Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
FioreDomina, no.... puoi avere no2 a zero (dovresti sempre averli a zero se l'acquario e maturo) e gli no3 a 100... il fatto è che in un acquario dolce il ciclo dell'azoto spesso non si chiude o cmq non si chiude completamente.... gli no2 prodotti da alcuni batteri del filtro, vengono trasformati in no3 da altri batteri... gli no3 vengono sfruttati dalle piante per recuperare l'azoto che serve loro per i vari processi... se non hai abbastanza piante non riesci a smaltire gli no3, solo che spesso le piante che abbiamo anche se tante non riescono a smaltirli completamente, quindi si va di cambi d'acqua per abbassarli....
naturalmente in vasche con pochi abitanti, un buon filtro e tante piante e magari anche con l'acqua di partenza povera da no3 si avranno no3 bassi... se invece hai poche piante, magari a crescita lenta, tanti pesci e pure l'acqua di partenza ricca di no3, avrai no2 a zero (se il filtro è maturo) ma no3 alti... spero di essermi spiegato e sopratutto di non aver detto boiate
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
FioreDomina, no.... puoi avere no2 a zero (dovresti sempre averli a zero se l'acquario e maturo) e gli no3 a 100... il fatto è che in un acquario dolce il ciclo dell'azoto spesso non si chiude o cmq non si chiude completamente.... gli no2 prodotti da alcuni batteri del filtro, vengono trasformati in no3 da altri batteri... gli no3 vengono sfruttati dalle piante per recuperare l'azoto che serve loro per i vari processi... se non hai abbastanza piante non riesci a smaltire gli no3, solo che spesso le piante che abbiamo anche se tante non riescono a smaltirli completamente, quindi si va di cambi d'acqua per abbassarli....
naturalmente in vasche con pochi abitanti, un buon filtro e tante piante e magari anche con l'acqua di partenza povera da no3 si avranno no3 bassi... se invece hai poche piante, magari a crescita lenta, tanti pesci e pure l'acqua di partenza ricca di no3, avrai no2 a zero (se il filtro è maturo) ma no3 alti... spero di essermi spiegato e sopratutto di non aver detto boiate
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
ma quindi se si ha un sistema stabile si può cambiare l'acqua meno spesso?oppure, paradossalmente, non cabiarla??
se per sistema stabile intendi un sistema in grado di eliminare anche i nitrati, la risposta è comunque no! nell'acqua ci sono tanti composti ed elementi chimici importanti per pesci e piante, e dato che il sistema acquario è un sistema chiuso, questi elementi importantissimi per il metabolismo devono per forza essere introdotti tramite cambi parziali regolari.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ma quindi se si ha un sistema stabile si può cambiare l'acqua meno spesso?oppure, paradossalmente, non cabiarla??
se per sistema stabile intendi un sistema in grado di eliminare anche i nitrati, la risposta è comunque no! nell'acqua ci sono tanti composti ed elementi chimici importanti per pesci e piante, e dato che il sistema acquario è un sistema chiuso, questi elementi importantissimi per il metabolismo devono per forza essere introdotti tramite cambi parziali regolari.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
iFus, a livello teorico, guardando solo gli no3 si potrebbe fare, a livello pratico come dice Mkel77, facendo i cambi si reintegrano anche tante altre sostanze, cmq ci sono in giro per il forum topic del genere... se non ricordo male uno si chiamava qualcosa tipo "l'autovasca" o una cosa simile... ma sono cose un po complicate
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
iFus, a livello teorico, guardando solo gli no3 si potrebbe fare, a livello pratico come dice Mkel77, facendo i cambi si reintegrano anche tante altre sostanze, cmq ci sono in giro per il forum topic del genere... se non ricordo male uno si chiamava qualcosa tipo "l'autovasca" o una cosa simile... ma sono cose un po complicate
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero