Un saluto a tutti voi del dolce... dopo svariato tempo di soli acquari marini e qualche minivaschetta mi sono deciso ad allestire una vasca "quasi" sudamericana..
Le misure della vasca sono 80x50x50, ovviamente aperta, filtro esterno askoll 400, impianto co2 askoll (quando sarà messo in funzione sarà a flusso continuo finchè non prenderò un'elettrovalvola).
Illuminazione 150W HQI 4200°K.
Il fondo è stato realizzato con sabbia color crema e solo una parte di essa è stata integrata con gli stick della tetra.
Come piante ho 2 echinodorus ozelot e una rosè, la calli (solo due ciuffetti sembrano aver preso) , un po' di phyllanthus fluitans e lenticchie d'acqua e degli steli di polysperma (anche se col sud america c'entra poco)
Domani il mio negoziante dovrebbe ricevere le nuove piante e quindi integrerò con qualche altra cosina.. tipo dell'hydrocotyle sul retro e magari un po' di tenellus sui lati (vorrei lasciare uno spazio a sabbia viva per gli sterbay).
L'acqua è tutta rigorosamente di osmosi trattata poi con sali.
Come protocollo di fertilizzazione mi sono orientato sul dennerle che mi sembra di più facile mantenimento.
Oggi a 2 settimane dall'allestimento i valori dell'acqua sono i seguenti:
T 27°C
Kh 3°
PH 6.8
No2 0 mg.l
No3 0 mg.l
Conducibilità 230 mS
Fosfati e Silicati non li ho misurati ma usando acqua di osmosi a 0 mS non pensavo fossero indispensabili per cui ancora non ho i test..
Il fotoperiodo è di 6 ore dopo le 4 della prima settimana, e come già detto la CO2 per ora è ancora spenta.
Ho fertilizzato con il settimanale dennerle la sett scorsa (da quello che ho letto più che fertilizzante l'S7 è oligoelementi).
Da pochi giorni dopo l'allestimento assieme alle solite muffine dei legni ho cominciato a notare una crescita di diatomee sul fondo, cosa che reputo normale all'allestimento di una nuova vasca.
La cosa che mi lascia perplesso è la formazione di funtini neri sugli steli delle echino (e sul retro delle foglie più vecchie) e sulle foglie dell' hygrophila.. sui legni poi sebrano esserci dei microciuffini neri alti poco più di un mm ma non riesco a rndermi conto se stiano progredendo o regredendo e di che cosa si tratti..
Di seguito alcune fotine..
Chi mi dà una mano??
Grazie in anticipo...