Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti
avendo un riduttore di pressione Askoll,ho ben pensato di passare al ricaricabile e quindi ho comprato un bell'estintore da 2kg e l'adattatore Askoll per il riduttore. Montato il tutto (adattore stretto al massimo e riduttore avvitato a mano) e tappato tutte le filettature col teflon, ho fatto partire il sistemino premendo completamente la manetta dell'estintore (è così che si fa no?), e fatte le varie e solite prove per tappare le perdite, tutto è andato bene per un mesetto, flusso costante, nessuna perdita "udibile".
Ieri sera invece ha cominciato a fare uno sfiato, percui oggi ho cercato di sigillare di nuovo tutto, ma niente...ho svitato e riavvitato tutto ma niente...
In pratica sembra che lo sfiato venga dal pulsantino che viene schiacciato dall'abbassamento della manetta e che fa partire il flusso....Possibile?Cioè lì come ci va il teflon?E poi se c'è un posto da dove non dovrebbe "sfiatare" è lì.
Comincio a pensare di aver sbagliato qualcosa...
Ecco delle foto, e dire che fino a ieri c'era il doppio del teflon sulle giunture.
Salve a tutti
avendo un riduttore di pressione Askoll,ho ben pensato di passare al ricaricabile e quindi ho comprato un bell'estintore da 2kg e l'adattatore Askoll per il riduttore. Montato il tutto (adattore stretto al massimo e riduttore avvitato a mano) e tappato tutte le filettature col teflon, ho fatto partire il sistemino premendo completamente la manetta dell'estintore (è così che si fa no?), e fatte le varie e solite prove per tappare le perdite, tutto è andato bene per un mesetto, flusso costante, nessuna perdita "udibile".
Ieri sera invece ha cominciato a fare uno sfiato, percui oggi ho cercato di sigillare di nuovo tutto, ma niente...ho svitato e riavvitato tutto ma niente...
In pratica sembra che lo sfiato venga dal pulsantino che viene schiacciato dall'abbassamento della manetta e che fa partire il flusso....Possibile?Cioè lì come ci va il teflon?E poi se c'è un posto da dove non dovrebbe "sfiatare" è lì.
Comincio a pensare di aver sbagliato qualcosa...
Ecco delle foto, e dire che fino a ieri c'era il doppio del teflon sulle giunture.
Allora...
il dado l'ho stretto bene usando una bella chiave inglese,è un adattatore dell'Askoll,dato che il riduttore Askoll va bene solo con quello.
Per la guarnizione, penso ti riferisca a un dischetto bianco (giusto?),anche perchè solo quello è uscito dalla confezione e l'ho montato come mostro in foto...
Per l'estintore,sì è uno a Co2,comprato nuovo,nato per Co2.
Per il teflon, non ho mica capito dove e come si usa...ho visto molte foto in giro di impiantini fatti con estintore,e di teflon ce n'era poco: insomma non credo che il mio sia problema di teflon.
Insomma il mio problema è che quando avvito il dado e il riduttore, è come se il flusso uscisse dal pulsantino sotto la maniglia.Eppure per un mesetto è andato tutto ok.
Allego foto...
Allora...
il dado l'ho stretto bene usando una bella chiave inglese,è un adattatore dell'Askoll,dato che il riduttore Askoll va bene solo con quello.
Per la guarnizione, penso ti riferisca a un dischetto bianco (giusto?),anche perchè solo quello è uscito dalla confezione e l'ho montato come mostro in foto...
Per l'estintore,sì è uno a Co2,comprato nuovo,nato per Co2.
Per il teflon, non ho mica capito dove e come si usa...ho visto molte foto in giro di impiantini fatti con estintore,e di teflon ce n'era poco: insomma non credo che il mio sia problema di teflon.
Insomma il mio problema è che quando avvito il dado e il riduttore, è come se il flusso uscisse dal pulsantino sotto la maniglia.Eppure per un mesetto è andato tutto ok.
Allego foto...
"Per il teflon, non ho mica capito dove e come si usa...ho visto molte foto in giro di impiantini fatti con estintore,e di teflon ce n'era poco: insomma non credo che il mio sia problema di teflon. "
è vero che se le guarnizoni sono montate correttamente dovrebbe tenere comunque.... ma ti assicuro che in caso di perdita il teflon è più che utile!!! da solo il teflon potrebbe tenere anche senza l'uso delle guarnizioni!!
negli altri impianti non lo vedi probabilmente perchè è stato messo al suo giusto posto... cioè sul filetto prima di avvitare tutto!!
è piu facile da fare che da spiegare!
se invece perde da dove presumi tu... potrebbe essere difettato??
ti conviene portare il tutto dove l'hai preso e farlo controllare e magari montare da loro...
ti converrebbe anche dotare il tutto di un manometro, almeno se la bombola perde ti accorgi subito... e non quando è vuota!!
"Per il teflon, non ho mica capito dove e come si usa...ho visto molte foto in giro di impiantini fatti con estintore,e di teflon ce n'era poco: insomma non credo che il mio sia problema di teflon. "
è vero che se le guarnizoni sono montate correttamente dovrebbe tenere comunque.... ma ti assicuro che in caso di perdita il teflon è più che utile!!! da solo il teflon potrebbe tenere anche senza l'uso delle guarnizioni!!
negli altri impianti non lo vedi probabilmente perchè è stato messo al suo giusto posto... cioè sul filetto prima di avvitare tutto!!
è piu facile da fare che da spiegare!
se invece perde da dove presumi tu... potrebbe essere difettato??
ti conviene portare il tutto dove l'hai preso e farlo controllare e magari montare da loro...
ti converrebbe anche dotare il tutto di un manometro, almeno se la bombola perde ti accorgi subito... e non quando è vuota!!