento increspano l'acqua ?
Allego una foto, ditemi se si tratta di ciano o diatomee
Salve ragazzi,
come avrete letto in un altro thread, ho tolto da poco lo scatolone del
filtro interno (carico di resine e carboni solo), quindi meno schifezze sicuramente da oggi in poi.
Ma il mio più grande problema sono i ciano , o credo siano loro, o diatomee
Dopo 10 gg che non sifono, ho le roccie che si ricoprono di questa polvere marrone piena di bollicine, il guaio è che spesso si formano anche sul piede dei sarco o sui tubi degli spirografi !
Sicuramente lo skimmer è da sostituire , ma deve esserci una causa
diretta ed una soluzione drastica a tale problema, forse poco ossigeno ? anche se lo skimmer è venturi e le due pompe di movimento increspano l'acqua ?
Allego una foto, ditemi se si tratta di ciano o diatomee
come avrete letto in un altro thread, ho tolto da poco lo scatolone del
filtro interno
questo è un motivo
Quote:
Sicuramente lo skimmer è da sostituire
e questo è l'altro
Al, a parte naturalmente lo skimmer da sostituire, tu pensi che
la schifezza accumulata nel tempo nello scatolone del filtro abbia
contribuito alla formazione dei ciano ?
come avrete letto in un altro thread, ho tolto da poco lo scatolone del
filtro interno
questo è un motivo
Quote:
Sicuramente lo skimmer è da sostituire
e questo è l'altro
Al, a parte naturalmente lo skimmer da sostituire, tu pensi che
la schifezza accumulata nel tempo nello scatolone del filtro abbia
contribuito alla formazione dei ciano ?