Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Salve, da agosto ho un 40 litri, fino ad una settimana fa non ho avuto problemi.
Ho i test di PH e NO2 a reagente.
NO2 sono 0 e PH è 7,2
Temperatura 24 gradi.
I pesci morti non hanno nessun colore strano e nessuna forma strana (grassi o magri rispetto a quando erano vivi e vegeti).
A natale mi sono stati regalati 2 platy ed un guppy.
Negli ultimi 3 giorni mi son morti il guppy regalato e 2 platy che avevo da mesi.
Cosa devo verificare?
Intanto domani faccio un cambio di 10 o 15 litri d'acqua (mezza di osmosi come ho sempre fatto).
Salve, da agosto ho un 40 litri, fino ad una settimana fa non ho avuto problemi.
Ho i test di PH e NO2 a reagente.
NO2 sono 0 e PH è 7,2
Temperatura 24 gradi.
I pesci morti non hanno nessun colore strano e nessuna forma strana (grassi o magri rispetto a quando erano vivi e vegeti).
A natale mi sono stati regalati 2 platy ed un guppy.
Negli ultimi 3 giorni mi son morti il guppy regalato e 2 platy che avevo da mesi.
Cosa devo verificare?
Intanto domani faccio un cambio di 10 o 15 litri d'acqua (mezza di osmosi come ho sempre fatto).
Ringrazio.
Temperatura alzata stamattina a 28 gradi.
Il negozio di fiducia è chiuso fino al 17 (uffa)...
Vedo se riesco a trovare in breve i medicinali indicati nel post segnalato.
Non ho un areatore, vedrò di procurarmene uno.
Tolgo il filtro a carboni (la spugna nera, per intenderci) quando inizio il trattamento con i medicinali.
Giusto?
Se faccio un cambio di una decina di litri d'acqua, faccio bene o cambio una volta finito il trattamento?
Ringrazio.
Temperatura alzata stamattina a 28 gradi.
Il negozio di fiducia è chiuso fino al 17 (uffa)...
Vedo se riesco a trovare in breve i medicinali indicati nel post segnalato.
Non ho un areatore, vedrò di procurarmene uno.
Tolgo il filtro a carboni (la spugna nera, per intenderci) quando inizio il trattamento con i medicinali.
Giusto?
Se faccio un cambio di una decina di litri d'acqua, faccio bene o cambio una volta finito il trattamento?
max9, la temperatura alzala anche a 30 gradi e se non hai medicinali, visto che pare abbastanza avanzata la malattia, io metterei sale grosso da cucina non iodato, seguendo le dosi del bagno prolungato per pesci d'acqua dura [lo sciogli in un po' d'acqua osmotica e lo versi in acqua a poco a poco]:
Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10 minuti) separati di una soluzione con 10 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell'acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure). Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell'acqua.
max9, la temperatura alzala anche a 30 gradi e se non hai medicinali, visto che pare abbastanza avanzata la malattia, io metterei sale grosso da cucina non iodato, seguendo le dosi del bagno prolungato per pesci d'acqua dura [lo sciogli in un po' d'acqua osmotica e lo versi in acqua a poco a poco]:
Sale da cucina (Cloruro di sodio): è un ottimo curativo soprattutto se si tratta di attacchi lievi. I parassiti contro i quali risulta maggiormente efficace sono Ichthyobodo (Costia), Chilodonella, Tricodina, e micosi. I trattamenti consistono in bagni brevi (10 minuti) separati di una soluzione con 10 gr si sale ogni litro di acqua; oppure, bagni prolungati sciogliendo un grammo di sale ogni 12,5 litri di acqua dell'acquario (per pesci di acqua tenera) o 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure). Dopo 5 giorni di trattamento si effettua un cambio parziale dell'acqua.