Intanto ciao a tutti e scusate se mi intrometto nella vostra discus-sione.
Gasper credo che ci siano dubbi sul montaggio dell'impianto...
...indipendentemente da marca e modello ogni impianto ha 3 tubicini: uno di ingrsso e 2 di uscita.
Quello di ingresso lo devi collegare alla rete idrica di casa (il mio si collega al rubinetto tipo quello della lavatrice) gli altri 2 tubicini di colore diverso sono 1 dell'acqua di scarto, ( da buttare nel mio caso il tubicino è rosso). L'altro dell'acqua buona con kh, ph e gh bassissimi (nel mio caso di colore blu) ma in ogni caso lo riconosci perchè manda pochissima acqua
TUTTO CHIARO FINO QUì???
va da se che l'impianto ha bisogno di uno scarico, di un allaccio alla rete idrica (ti ho citato il mio ma in genere è così) e di un modo per raccogliere l'acqua (vasca, ghirbe, secchi, mani) tutto ciò che la tua fantasia può produrre.
e occhio agli allagamenti!!!
in questi contenitori potrai trattare l'aqcua di osmosi come dice giustamente il grande Pigeon76!!
p.s. a me è capitato di bere per errore l'acqua di osomsi ma oltre a non essere buonissima è poco funzionale utilizzarla considera che per ogni litro di acqua di RO (osmosi) in genere ne butti 2 o 3!!!quindi anche poco economico!!!
spero di essere stato abbastanza chiaro...
__________________
Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva.
Michail Bachtin
|