Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
C'è una cosa che non ho ancora capito sul rifrattometro, relativamente all'ATC:
ma se il rifrattometro è a 18°C (come di questi tempi invernali) e ci metto due gocce d'acqua, a qualunque temperatura siano queste, andranno immediatamente a 18°C o poco più... quindi la densità che leggo è quella della vasca a 25°C o è quella della vasca a 18°C e devo poi correggerla? ma allora non sarebbe ATC... però come cavolo fa a funzionare?
Cioè il valore che leggo in inverno ed in estate a parità di acqua è lo stesso?
sinceramente non saprei. Con il mio ad esempio bisogna aspettare una trentina di secondi per la lettura precisa che farebbero presupporre una lettura riferita a temperatura ambiente eppure ha l'atc, quindi anche io sarei curioso di sapere come funziona. Vediamo se qualuno può illuminarci..
__________________
"Così volli che fosse." F. Nietzsche
05.09.2010 avviata vasca per ciclidi conchigliofili del Tanganika!
Storia e foto sul mio blog: http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=379
Il rifrattometro con compensazione automatica della temperatura (chiamata anche ATC) ti da la densità dell'acqua esaminata a 25 gradi a prescindere dalla temperatura dell'acqua che esamini.
Semplice no!??
__________________
L'acquario è un potente farmaco antidepressivo, assumere moderatamente e dietro prescrizione medica.
...eh, bella domanda... so che è cosi... ma non perchè è così... cmq sul web si trova documentazione in merito di sicuro... basta cercare, adesso mi hai fatto venire il dubbio.
__________________
L'acquario è un potente farmaco antidepressivo, assumere moderatamente e dietro prescrizione medica.
se ricordo bene è un ingranaggio meccanico...che sente la temperatura del liquido per questo bisogna aspettare...e fà la compensazione....però non ne sono sicurissimo
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abracadabra, il fatto è che, secondo me, quando metti due gocce d'acqua su un rifrattometro che è a 18°C, l'acqua, che si spanderà a velo, andrà immediatamente a 18°C... Per questo volevo avere la certezza di avere 1.025 in vasca e non altri valori drammaticamente diversi... visto che negli ultime tempi sono usciti un paio di post di persone che dicono che i loro rifrattometri con ATC danno misurazioni mooolto diverse se bagnati immergendoli in acqua oppure mettendoci sopra due gocce... e nessuno ha dato risposte certe...