Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Prima volta con un acquario, dubbi e domande che ho
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e volevo salutarmi e presentarmi.
Mi chiamo Fabio e digito dalla provincia di Milano. Sono un tecnico di Ricerca Farmacologica in particolare opero nel campo dell'Immunologia.
Ho da poco più di un mesetto allestito un piccolo acquario d'acqua dolce da 30 litri e ho molti dubbi e domande da porvi. Spero porterete pazienza con me, ma sono alle prime armi con i pesci tropicali.
Inizio ad anticiparvi qui i miei dubbi e le mie domande. Se poi devo aprire dei post specifici vi pregherei di non cazziarmi, ma sono anche poco pratico dei forum :-p
Dunque ho questo acquario da 30 litri in cui vi abitano 2 Corydoras paleatus, un pulitore da parete (di cui mi sfugge sempre il nome scientifico e spero mi perdonerete), 9 Neon, 3 maschi di Guppy + 5 femmine, 5 Platy e un pesce combattente.
Le mie domande sono le seguenti:
1) c'è un modo per distinguere il sesso dei platy? E' vero che possono figliare come i guppy? Lo chiedo perchè recentemente ho notato su uno di essi la crescita della pancia...sta diventanto proprio bella tondeggiante e dal momento che proprio ieri sono diventato "padre" di 5 piccoli guppy, volevo sapere se c'era l'eventualità che potessi avere anche dei piccoli di platy.
2) dato che i guppy sono stati partori liberi nell'acquario li ho prontamente presi con il retino e messi in samera parto. Insieme ad essi (ma separata) ho messo anche quella che credo sia la madre dato che la guppy presentava una bella pancia tondeggiante oltre ad una bella macchia nera e il ventre leggermente appuntito...ho fatto bene? La mia idea è di tenere la madre in camera parto per un paio di giorni in modo da poter controllare se partorisce altri piccoli avanotti.
La camera parto l'ho posizionata vicino alla fuoriuscita di ossigeno e vicino alla pompa di ricircolo dell'acqua..ho fatto bene?
3) Ogni volta che cambio la lana del filtro mi si sporca un sacco l'acqua dell'acquario, per facilitare la filtrazione dell'acqua uso un prodotto chiamato acquaclean. Se qualcuno di voi lo conosce può dirmi se posso usarlo anche con la presenza di avanotti nell'acquario? Non è tossico per i pesci, ma dato che questi sono appena nati e microscopici non vorrei che l'uso di questo prodotto sia nocivo per loro.
4) Recentemente avevo notato dei puntini bianchi sui neon, sintomo di malattia. Li ho curati con un prodotto specifico e sono guariti, guardando però uno dei platy che avevo ho notato che sulla coda aveva dei pallini bianchi lattigginosi attaccati ad essa (solo 1 dei 5) che non sono spariti nemmeno con il trattamento. non sapendo cosa fossero non ci ho fatto più molto caso ma mi sono preoccupato di tener controllati gli altri pesci per evitare che questi pallini comparissero anche su di essi. Non è stato così ma il platy che li presentava ora ha la coda tutta frastagliata come se si fosse corrosa. Vi dico subito che l'acqua dell'acquario non ha tracce di cloro al suo interno e gli altri valori sono nella norma. secondo voi cosa può essere successo? Il pesce non sembra risentirne particolarmente però.
5)Credete che il mio acquario sia sovrappopolato?
6)Mi piaceva molto anche il portaspada, pensate che io possa aggiungerlo o potrei avere dei problemi di convivenza con il pesce combattente?
7) Questa dovrebbe essere l'ultima domanda.... Mi sono sempre chiesto il ciclo di luce/buio come d'evessere fatto? Ora la luce parte alle 10 della mattina per spegnersi alle 22. Dodici ore di luce/buio sono troppe o sono sufficenti? L'ossigeno per quanto tempo devo lasciarlo acceso? Ora come ora, lo faccio andare molto di notte (dato che nell'acquario ci sono piante vive che di notte consumano ossigeno) e anche molto di giorno. Praticamente lo tengo spento solo 4 ore perchè poi i pesci cominciano a salire in superfice per respirare.
