Il pantodon i 60cm che lo divide dal fondo non li scende neanche se lo paghi!
e...per le astatotilapia pesco le femmine, le metto in una vaschetta da 30l, quando sputano i piccoli le riprendo e le butto in vasca...ora mi sono stoppato con questa pratica perchè non so più dove metterli sti piccolini!
Il problema potrebbe nascere tra i pelvica e synodontis..
A proposito, il maschio di taeniatus ieri stava su, io penso che:
un maschio dominato di aeneocolor, cresciuto un pò ha voluto il suo spazio, si è diretto veso la tana dei taeniatus(più volte l'ho beccato lì vicino, finora le ha sempre prese)è riuscito a far secca la femmina e il maschi da solo si è dovuto arrendere ed è fuggito in superficie.
Ora ho portato i maschi in eccesso(pultroppo non tutte le femmine prese erano femmine

)da un negoziante, mi son lasciato solo 3 maschi,ho due sole femmine,altre femmine le reintegro quando gli avannotti saranno cresciuti.
Se il mio timore è fondato, sto pensando di prendere dei pulcher(ne ho visti di belli)che forse si difendono meglio e riesco a reperirli più facilmente. che ne dici?
Per il resto il Synodontis che problema può creare, vivrebbe in pace con i pesci adulti?