Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
vi illustro la mia situazione.. questi i valori dell'acqua.
temperatura 27°C
Ph 6.8
Kh 5,5°
Gh 18°
NO2 0.00 mg/l
NO3 12 mg/l
NH3/NH4 0.00 mg/l
è da più di un mese che cerco di abbassare inutilmente i gh con cambi regolari di acqua (10/15 litri alla settimana) utilizzando 100% di acqua di osmosi ma il risultato è stato veramente lieve sono riuscito ad abbassare i GH da 20 a 18...
Ho controllato l'acqua del mio rubinetto ed è a 22 quindi credo poco utilizzabile.
Ovviamente non posso utilizzare solo acqua di osmosi se non il KH crollerebbe troppo ..
Inoltre questa pesantezza dell'acuqa mi crea problemi con le alghe a pennello nere ... sono molto diffuse le tengo sotto controllo con pulizie costanti ma ci sono..
Come mi consigliate di procedere ??
Sapete se esiste un prodotto o qualche filtro che abbassi i GH ??
vi illustro la mia situazione.. questi i valori dell'acqua.
temperatura 27°C
Ph 6.8
Kh 5,5°
Gh 18°
NO2 0.00 mg/l
NO3 12 mg/l
NH3/NH4 0.00 mg/l
è da più di un mese che cerco di abbassare inutilmente i gh con cambi regolari di acqua (10/15 litri alla settimana) utilizzando 100% di acqua di osmosi ma il risultato è stato veramente lieve sono riuscito ad abbassare i GH da 20 a 18...
Ho controllato l'acqua del mio rubinetto ed è a 22 quindi credo poco utilizzabile.
Ovviamente non posso utilizzare solo acqua di osmosi se non il KH crollerebbe troppo ..
Inoltre questa pesantezza dell'acuqa mi crea problemi con le alghe a pennello nere ... sono molto diffuse le tengo sotto controllo con pulizie costanti ma ci sono..
Come mi consigliate di procedere ??
Sapete se esiste un prodotto o qualche filtro che abbassi i GH ??
Non credo che la causa delle alghe stia nella durezza dell'acqua ma, molto più probabilmente, nel carico organico o nell'illuminazione.
Comunque, se cerchi per algfhe a pennello o bba trovi moltissimi topic. (le alghe nere sono una vera jattura per tanti.....)
Per il discorso durezza, controlla anche il gh dell'acqua RO.
PS: Fertilizzi in qualche modo?
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Non credo che la causa delle alghe stia nella durezza dell'acqua ma, molto più probabilmente, nel carico organico o nell'illuminazione.
Comunque, se cerchi per algfhe a pennello o bba trovi moltissimi topic. (le alghe nere sono una vera jattura per tanti.....)
Per il discorso durezza, controlla anche il gh dell'acqua RO.
PS: Fertilizzi in qualche modo?
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
scusa ma mi sono spiegato male, lo so che la durezza non è la causa rincipale della presenza delle alghe nere a pennello, ma ho letto e me lo hanno confermato in più persone che comunque un gh alto come il mio favorisce questo tipo di alga...
Ho lettogli altri topic per le alghe e stò cercando di provvedere con il metodo dell'acqua ossigenata vediamo se funziona
Non uso fertilizzanti ... resto perplesso su come abbassare questi GH ...
Grazie
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
scusa ma mi sono spiegato male, lo so che la durezza non è la causa rincipale della presenza delle alghe nere a pennello, ma ho letto e me lo hanno confermato in più persone che comunque un gh alto come il mio favorisce questo tipo di alga...
Ho lettogli altri topic per le alghe e stò cercando di provvedere con il metodo dell'acqua ossigenata vediamo se funziona
Non uso fertilizzanti ... resto perplesso su come abbassare questi GH ...
Grazie
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
enrybia, se cambi in 10% alla settimana, è ovvio che il gh scenda moooolto lentamente!
hai 100 lt con gh a 20, cambi 10 lt con acqua osmotica a gh supponiamo 0, quindi 90 lt con gh a 20 e 10 con gh a 0 fa [90+0]:100x20=18. questo nella migliore delle ipotesi che l'acqua osmotica abbia gh 0....
scrivi ancheil valore del kh dell'acqua di rubinetto.
non esiste altro modo che l'acqua osmotica per abbassare il gh, puoi integrare il kh con sali, potresti anche usare semplicemente del bicarbonato di sodio [e potassio], se cerchi in rete trovi le ricette, ti giro quella di un sito affidabile: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
ciao, ba
enrybia, se cambi in 10% alla settimana, è ovvio che il gh scenda moooolto lentamente!
hai 100 lt con gh a 20, cambi 10 lt con acqua osmotica a gh supponiamo 0, quindi 90 lt con gh a 20 e 10 con gh a 0 fa [90+0]:100x20=18. questo nella migliore delle ipotesi che l'acqua osmotica abbia gh 0....
scrivi ancheil valore del kh dell'acqua di rubinetto.
non esiste altro modo che l'acqua osmotica per abbassare il gh, puoi integrare il kh con sali, potresti anche usare semplicemente del bicarbonato di sodio [e potassio], se cerchi in rete trovi le ricette, ti giro quella di un sito affidabile: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
ciao, ba
babaferu, hai ragione se il cambio fosse stato solo 1, ma in un mese ho cambiato 3 volte l'acqua per un totale di 40 litri...
seguendo il tuo ragionamento su 100 litri effettivi ...dovrei essere a 60 lt con gh a 20 e 40 con gh a 5 (mettere 0 è eccessivo)
di conseguenza (60+20):100x20=16 ...
se fosse stato anche 17 avrei accettato la cosa
ma passare da 20 a 18 ... dopo 40lt cambiati mi sembra molto poco.
L'errore che ho fatto è stato di non misurare l'acqua di osmosi che mi ha dato il mio negoziante (fidandomi di lui) a sto punto mi viene il dubbio che non era proprio acqua di osmosi ...
babaferu, il consiglio che mi dai lo capisco... ma mi sembra comunque assurdo che per risolvere un problema se ne debba per forza creare un altro .. ossia quello dei kh bassi e dopo doverli integrare ..
Quello che mi chiedevo è se c'era un altro modo per sistemare la cosa senza andare a "rovinarne" un altra.. comunque GRAZIE
babaferu, hai ragione se il cambio fosse stato solo 1, ma in un mese ho cambiato 3 volte l'acqua per un totale di 40 litri...
seguendo il tuo ragionamento su 100 litri effettivi ...dovrei essere a 60 lt con gh a 20 e 40 con gh a 5 (mettere 0 è eccessivo)
di conseguenza (60+20):100x20=16 ...
se fosse stato anche 17 avrei accettato la cosa
ma passare da 20 a 18 ... dopo 40lt cambiati mi sembra molto poco.
L'errore che ho fatto è stato di non misurare l'acqua di osmosi che mi ha dato il mio negoziante (fidandomi di lui) a sto punto mi viene il dubbio che non era proprio acqua di osmosi ...
babaferu, il consiglio che mi dai lo capisco... ma mi sembra comunque assurdo che per risolvere un problema se ne debba per forza creare un altro .. ossia quello dei kh bassi e dopo doverli integrare ..
Quello che mi chiedevo è se c'era un altro modo per sistemare la cosa senza andare a "rovinarne" un altra.. comunque GRAZIE