io non comprerei un filtro esterno cinese, e soprattutto non mi fiderei delle portate dichiarate. Ho avuto una pompa resun da 2400 l/h che, oltre ad aver alzato la temperatura di una vasca di 200l di un grado o due, spingeva piu' o meno come una maxijet da 1700.
inoltre vorrei farti notare il consumo: 60W!! (la lampada UV integrata puo' influire su questo.. ma non credo che sia piu' grossa di 8W ed essere quindi una presa per il culo, dato che ce ne vorrebbe una almeno da 30 per il dimensionamento dichiarato da quel filtro)
un pratiko 300 costa 90 euro, un 400 attorno ai 100.
Quando cambierai vasca prenderai il secondo, avrai speso di piu', ma avrai anche una qualita' superiore.
ora capisco chi consigliava (in altro topic) di controllare i consumi dei filtri esterni.. ma non avevo mai visto differenze simili.
un pratiko 300 consuma 15W, con due arriveresti a 30W.
dato che la dimensione di un filtro non si calcola con la potenza della pompa ma con il volume filtrante e dato che il volume del cyclone e' lo stesso del pratiko 400, tenderei a dire che il cyclone e' la classica fregatura made in china (a conferma della frase che ho messo all'inizio, prima di controllare i dati).
ah.. con due conti ti dimostro che anche economicamente sarebbe una scelta sbagliata: 365x24x0.060x0.20 (ho messo 0,2 perche' e' facile che una famiglia con vasche grosse, e quella da 1000 lo sara' di certo, non sfori nella fascia di prezzo elevata della corrente elettrica) da questo risultato:
http://tinyurl.com/8z37z una spesa di 105 euro l'anno contro i 52,5 dei due pratiko 300 o i 70 di due pratiko 400.