Scusate se vi ho assillato e vi ringrazio anticipatamente per la pazienza e per tutte le risposte, informazioni e consigli che mi darete.
Dimenticavo...questi sono alcuni nomi dei miei pesciolini: il combattente l'ho ciamato Bruto, poi ci sono i pulitori che sono Nerone e Puli Puli per i Corydoras e Gibbone per quello da vetro.
Poi c'è Pimpy che è appena diventata mamma.
Gli altri devo ancora sceglierli. Due degli avanotti li vorrei chiamare Poldo e Crisantemo (sempre ovviamente se sono maschi)
Prima volta con un acquario, dubbi e domande che ho
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, mi sono appena iscritto e volevo salutarmi e presentarmi.
Mi chiamo Fabio e digito dalla provincia di Milano. Sono un tecnico di Ricerca Farmacologica in particolare opero nel campo dell'Immunologia.
Ho da poco più di un mesetto allestito un piccolo acquario d'acqua dolce da 30 litri e ho molti dubbi e domande da porvi. Spero porterete pazienza con me, ma sono alle prime armi con i pesci tropicali.
Inizio ad anticiparvi qui i miei dubbi e le mie domande. Se poi devo aprire dei post specifici vi pregherei di non cazziarmi, ma sono anche poco pratico dei forum :-p
Dunque ho questo acquario da 30 litri in cui vi abitano 2 Corydoras paleatus, un pulitore da parete (di cui mi sfugge sempre il nome scientifico e spero mi perdonerete), 9 Neon, 3 maschi di Guppy + 5 femmine, 5 Platy e un pesce combattente.
Le mie domande sono le seguenti:
1) c'è un modo per distinguere il sesso dei platy? E' vero che possono figliare come i guppy? Lo chiedo perchè recentemente ho notato su uno di essi la crescita della pancia...sta diventanto proprio bella tondeggiante e dal momento che proprio ieri sono diventato "padre" di 5 piccoli guppy, volevo sapere se c'era l'eventualità che potessi avere anche dei piccoli di platy.
2) dato che i guppy sono stati partori liberi nell'acquario li ho prontamente presi con il retino e messi in samera parto. Insieme ad essi (ma separata) ho messo anche quella che credo sia la madre dato che la guppy presentava una bella pancia tondeggiante oltre ad una bella macchia nera e il ventre leggermente appuntito...ho fatto bene? La mia idea è di tenere la madre in camera parto per un paio di giorni in modo da poter controllare se partorisce altri piccoli avanotti.
La camera parto l'ho posizionata vicino alla fuoriuscita di ossigeno e vicino alla pompa di ricircolo dell'acqua..ho fatto bene?
3) Ogni volta che cambio la lana del filtro mi si sporca un sacco l'acqua dell'acquario, per facilitare la filtrazione dell'acqua uso un prodotto chiamato acquaclean. Se qualcuno di voi lo conosce può dirmi se posso usarlo anche con la presenza di avanotti nell'acquario? Non è tossico per i pesci, ma dato che questi sono appena nati e microscopici non vorrei che l'uso di questo prodotto sia nocivo per loro.
4) Recentemente avevo notato dei puntini bianchi sui neon, sintomo di malattia. Li ho curati con un prodotto specifico e sono guariti, guardando però uno dei platy che avevo ho notato che sulla coda aveva dei pallini bianchi lattigginosi attaccati ad essa (solo 1 dei 5) che non sono spariti nemmeno con il trattamento. non sapendo cosa fossero non ci ho fatto più molto caso ma mi sono preoccupato di tener controllati gli altri pesci per evitare che questi pallini comparissero anche su di essi. Non è stato così ma il platy che li presentava ora ha la coda tutta frastagliata come se si fosse corrosa. Vi dico subito che l'acqua dell'acquario non ha tracce di cloro al suo interno e gli altri valori sono nella norma. secondo voi cosa può essere successo? Il pesce non sembra risentirne particolarmente però.
