Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum in quanto sono appena iscritto.
Mi rivolgo a tutti voi per un aiuto o informazione, voglio compare un acquario d'acqua dolce, ho deciso che dee essere orientativamente sui 200 litri.
Quello che veramente mi spaventa è il prezzo dei supporti, sono da infarto;
volevo ovviare con qualche altro mobile, io personalmente dispongo di un'antica macchina da cucire, tenuta benissimo, con telaio inferiore in ghisa parte superriore in legno massello.
Altrimenti come posso fare?
In attesa di un Vostro riscontro colgo l'occasione per salutarVi!
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum in quanto sono appena iscritto.
Mi rivolgo a tutti voi per un aiuto o informazione, voglio compare un acquario d'acqua dolce, ho deciso che dee essere orientativamente sui 200 litri.
Quello che veramente mi spaventa è il prezzo dei supporti, sono da infarto;
volevo ovviare con qualche altro mobile, io personalmente dispongo di un'antica macchina da cucire, tenuta benissimo, con telaio inferiore in ghisa parte superriore in legno massello.
Altrimenti come posso fare?
In attesa di un Vostro riscontro colgo l'occasione per salutarVi!
Un mobile per acquario da 200 litri dovrebbe costare intorno ai 150 euro... non è una follia, dato che deve reggere quasi 300 kg.
Il supporto della macchina da cucire non credo abbia le misure giuste e poi non ha antelli in cui nascondere filtri, cavi, timer e tutti i boccettini che servono epr l'acquario.
Se ci dici le dimensioni della vasca, possiamo consigliarti per l'acquisto del mobile
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Un mobile per acquario da 200 litri dovrebbe costare intorno ai 150 euro... non è una follia, dato che deve reggere quasi 300 kg.
Il supporto della macchina da cucire non credo abbia le misure giuste e poi non ha antelli in cui nascondere filtri, cavi, timer e tutti i boccettini che servono epr l'acquario.
Se ci dici le dimensioni della vasca, possiamo consigliarti per l'acquisto del mobile
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Qualunque mobile in legno o trucciolato va bene, l'unica cosa a cui devi fare attenzione è che lo spessore del legno non sia inferiore ai 16 mm,e che le pareti verticali vadano in appoggio al pianale superiorel de mobile. inoltre la distanza tra una parete verticale e l'altra non ci siano più di 40/45 cm. Per un 120 cm almeno 3 pareti verticali.
Qualunque mobile in legno o trucciolato va bene, l'unica cosa a cui devi fare attenzione è che lo spessore del legno non sia inferiore ai 16 mm,e che le pareti verticali vadano in appoggio al pianale superiorel de mobile. inoltre la distanza tra una parete verticale e l'altra non ci siano più di 40/45 cm. Per un 120 cm almeno 3 pareti verticali.
Duilio, le specifiche che fornisci non bastano... i pannelli truciolari non sono tutti uguali e, se ci fai caso, quelli per acquari pesano più di quelli "convenzionali" perchè devono sopportare notevoli carichi a compressione.
Quote:
Si tratta di un 120*50 orientativamente!
E' una misura commerciale, questo che ti allego per esempio andrebbe benissimo:
Duilio, le specifiche che fornisci non bastano... i pannelli truciolari non sono tutti uguali e, se ci fai caso, quelli per acquari pesano più di quelli "convenzionali" perchè devono sopportare notevoli carichi a compressione.
Quote:
Si tratta di un 120*50 orientativamente!
E' una misura commerciale, questo che ti allego per esempio andrebbe benissimo: