Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Buongiorno a tutti!! Nella sezione 'Il mio primo acquario di acqua dolce' mi hanno consigliato di postare anche qui la mia esperienza, sia per vedere se potete autarmi sia per confrontare la mia esperienza con quella di altri utenti.
La situazione è questa: ho avviato il mio 60 lt il 15 ottobre, fatto girare un mese senza pesci, misurazioni ok (nel profilo). Inserisco dapprima 4 cory e tre caridine. Scopro che i cory erano ammalati alla fonte (sono morti tutti anche al mio negoziante) e infatti due muoiono. Pazienza, mi dico, succede.
E inizio gradualmente ad inserire i Poecilidi, per i quali l'acquario è stato progettato, in questo ordine:
- Tre platy corallo
- Due platy sunset
- Due portaspada
Mi muoiono la femmina di portaspada e il platy corallo maschio allora inserisco due portaspada femmina e due molly gold.
Morale: uno alla volta se ne vanno tutti con sintomi aspecifici. Sono rimasti solo i cory, le caridine, i platy sunset, 1 platyna corallo e la molly. E tre avannotti vispi e grassocci.
Le cose che ho notato sono sempre diverse: sfregamento sulle piante, squame bianche alla base della coda con distaccamento delle stesse (ma non è micosi), in alcuni casi feci filamentose e chiare. I pesci smettono di mangiare, una portaspada aveva respirazione accelerata.
Non so più dove sbattere la testa soprattutto perchè non capisco cosa stia succedendo. Sono stata attentissima, faccio cambi regolari di acqua biocondizionata, decantata e alla stessa temperatura della vasca, vario l'alimentazione che non è mai eccessiva...insomma ho seguito alla lettera quello che mi è stato consigliato qui nel forum.
Vi prego ditemi cosa devo fare, sono tentata di mollare tutto quanto.
Buongiorno a tutti!! Nella sezione 'Il mio primo acquario di acqua dolce' mi hanno consigliato di postare anche qui la mia esperienza, sia per vedere se potete autarmi sia per confrontare la mia esperienza con quella di altri utenti.
La situazione è questa: ho avviato il mio 60 lt il 15 ottobre, fatto girare un mese senza pesci, misurazioni ok (nel profilo). Inserisco dapprima 4 cory e tre caridine. Scopro che i cory erano ammalati alla fonte (sono morti tutti anche al mio negoziante) e infatti due muoiono. Pazienza, mi dico, succede.
E inizio gradualmente ad inserire i Poecilidi, per i quali l'acquario è stato progettato, in questo ordine:
- Tre platy corallo
- Due platy sunset
- Due portaspada
Mi muoiono la femmina di portaspada e il platy corallo maschio allora inserisco due portaspada femmina e due molly gold.
Morale: uno alla volta se ne vanno tutti con sintomi aspecifici. Sono rimasti solo i cory, le caridine, i platy sunset, 1 platyna corallo e la molly. E tre avannotti vispi e grassocci.
Le cose che ho notato sono sempre diverse: sfregamento sulle piante, squame bianche alla base della coda con distaccamento delle stesse (ma non è micosi), in alcuni casi feci filamentose e chiare. I pesci smettono di mangiare, una portaspada aveva respirazione accelerata.
Non so più dove sbattere la testa soprattutto perchè non capisco cosa stia succedendo. Sono stata attentissima, faccio cambi regolari di acqua biocondizionata, decantata e alla stessa temperatura della vasca, vario l'alimentazione che non è mai eccessiva...insomma ho seguito alla lettera quello che mi è stato consigliato qui nel forum.
Vi prego ditemi cosa devo fare, sono tentata di mollare tutto quanto.
c'è un prodotto della tetra che tratta un po tutte le malattie, il liquido è di colore blu,
non ti ci accanire nel stare a quardare la vasca, la vasca va da se la stressi i pesciolini stanno sempre peggio
c'è un prodotto della tetra che tratta un po tutte le malattie, il liquido è di colore blu,
non ti ci accanire nel stare a quardare la vasca, la vasca va da se la stressi i pesciolini stanno sempre peggio
Da quanto non hai più decessi e quale è la situazione adesso?
ci sono altri pesci sintomatici? dopo quanto tempo dall'inserimento sono morti?
l'unica cosa che ti posso consigliare è una terapia a base di sale (grosso e NON iodato).
3-4 grammi litro; in 60 litri devi immettere 2000 grammi nell'arco di 24 ore, gradualmente.
Se ne hai la possibilità aggiungi un aeratore o, in altrenativa fai in modo che la pompa crei una specie di cascata (il sale riduce il quantitativo di ossigeno che rimane disciolto).
Poi osserva cosa succede.
Da quanto non hai più decessi e quale è la situazione adesso?
ci sono altri pesci sintomatici? dopo quanto tempo dall'inserimento sono morti?
l'unica cosa che ti posso consigliare è una terapia a base di sale (grosso e NON iodato).
3-4 grammi litro; in 60 litri devi immettere 2000 grammi nell'arco di 24 ore, gradualmente.
Se ne hai la possibilità aggiungi un aeratore o, in altrenativa fai in modo che la pompa crei una specie di cascata (il sale riduce il quantitativo di ossigeno che rimane disciolto).
Poi osserva cosa succede.