Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-01-2009, 16:49   #1
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Presentazione e..

salve a tutti, mi chiamo Francesco e sono di Genova.
Fino ad ora ho avuto 2 acquari dolci. il mio primo acquario che ho utilizzato come guppiera e poi, stanco dei pescetti piccoli e tranquilli sono passato al malawi che ho tuttora. Adesso volevo affiancare un marino.
Sono settimane che mi leggo il leggibile su questo forum ma non avendo mai postato ne ho approfitto per presentarmi.

dopo essermi fatto un infarinatura di base mi rimangono ancora un paio di dubbi che non riesco a levarmi.

1. perchè è meglio mettere uno schiumatoio che faccia anche da filtro e non 2 apparecchi separati? uno che faccia solo da schiumatoio e poi un filtro?

2. non mi è chiaro se il metodo naturale prevede un litraggio massimo oltre il quale perde la sua efficacia. Sono indeciso cioè se utilizzare una vasca da 50 o da 120 litri. Il fatto è che non volevo nessuna sump da mettere sotto.

Grazie in anticipo per l'aiuto.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-01-2009, 16:49   #2
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Presentazione e..

salve a tutti, mi chiamo Francesco e sono di Genova.
Fino ad ora ho avuto 2 acquari dolci. il mio primo acquario che ho utilizzato come guppiera e poi, stanco dei pescetti piccoli e tranquilli sono passato al malawi che ho tuttora. Adesso volevo affiancare un marino.
Sono settimane che mi leggo il leggibile su questo forum ma non avendo mai postato ne ho approfitto per presentarmi.

dopo essermi fatto un infarinatura di base mi rimangono ancora un paio di dubbi che non riesco a levarmi.

1. perchè è meglio mettere uno schiumatoio che faccia anche da filtro e non 2 apparecchi separati? uno che faccia solo da schiumatoio e poi un filtro?

2. non mi è chiaro se il metodo naturale prevede un litraggio massimo oltre il quale perde la sua efficacia. Sono indeciso cioè se utilizzare una vasca da 50 o da 120 litri. Il fatto è che non volevo nessuna sump da mettere sotto.

Grazie in anticipo per l'aiuto.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 16:52   #3
federeefer91
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
benvenuto... 1. perchè in un marino con metodo naturale non deve essere utilizzato il filtro meccanico e biologico? mettendo ovviamente lo schiumatoio, il filtro non servirebbe come pulizia dei residui organici?

perchè se ci passa troppo ossigeno si insediano solo batteri che creano nitrati creando una bomba a nitrati.

punto 2 non so..
__________________
Zeocontagiato...
federeefer91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 16:52   #4
federeefer91
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
benvenuto... 1. perchè in un marino con metodo naturale non deve essere utilizzato il filtro meccanico e biologico? mettendo ovviamente lo schiumatoio, il filtro non servirebbe come pulizia dei residui organici?

perchè se ci passa troppo ossigeno si insediano solo batteri che creano nitrati creando una bomba a nitrati.

punto 2 non so..
__________________
Zeocontagiato...
federeefer91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 17:19   #5
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per prima cosa, grazie. Nel frattempo ho riscritto meglio la domanda ma non mi è ben chiara la risposta.
__________________
E si riparte con un nano.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 17:19   #6
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per prima cosa, grazie. Nel frattempo ho riscritto meglio la domanda ma non mi è ben chiara la risposta.
__________________
E si riparte con un nano.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 17:39   #7
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fra_78, Mi sa che hai letto ma non attentamente
Ti consiglio la guida di Sjoplin nella sezione nanoreef, che è molto chiara e leggibile...
Alla tua domanda ti rispondo dicendoti che il "filtro" nel marino lo fanno le rocce vive...non c'è bisogno di altri "apparati"...se non eventualmente di uno skimmer, che schiumando ripulisce l'acqua dal carico organico....
Alla seconda domanda rispondo dicendoti che per metodo naturale si intende una gestione fatta solo da rocce vive e cambi regolari, niente skimmer....I suoi limiti stanno naturalmente in un litraggio basso, ma soprattutto, all'esclusione di soggetti particolarmente inquinanti, come i pesci....
Io ad esempio ho una vasca da 35 litri che gestisco con il metodo naturale.....
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 17:39   #8
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fra_78, Mi sa che hai letto ma non attentamente
Ti consiglio la guida di Sjoplin nella sezione nanoreef, che è molto chiara e leggibile...
Alla tua domanda ti rispondo dicendoti che il "filtro" nel marino lo fanno le rocce vive...non c'è bisogno di altri "apparati"...se non eventualmente di uno skimmer, che schiumando ripulisce l'acqua dal carico organico....
Alla seconda domanda rispondo dicendoti che per metodo naturale si intende una gestione fatta solo da rocce vive e cambi regolari, niente skimmer....I suoi limiti stanno naturalmente in un litraggio basso, ma soprattutto, all'esclusione di soggetti particolarmente inquinanti, come i pesci....
Io ad esempio ho una vasca da 35 litri che gestisco con il metodo naturale.....
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 18:45   #9
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
hai ragione. Ho fatto casino di terminologia. Ripartiamo da 0

Avevo intenzione di fare un marino. ho 2 vasche a disposizione. una da 50l ed una da 100. Non posso utilizzare alcuna sump (motivi di spazio) e non posso tenere aperta la vasca o mettere accessori a zainetto (motivi di gatti )
entrambe le vasche che ho a disposizione hanno il "fascione" nero in plastica e volevo utilizzare lo spessore del fascione per far fuoriuscire il bicchierino dello schiumatoio.

quello che non capivo è in quale maniera il filtro (x me interno in entrambi i casi) non deve essere usato. in alcuni post ho letto che è semplicemente inutile in quanto c'è già lo schiumatoio, in altri che è addirittura dannoso. Non capivo come potesse essere dannoso.
__________________
E si riparte con un nano.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 18:45   #10
Fra_78
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
hai ragione. Ho fatto casino di terminologia. Ripartiamo da 0

Avevo intenzione di fare un marino. ho 2 vasche a disposizione. una da 50l ed una da 100. Non posso utilizzare alcuna sump (motivi di spazio) e non posso tenere aperta la vasca o mettere accessori a zainetto (motivi di gatti )
entrambe le vasche che ho a disposizione hanno il "fascione" nero in plastica e volevo utilizzare lo spessore del fascione per far fuoriuscire il bicchierino dello schiumatoio.

quello che non capivo è in quale maniera il filtro (x me interno in entrambi i casi) non deve essere usato. in alcuni post ho letto che è semplicemente inutile in quanto c'è già lo schiumatoio, in altri che è addirittura dannoso. Non capivo come potesse essere dannoso.
__________________
E si riparte con un nano.
Fra_78 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
presentazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26187 seconds with 14 queries