5)Credete che il mio acquario sia sovrappopolato?
6)Mi piaceva molto anche il portaspada, pensate che io possa aggiungerlo o potrei avere dei problemi di convivenza con il pesce combattente?
7) Questa dovrebbe essere l'ultima domanda.... Mi sono sempre chiesto il ciclo di luce/buio come d'evessere fatto? Ora la luce parte alle 10 della mattina per spegnersi alle 22. Dodici ore di luce/buio sono troppe o sono sufficenti? L'ossigeno per quanto tempo devo lasciarlo acceso? Ora come ora, lo faccio andare molto di notte (dato che nell'acquario ci sono piante vive che di notte consumano ossigeno) e anche molto di giorno. Praticamente lo tengo spento solo 4 ore perchè poi i pesci cominciano a salire in superfice per respirare.
Scusate se vi ho assillato e vi ringrazio anticipatamente per la pazienza e per tutte le risposte, informazioni e consigli che mi darete.
Dimenticavo...questi sono alcuni nomi dei miei pesciolini: il combattente l'ho ciamato Bruto, poi ci sono i pulitori che sono Nerone e Puli Puli per i Corydoras e Gibbone per quello da vetro.
Poi c'è Pimpy che è appena diventata mamma.
Gli altri devo ancora sceglierli. Due degli avanotti li vorrei chiamare Poldo e Crisantemo (sempre ovviamente se sono maschi)
Ciao Beren453 benvenuto in questo bellissimo forum!
Compila accuratamente il tuo profilo descrivendo l'acquario (in Mio Acquario), i valori dell'acqua, la popolazione le piante ecc.
Il tuo acquario è estremamente sovrappopolato, questo provoca stress ai pesci che diventano così maggiormente soggetti a malattie.
L'aeratore (le bollicine) non è un ossigenatore, semplicemente aiuta a disperdere la CO2, di solito quando si hanno piante vere non è consigliabile utilizzarlo, ma data la popolazione del tuo acquario io lo lascerei acceso sempre.
La cosa più importante che devi fare è dimezzare la popolazione magari riportando al negozio gli esemplari, sicuramente devi togliere il Betta (pesce combattente) che non deve essere messo con così tanti altri pesci in così pochi litri!
Ciao ciao
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
Ciao Beren453 benvenuto in questo bellissimo forum!
Compila accuratamente il tuo profilo descrivendo l'acquario (in Mio Acquario), i valori dell'acqua, la popolazione le piante ecc.
Il tuo acquario è estremamente sovrappopolato, questo provoca stress ai pesci che diventano così maggiormente soggetti a malattie.
L'aeratore (le bollicine) non è un ossigenatore, semplicemente aiuta a disperdere la CO2, di solito quando si hanno piante vere non è consigliabile utilizzarlo, ma data la popolazione del tuo acquario io lo lascerei acceso sempre.
La cosa più importante che devi fare è dimezzare la popolazione magari riportando al negozio gli esemplari, sicuramente devi togliere il Betta (pesce combattente) che non deve essere messo con così tanti altri pesci in così pochi litri!
Ciao ciao
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
1) Si. Il maschio ha, al posto della pinna anale, un gonopodio. Non ti metto il link per non dilungare ma su google immagini ne trovi moltissime.
2) No. La sala parto talvolta crea più problemi di quelli che risolve. Molto meglio inserire piante per dare riparo agli avannotti.
3) Aquaclean mi sembra più un biocondizionatore per laghetti che per acquario. Nocivo non dovrebbe essere ma meglio limitare l'uso di prodotti. Se intendi che l'acqua si sporca quando riparte la pompa questo è normale. Ovviamente l'acqua che usi per i cambi va biocondizionata.
