Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ho un problema con un legno che nonostante la bollitura e la tenuta in ammollo non vuole saperne di restare a fondo. Ci sono riuscito un paio di volte, mettendo un altro legno sopra e dei ciottoli e con vari escmotage, tuttavia è talmente al limite che potrebbe ricominciare a galleggiare da un momento all'altro (già 2 volte reggeva, e la mattina dopo l'ho trovato a galla). Poichè vorrei evitare di metterci pietre sopra, siliconi vari, piombi lenze etc etc...
la mia domanda è se con il tempo il galleggiamento tende a diminuire naturalmente (perchè il legno si imbeve d'acqua?) o se avrò sempre questo problema finchè non intervengo con qualche sistema "artificiale".
Grazie
Ho un problema con un legno che nonostante la bollitura e la tenuta in ammollo non vuole saperne di restare a fondo. Ci sono riuscito un paio di volte, mettendo un altro legno sopra e dei ciottoli e con vari escmotage, tuttavia è talmente al limite che potrebbe ricominciare a galleggiare da un momento all'altro (già 2 volte reggeva, e la mattina dopo l'ho trovato a galla). Poichè vorrei evitare di metterci pietre sopra, siliconi vari, piombi lenze etc etc...
la mia domanda è se con il tempo il galleggiamento tende a diminuire naturalmente (perchè il legno si imbeve d'acqua?) o se avrò sempre questo problema finchè non intervengo con qualche sistema "artificiale".
Grazie
Di norma se il legno è di torbiera o una radice, dopo la bollitura è necessario almeno un mese o due di immersione perchè cominci a stare a fondo!
Pazienta!!
Di norma se il legno è di torbiera o una radice, dopo la bollitura è necessario almeno un mese o due di immersione perchè cominci a stare a fondo!
Pazienta!!
Non saprei che legno è, metto una foto....
adesso si regge per miracolo e con l'aiuto di una pietra, se la tolgo...o se solo qualcuno starnutisce nei paraggi dell'acquario...galleggia!
Non saprei che legno è, metto una foto....
adesso si regge per miracolo e con l'aiuto di una pietra, se la tolgo...o se solo qualcuno starnutisce nei paraggi dell'acquario...galleggia!
3 giorni... è sommerso quando sono a casa, se esco lo ritrovo a galla
Ora ho messo una pietra sopra, ma esteticamente è inguardabile. Se però mi assicurate che tempo qualche settimana e resterà sul fondo..pazienterò! se invece è destinato a venire sempre a galla devo studiare qualche soluzione...
3 giorni... è sommerso quando sono a casa, se esco lo ritrovo a galla
Ora ho messo una pietra sopra, ma esteticamente è inguardabile. Se però mi assicurate che tempo qualche settimana e resterà sul fondo..pazienterò! se invece è destinato a venire sempre a galla devo studiare qualche soluzione...