Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ho avviato la vasta lo scorso 30/11. Dopo circa 2 settimana sono comparse delle alghe filamentose verdi e marron che hanno ricoperto le superfici di piante e legni. La situazione ora mi sembra migliorata. Non ho ancora fatto alcun cambio, ho raboccato solo l'acqua evaporata (con acqua d'osmosi).
Ho inserito solo 5 caridine una settimana fa.
Questa mattina i miei valori sono i seguenti:
ph - 6,8
kh - 2
gh - 13
no2 - <0,3
no3 - 5
fe - 0
temperatura 24,5
microsim. 520
Devo precisare che fin dall'inizio ho tenuto 10 h. di luce, poi ridotte dalla scorsa settimana a 8. All'inizio ho fertilizzato con potassio, dalla 2^ sett. con flourisch (metà dose).
Pongo alcune domante:
Ho letto che kh troppo basso può far precipitare il ph, come posso migliorare la situazione?
Ho in casa Kent kh+, è il caso di utilizzarlo?
E se per i rabbocchi utilizzassi per un pò acqua di rubinetto?
Secondo Voi è troppo presto per inserire i pesci?
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano.
E' presto per inserire i pesci. Aspetta che gli no2 siano a zero.
Un kh troppo basso richiede esperienza (e forse anche qualche apparecchietto tecnico) per essere gestito.
Usa il Kent Kh+ e porta il kh almeno a 4-5 in modo da dare maggiore stabilità al ph.
Per riponderti sull'acqua di rubinetto servirebbero i valori di quest'ultima.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
alac, concordo anche io su kh almeno a 4... il kh+ lo sciogli in un paio di litri di acqua e lo versi poi lentamente in vasca... che pesci metterai in vasca?
In base ai pesci, si calibrano i valori, kh compreso
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
alac, concordo anche io su kh almeno a 4... il kh+ lo sciogli in un paio di litri di acqua e lo versi poi lentamente in vasca... che pesci metterai in vasca?
In base ai pesci, si calibrano i valori, kh compreso
Come detto, la vasca è fortemente piantumata, quindi credo sia il caso che io mi orienti su 3/4 banchi di caracidi o ciprinidi (così mi pare si dica), mi piacciono le rasbore e i barbus pentazoma.
Tu cosa mi consiglieresti?
con quei valori potresti mettere anche degli scalari, oppure un altra coppia di ciclidi non molto grandi, così da creare i presupposti per una riproduzione da favola
ho avviato la vasta lo scorso 30/11. Dopo circa 2 settimana sono comparse delle alghe filamentose verdi e marron che hanno ricoperto le superfici di piante e legni. La situazione ora mi sembra migliorata. Non ho ancora fatto alcun cambio, ho raboccato solo l'acqua evaporata (con acqua d'osmosi).
Ho inserito solo 5 caridine una settimana fa.
Questa mattina i miei valori sono i seguenti:
ph - 6,8
kh - 2
gh - 13
no2 - <0,3
no3 - 5
fe - 0
temperatura 24,5
microsim. 520
Devo precisare che fin dall'inizio ho tenuto 10 h. di luce, poi ridotte dalla scorsa settimana a 8. All'inizio ho fertilizzato con potassio, dalla 2^ sett. con flourisch (metà dose).
Pongo alcune domante:
Ho letto che kh troppo basso può far precipitare il ph, come posso migliorare la situazione?
Ho in casa Kent kh+, è il caso di utilizzarlo?
E se per i rabbocchi utilizzassi per un pò acqua di rubinetto?
Secondo Voi è troppo presto per inserire i pesci?
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano.
E' presto per inserire i pesci. Aspetta che gli no2 siano a zero.
Un kh troppo basso richiede esperienza (e forse anche qualche apparecchietto tecnico) per essere gestito.
Usa il Kent Kh+ e porta il kh almeno a 4-5 in modo da dare maggiore stabilità al ph.
Per riponderti sull'acqua di rubinetto servirebbero i valori di quest'ultima.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....