4) Eventualmente apri un post in malattie aggiungendo se puoi una foto, ma è molto probabile si tratti di corrosione delle pinne (anche il betta potrebbe avere colpa ma le code dei platy non sono molto vistose....) una batteriosi che capita talvolta in acquari affollati e per questo poco ossigenati e ricchi di sostanze organiche.
5) Si. Inoltre i neon vogliono valori dell'acqua diversi da quelli dei guppy e platy i quali, a loro volta, si moltiplicheranno inesorabilmente aumentando l'affollamento (motivo ulteriore per evitare la sala parto....).
6) E' già troppo quello che hai. Il betta ti può già dare così problemi con i guppy (attacca le code colorate....). Sarebbe meglio toglierlo.
7) quoto IlRoby73. Il fotoperiodo puoi tenerlo tra le 8 e le 10 ore.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
1) Si. Il maschio ha, al posto della pinna anale, un gonopodio. Non ti metto il link per non dilungare ma su google immagini ne trovi moltissime.
2) No. La sala parto talvolta crea più problemi di quelli che risolve. Molto meglio inserire piante per dare riparo agli avannotti.
3) Aquaclean mi sembra più un biocondizionatore per laghetti che per acquario. Nocivo non dovrebbe essere ma meglio limitare l'uso di prodotti. Se intendi che l'acqua si sporca quando riparte la pompa questo è normale. Ovviamente l'acqua che usi per i cambi va biocondizionata.
4) Eventualmente apri un post in malattie aggiungendo se puoi una foto, ma è molto probabile si tratti di corrosione delle pinne (anche il betta potrebbe avere colpa ma le code dei platy non sono molto vistose....) una batteriosi che capita talvolta in acquari affollati e per questo poco ossigenati e ricchi di sostanze organiche.
5) Si. Inoltre i neon vogliono valori dell'acqua diversi da quelli dei guppy e platy i quali, a loro volta, si moltiplicheranno inesorabilmente aumentando l'affollamento (motivo ulteriore per evitare la sala parto....).
6) E' già troppo quello che hai. Il betta ti può già dare così problemi con i guppy (attacca le code colorate....). Sarebbe meglio toglierlo.
7) quoto IlRoby73. Il fotoperiodo puoi tenerlo tra le 8 e le 10 ore.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
I puntini bianchi che hai notato potrebbero essere ittio, è infettivo, devi isolare il pesce mettendolo in un'altra vasca ovviamente riscaldata e filtrata (puoi mettere l'acqua dell'acquario in una vaschetta di fortuna tipo quelle in plastica che vendono a una decina di euro).
Ciao ciao
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
I puntini bianchi che hai notato potrebbero essere ittio, è infettivo, devi isolare il pesce mettendolo in un'altra vasca ovviamente riscaldata e filtrata (puoi mettere l'acqua dell'acquario in una vaschetta di fortuna tipo quelle in plastica che vendono a una decina di euro).
Ciao ciao
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
Grazie delle info, ma dopo il trattamento con il medicinale i puntini bianchi sui neon sono spariti totalmente
Originariamente inviata da IlRoby73
I puntini bianchi che hai notato potrebbero essere ittio, è infettivo, devi isolare il pesce mettendolo in un'altra vasca ovviamente riscaldata e filtrata (puoi mettere l'acqua dell'acquario in una vaschetta di fortuna tipo quelle in plastica che vendono a una decina di euro).
Grazie delle info, ma dopo il trattamento con il medicinale i puntini bianchi sui neon sono spariti totalmente
Originariamente inviata da IlRoby73
I puntini bianchi che hai notato potrebbero essere ittio, è infettivo, devi isolare il pesce mettendolo in un'altra vasca ovviamente riscaldata e filtrata (puoi mettere l'acqua dell'acquario in una vaschetta di fortuna tipo quelle in plastica che vendono a una decina di euro).