Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
ciao a tutti , sono un fiero possessore di una vasca ad ambientazione tanganika in cui vivono 3 calvus black da + di un anno senza aver mai avuto un problema fino ad ora.
il punto è che da 4 gorni circa tutti e 3 i calvus sono restii a mangiare, sembrano non aver fame e prendono solo in granuli di mangime che gli cadono davanti , ma spesso subito dopo risputano il boccone....
era gia capitata una cosa simile qualche mese fa ad uno dei tre calvus ma la cosa si era risolta nel giro di un paio di giorni ed io non gli avevo dato molto peso pensando che fosse dovuto a qualche litigio con i conspecifici.
cmq orai son 4 giorni che fanno cosi, solo ieri sera hanno mangiato un po di mangime , ma veramente poco... oggi invece prendono e sputano
pensavo di usare un disinfettante generico , tipo generaltonic o simile, ma volevo un consiglio visto che per mia fortuna ho avuto molto poco a che fare con malattie d'acquario,fino ad ora...
cosa mi consigliate, di aspettare ancora o di agire e di usare dei prodotti specifici? in caso quali prodotti sarebbero indicati?
ps. i pesci in questione non si sfregano e non hanno segni od arrossamenti sulle branchie ed i restanti pesci che popolano la vasca godono di ottima salute
grazie anticipatamente
ciao a tutti , sono un fiero possessore di una vasca ad ambientazione tanganika in cui vivono 3 calvus black da + di un anno senza aver mai avuto un problema fino ad ora.
il punto è che da 4 gorni circa tutti e 3 i calvus sono restii a mangiare, sembrano non aver fame e prendono solo in granuli di mangime che gli cadono davanti , ma spesso subito dopo risputano il boccone....
era gia capitata una cosa simile qualche mese fa ad uno dei tre calvus ma la cosa si era risolta nel giro di un paio di giorni ed io non gli avevo dato molto peso pensando che fosse dovuto a qualche litigio con i conspecifici.
cmq orai son 4 giorni che fanno cosi, solo ieri sera hanno mangiato un po di mangime , ma veramente poco... oggi invece prendono e sputano
pensavo di usare un disinfettante generico , tipo generaltonic o simile, ma volevo un consiglio visto che per mia fortuna ho avuto molto poco a che fare con malattie d'acquario,fino ad ora...
cosa mi consigliate, di aspettare ancora o di agire e di usare dei prodotti specifici? in caso quali prodotti sarebbero indicati?
ps. i pesci in questione non si sfregano e non hanno segni od arrossamenti sulle branchie ed i restanti pesci che popolano la vasca godono di ottima salute
grazie anticipatamente
posta i valori dell'acqua.
colorazione feci.
quando sputno si puo' pensaread una verminosi branchiale ,ce escuderei vissta l tua descrizione oppure falgellati intestinai.riporta QUALSIAI ALTRO SINTOMO OSSERVATO.
posta i valori dell'acqua.
colorazione feci.
quando sputno si puo' pensaread una verminosi branchiale ,ce escuderei vissta l tua descrizione oppure falgellati intestinai.riporta QUALSIAI ALTRO SINTOMO OSSERVATO.
ciao, grazie per la risposta, cmq il problema si è esteso anche ad alcuni ciprycromis .... l'unico valore un po alto sono i nitrati a 30ml/l , ph 7.5 kh12 gh 10 , le feci sono uguali al solito cioè marroncine e solide, nono vi sono escremeti filamentosi o altro ed i pesci non presentano gonfiore o comportamenti anomali apparte il fatto che sputano il cipo ....
io credo sia una qualche infezione batterica , almeno lo spero visto che se fosse cosi me la caverei con qualche prodotto poco invasivo
ciao, grazie per la risposta, cmq il problema si è esteso anche ad alcuni ciprycromis .... l'unico valore un po alto sono i nitrati a 30ml/l , ph 7.5 kh12 gh 10 , le feci sono uguali al solito cioè marroncine e solide, nono vi sono escremeti filamentosi o altro ed i pesci non presentano gonfiore o comportamenti anomali apparte il fatto che sputano il cipo ....
io credo sia una qualche infezione batterica , almeno lo spero visto che se fosse cosi me la caverei con qualche prodotto poco invasivo
il sintomo dellopsuto ,ripet puessere osservato in co di falgelli o di vermi alle branchie in tal caso 'e piu' simile ad uno sfrzo di vomto.opto per quata seconda ipotesi.il pesce va 40enato e trattato ocn composti simili al camacel o altri delle etra adatti ai vermi alle branchie.in caso estremo si puo ' usare il neguvon.
il sintomo dellopsuto ,ripet puessere osservato in co di falgelli o di vermi alle branchie in tal caso 'e piu' simile ad uno sfrzo di vomto.opto per quata seconda ipotesi.il pesce va 40enato e trattato ocn composti simili al camacel o altri delle etra adatti ai vermi alle branchie.in caso estremo si puo ' usare il neguvon.