Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao ragazzi il 29.12.08 ho comprato le mie prime 2 piante una cabomba e un althernatea rosaefolia
ho una potenza luce di 25w
quando le ho comprate ho chiesto al negoziante quali comprare in base alla luce e mi ha detto che quelle andavano bene (ho visto qua sul sito che per quelle ci vuole minimo un 50 w...ma vabbe!!!!!! )
dunque è da 2 giorn che ho notato che la mia althernathea ha le foglie bucate e sottilissime come se ci fossero dei pesci che se le mangiassero soprattuto le foglie in alto (ma non puo essere perche i pesci non li ho ancora inseriti!!!)
ho letto che potrebe trattarsi di cloriosi
quando l'ho piantata siccome non ho il fondo fertilizzante gli ho messo una pastiglia intera.
non mi sembrava che quando lho comprata fosse cosi sciupata..
ciao ragazzi il 29.12.08 ho comprato le mie prime 2 piante una cabomba e un althernatea rosaefolia
ho una potenza luce di 25w
quando le ho comprate ho chiesto al negoziante quali comprare in base alla luce e mi ha detto che quelle andavano bene (ho visto qua sul sito che per quelle ci vuole minimo un 50 w...ma vabbe!!!!!! )
dunque è da 2 giorn che ho notato che la mia althernathea ha le foglie bucate e sottilissime come se ci fossero dei pesci che se le mangiassero soprattuto le foglie in alto (ma non puo essere perche i pesci non li ho ancora inseriti!!!)
ho letto che potrebe trattarsi di cloriosi
quando l'ho piantata siccome non ho il fondo fertilizzante gli ho messo una pastiglia intera.
non mi sembrava che quando lho comprata fosse cosi sciupata..
beh penso che le 2 specie di piante non si trovano proprio bene con 25w. quando le hai acquistate a potato un pò le radici??
non voglio scoraggiarti ma sia la cabomba che l' althernanthera hanno bisogno di molta attenzione sia in fase di adattamento che in fase di gestione.
PS intanto da un'occhiata qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
per farti un'idea sui w/l che servono alla loro crescita, poi segui ,se naturalmente ti interessa allevare piante le sezioni di acquaportal con le varie discussioni.
ciao.
__________________
u' surci cì dissi a nuci dammi tempu ca' ti spurtusu!!
beh penso che le 2 specie di piante non si trovano proprio bene con 25w. quando le hai acquistate a potato un pò le radici??
non voglio scoraggiarti ma sia la cabomba che l' althernanthera hanno bisogno di molta attenzione sia in fase di adattamento che in fase di gestione.
PS intanto da un'occhiata qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
per farti un'idea sui w/l che servono alla loro crescita, poi segui ,se naturalmente ti interessa allevare piante le sezioni di acquaportal con le varie discussioni.
ciao.
__________________
u' surci cì dissi a nuci dammi tempu ca' ti spurtusu!!
ho gia visto quel link..
il negoziante mi aveva detto che quelle piante andavano bene con il wattaggio che ho,solo dopo averle comprate ho visto quella tabella e ho visto pure che ci volevano minimo 50w.
non ho potato le radici...
la cobomba non ne aveva e per l'altra non lo sapevo(sono al mio primo acquario) e il negoziante non me lho aveva detto.
mi aveva detto anzi di lasciare un po di quella lana che usano quando le compri....
ma io leggendo qua ho cercato di toglierla tutta...ho fatto male??
ho gia visto quel link..
il negoziante mi aveva detto che quelle piante andavano bene con il wattaggio che ho,solo dopo averle comprate ho visto quella tabella e ho visto pure che ci volevano minimo 50w.
non ho potato le radici...
la cobomba non ne aveva e per l'altra non lo sapevo(sono al mio primo acquario) e il negoziante non me lho aveva detto.
mi aveva detto anzi di lasciare un po di quella lana che usano quando le compri....
ma io leggendo qua ho cercato di toglierla tutta...ho fatto male??
no non hai fatto male anzi.. mi pare che quella lana si chiami "grodan" se non erro , ed è in realtà ricca di fertilizzanti che usano per far le durare di più in fase di vendita.Ricordati sempre di lavarle per bene sotto l'acqua in maniera tale da inserirle prive del grodan
la potatura delle radici serve per farle attecchire meglio al primo inserimento ,mentre quello che non hanno radici puoi tagliare un pezzettino si stelo
no non hai fatto male anzi.. mi pare che quella lana si chiami "grodan" se non erro , ed è in realtà ricca di fertilizzanti che usano per far le durare di più in fase di vendita.Ricordati sempre di lavarle per bene sotto l'acqua in maniera tale da inserirle prive del grodan
la potatura delle radici serve per farle attecchire meglio al primo inserimento ,mentre quello che non hanno radici puoi tagliare un pezzettino si stelo
Purtroppo il negoziante evidentemente era inesperto in fatto di piante, e ti ha dato due dele piante meno adatte per un neofita nel campo, come ti ha giustamente detto platydoras.
Dovresti orientarti su piante più semplici, al caso tuo farebbero le epifite.
Una volta che saranno da cambiare perchè in disfacimento, potrai optare per anubias (barteri, gigantea, coffefolia, hastifolia, cordifolia, etc), bolbitis heudelotii, vesicularia dubiana, e come pianta da stelo egeria densa.
Purtroppo non hai un fondo fertile, e poca luce, quind la scelta ricade su poche piante, che però non sono affatto dameno delle altre.
Purtroppo il negoziante evidentemente era inesperto in fatto di piante, e ti ha dato due dele piante meno adatte per un neofita nel campo, come ti ha giustamente detto platydoras.
Dovresti orientarti su piante più semplici, al caso tuo farebbero le epifite.
Una volta che saranno da cambiare perchè in disfacimento, potrai optare per anubias (barteri, gigantea, coffefolia, hastifolia, cordifolia, etc), bolbitis heudelotii, vesicularia dubiana, e come pianta da stelo egeria densa.
Purtroppo non hai un fondo fertile, e poca luce, quind la scelta ricade su poche piante, che però non sono affatto dameno delle altre.