Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti,
tempo fa ho acquistato jbl aquadur per aumentare i valori kh e gh visto che erano bassi in quanto uso acqua di osmosi....
però leggendo qua e la ho letto che quei sali non sono nient'altro che bicarbonato di sodio... è vero?
se si allora posso usare il comune bicarbonato di sodio?
attendo vostre delucizaioni prima di fare qualche pasticcio
ciao grazie
candela, per alzare il kh basta si il bicarbonato di sodio, ma è meglio usare il bicarbonato di potassio (o mescolarli ma il secondo sarà sempre in quantità maggiori) perchè il sodio introdotto in vasca non viene smaltito facilmente, il potassio invece spesso è più utile... cmq sia se usi il tasto cerca trovi tanti topic a riguardo, e trovi anche cosa usare e in che dosi...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
scriptors, Sodio e Cloro: hanno un’importanza vitale per la pianta. Regolano l’apertura dei pori presenti sulle foglie (STROMI) che regolano il trasporto di tutti gli elementi necessari alla vita della pianta
Eccesso: uno dei fattori fondamentali che regolano il sodio ed il cloro è il processo di “respirazione” delle foglie per lo scambio di ossigeno ed anidride carbonica. L’eccesso di sale (Sodio Cloruro o NaCl) provoca fenomeni osmotici o di necrosi in relazione alle caratteristiche delle piante
E' difficile si verifichi una carenza, ma partendo da R.O. possibile.
Una buona remineralizzazione deve comprendere tutto, in concentrazioni adeguate
MACROELEMENTI: Potassio, Magnesio, Calcio, Azoto, Fosforo, Zolfo, Carbonio
MICROELEMENTI: Ferro, Rame, Zinco, Cobalto, Sodio, Cloro, Boro, Manganese, Molibdeno,
Ciao
scriptors, secondo me in piccole dosi anche quello è utile... certo bisogna stare attenti alle dosi...
pclaudio, questa volta sono d'accordo con te
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
pclaudio, perfettamente d'accordo con te, solo che il Sodio (Na) è utile per alcune tipologie di piante e bastano percentuali 'IN TRACCE'
se aumenti di un 1 solo dKH con il bicarbonato di sodio immetti in vasca quasi 16mg/l di sodio mentre, anche se usi sola osmosi, dalla membrana osmotica riesce a passare tra il 2 e l'8% di sodio contenente ... più che sufficiente .... secondo il mio modesto parere (magari tra qualche anno verificherò di persona se possano esserci delle carenze di sodio usando la sola osmosi)
ps. ora che ci penso sicuramente no dato che usando il clismalax c'è fin troppo sodio dosato in vasca ... ovviamente parlo nel mio caso
una delle poche cose che mi ha fatto e mi fa 'impazzire' (e, per fortuna continuerà in futuro) è proprio voler quantificare le proporzioni 'ideali' dei vari micro e macro in vasca
Ciao a tutti,
tempo fa ho acquistato jbl aquadur per aumentare i valori kh e gh visto che erano bassi in quanto uso acqua di osmosi....
però leggendo qua e la ho letto che quei sali non sono nient'altro che bicarbonato di sodio... è vero?
se si allora posso usare il comune bicarbonato di sodio?
attendo vostre delucizaioni prima di fare qualche pasticcio
ciao grazie
candela, per alzare il kh basta si il bicarbonato di sodio, ma è meglio usare il bicarbonato di potassio (o mescolarli ma il secondo sarà sempre in quantità maggiori) perchè il sodio introdotto in vasca non viene smaltito facilmente, il potassio invece spesso è più utile... cmq sia se usi il tasto cerca trovi tanti topic a riguardo, e trovi anche cosa usare e in che dosi...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
scriptors, Sodio e Cloro: hanno un’importanza vitale per la pianta. Regolano l’apertura dei pori presenti sulle foglie (STROMI) che regolano il trasporto di tutti gli elementi necessari alla vita della pianta
Eccesso: uno dei fattori fondamentali che regolano il sodio ed il cloro è il processo di “respirazione” delle foglie per lo scambio di ossigeno ed anidride carbonica. L’eccesso di sale (Sodio Cloruro o NaCl) provoca fenomeni osmotici o di necrosi in relazione alle caratteristiche delle piante
E' difficile si verifichi una carenza, ma partendo da R.O. possibile.
Una buona remineralizzazione deve comprendere tutto, in concentrazioni adeguate
MACROELEMENTI: Potassio, Magnesio, Calcio, Azoto, Fosforo, Zolfo, Carbonio
MICROELEMENTI: Ferro, Rame, Zinco, Cobalto, Sodio, Cloro, Boro, Manganese, Molibdeno,
Ciao